Calitea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 46:
'''Calitea'''<ref>{{Cita web |url=http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf |titolo=Cfr. a p. 146 |accesso=7 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117095522/http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf |dataarchivio=17 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Kallithea''' - Καλλιθέα) è una frazione della città di [[Rodi (città)|Rodi]], nell'[[Rodi|omonima isola]] dell'[[Egeo Meridionale]]. Conta 10.251 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 maggio 2011}}</ref>
== Etimologia ==
Il nome della frazione deriva dal greco ''kalì théa'': “bella vista”, “belvedere“.
== Urbanistica ==
L'odierna frazione si trova nella parte nord-orientale dell'isola di [[Rodi]], poco più a sud della città di [[Rodi (città)|Rodi]].
Riga 58 ⟶ 61:
[[File:Calitea 07.JPG|thumb|left|Spiaggia nella baia vicino alle terme, 2008]]
Il luogo delle terme, nell'odierna frazione di Calitea, era conosciuto fin dall'[[Dori|epoca dorica]] (VI-V secolo a.C.), l'imperatore romano [[Tiberio]] visitò questo luogo, quando in esilio volontario si ritirò a Rodi {{Chiarire|(dal VI a.C. al II d.C.)|poco chiaro}}. Poi passando all'epoca Bizantina, quella [[Cavalieri di Rodi|cavalleresca]] richiamava persino abitanti della prospiciente costa anatolica. Era chiamato dai locali
Il luogo era impervio, raggiungibile solo tramite mulattiere e, sia durante le Crociate che durante l'occupazione turca, coloro che vi si recavano bivaccavano all'aperto nei pressi o venivano ospitati nei vicini monasteri, dei quali oggi non vi è più traccia.
Riga 67 ⟶ 70:
=== Luogo ===
Il
=== Cure ===
|