Arsuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho sostituito nel primo rigo della sezione "Eta' antica", "onore diReshef" con "onore di Reshef". |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|siti archeologici di Israele|aprile 2020}}
{{Sito archeologico
|Nome = Arsūf
|Nome_altro = Apollonia<br />Sosouza di Palestina
|Immagine =
|Civiltà = [[Fenici
|Utilