Benito Recchilongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(46 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
== Benito Recchilongo==
|Nome = Benito
Benito Recchilongo (Campli, 1938) è uno scrittore italiano.
=|Cognome = Benito Recchilongo==
|Sesso = M
|LuogoNascita = Campli
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1938
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|https://centrostudilibertari.it/it/benito-recchilongo|biografia|31 luglio 2021}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = saggista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Cenni biografici
{{F|scrittori italiani|Agosto 2017}}
Nasce a [[Campli]] ([[Teramo|TE]]) nel 1938. Conseguita la Maturità Classica nel 1957, vince una borsa di studio e frequenta la Facoltà di Lettere presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]], dove si laurea nel 1961. Nel 1964 sposa [[Sylvie André]]. Dal matrimonio nascono due figli, Stefano e Luca. Vincitore di pubblici concorsi, insegna nei Licei dal 1963 al 1982. Intanto collabora al [[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]] ([[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]) curando, fra le altre, le biografie degli scrittori [[Jacopo Cabianca]] ed [[Enrico Castelnuovo (scrittore)|Enrico Castelnuovo]] e dell'editore [[Rocco Carabba]]; scrive inoltre recensioni di mostre d'arte; pubblica alcuni saggi critici, tra i quali:
 
- ''[[Leopardi o Manzoni -: uno spartiacque nellaper la cultura d’oggid'oggi]]'' (Ed. D'Anna, (D’AnnaFirenze, 1975)
Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1961, è stato prima docente, poi preside nei Licei fino al 1985. Successivamente ha svolto attività di formazione manageriale per i Capi d’Istituto delle scuole pubbliche italiane. Nel 1986 ha fondato, con la moglie Sylvie André, la Galleria André di Roma, che ha diretto per molti anni.
Ha collaborato al ''Dizionario Biografico degli Italiani'', ed ha pubblicato vari saggi di storia dell’arte e della letteratura. Nel 1981 il suo saggio ''Camille Pissarro, Grafica anarchica'' riceve il Premio per la critica dell’Accademia dei Lincei.
 
- ''[[Storia del pensiero leopardianoleopardiana fino allaalle Operette Morali]]'' (, in: ''[[L'Uomo, un Segno]]'', rivista di filosofia e cultura diretta da [[Carlo Sini]], (n. 1-2, 1978);
Adotta poi lo pseudonimo di Leo Seniore e cura un blog: www.leoseniore.eu Con lo stesso pseudonimo pubblica racconti, liriche e versi satirici.
 
- ''[[Camille Pissarro: grafica anarchica]]'' (Ed. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma). Questo saggio ottiene dall'[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]] il Premio per la critica 1981.
Pubblicazioni principali:
 
Nel 1983 vince un concorso per diventare preside ed assume la direzione di un Liceo di Roma. Nel 1985, però, insoddisfatto dei metodi di gestione della scuola, lascia la direzione del Liceo ed esce definitivamente dai ruoli dello Stato. Comincia quindi la collaborazione con IFA ([[Istituto Nazionale per la Formazione Professionale Assicurativa]]) di Milano, per conto del quale, col ruolo di docente e coordinatore, corsi di aggiornamento per presidi e direttori didattici. riconosciuti dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]], sulla "Gestione manageriale della scuola", con particolare riferimento ai rischi e alla sicurezza. A conclusione di questo lungo ciclo di corsi pubblica il volume:
''Leopardi o Manzoni - uno spartiacque nella cultura d’oggi'' (D’Anna, 1975)
 
''- [[Guida alla gestione della sicurezza nella scuola]]'' (Ed. Spaggiari, Parma, 1998)
''Storia del pensiero leopardiano fino alla Operette Morali'' (in: ''L'Uomo, un Segno'', rivista di filosofia e cultura diretta da Carlo Sini, n.1-2, 1978);
 
Nel 1986 fonda, insieme con la moglie, la [[Galleria André]], con sede in [[Via Giulia]], a Roma, dove esiste tuttora. Negli anni la Galleria espone non solo artisti presenti nel contesto romano, ma anche artisti che a Roma si vedono raramente, tra i quali [[Virgilio Marchi]], [[Ivo Pannaggi]], [[Enrico Paulucci]], [[Zoran Mušič]], [[Gianni Dova]], [[Achille Perilli]], [[Alberto Gianquinto]], [[Jean Michel Folon]], [[Valerio Adami]]. Tra le mostre che egli presenta in catalogo, si possono ricordare: ''A Leopardi'' (1998 - V. Adami, R. Antohi, A. Ciarocchi, L. Cremonini, J. M. Folon, A. Forgioli, A. Gianquinto, P. Guccione, Z. Music, P. Reggiani); ''Buongiorno Duemila!'' (1999 - V. Adami, J. M. Folon); ''Perch'io non spero...'' (2000 - V. Adam, A. Gianquinto, P. Guccione, E. Tadini); ''Ut Pictura Poesis? Carte di artisti e poeti'' (205 - pitture di V. Adami, J. M. Folon, P. Guccione e versi di [[Tonino Guerra]], F. Loi, M. L. Spaziani); ''Achille Perilli'' (2006 - mostra personale); ''Disegnare/Dipingere'' (2009 - personale di V. Adami); ''Antiforma d'azione'' (2015 - personale di G. Asdrubali). Nel 2009, per il centenario del [[Manifesto del Futurismo]], organizza una mostra dedicata a [[Ivo Pannaggi]] ed una dedicata a [[Virgilio Marchi]], ambedue con opere inedite. Nel 2017, infine, promuove la più grande mostra antologica di Valerio Adami mai organizzata a Roma: presso le sale dell'[[Accademia d'Ungheria]] ([[Palazzo Falconieri]] - Via Giulia), della Galleria André (Via Giulia) e della [[Galleria Mucciaccia]] (Piazza di Fontanella Borghese).
''Camille Pissarro, Grafica anarchica'' (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1981)
 
Nel 2003 pubblica il saggio ''[[Sironi decoratore]]'' (Ed. Iiriti).
''Sironi Decoratore'' (Iiriti editore, 2003)
 
Nel 2012, crea un blog sotto lo pseudonimo di Leo Seniore e pubblica, fra l'altro, versi satirici dedicati a molti protagonisti della scena politica italiana a cavallo tra i due millenni, ora raccolti in: [[Diario italiano: da tangentopoli a burlescopoli.|''Diario italiano: da tangentopoli a burlescopoli''.]]
Leo Seniore ''Torania – tra il ’68 e il ’78'' (Amazon)
 
==Pubblicazioni principali:==
Leo Seniore ''Il Taccuino nello Zaino'' (Amazon)
===Saggistica===
*[[Giacomo Leopardi|''Leopardi'']] ''o [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] - uno spartiacque nella cultura d'oggi'', Casa editrice D'Anna, Firenze, 1975
*''Storia del pensiero leopardiano fino alle [[Operette morali]]'' in ''L'Uomo, un Segno'', rivista di filosofia e cultura diretta da [[Carlo Sini]], n.1-2, 1978
*''[[Camille Pissarro]]'', Grafica [[Anarchia|anarchica]], Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Bibliotheca Biographica, 1981
*''Guida alla gestione della sicurezza nella scuola'', Spaggiari, 2001
* [[Mario Sironi|''Sironi'']] ''Decoratore'' , (Iiriti editore, 2003)
 
''Dizionario Biografico degli Italiani,'' voll. XI, 1969, p. 672-673; XIII, 1971, p. 22-23; XV, 1972, p. 112, 122-123, 692-694, 751; XIX, 1976, p. 293-295; XXI,1978, p. 818-820.
Leo Seniore ''Diario Italiano – da Tangentopoli a Burlescopoli'' (Amazon)
 
===Narrativa ===
*''Dante e Bice,'' La Bussola, 2021
 
(come Leo Seniore)
*Leo Seniore, ''Torania 77,'' e-Book Kindle
*Leo Seniore, ''Il Taccuinotaccuino nello Zainozaino,'' e-Book (Amazon) Kindle
*Leo Seniore, ''Diario Italianoitaliano - da Tangentopoli a Burlescopoli,'' e-Book (Amazon)Kindle
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}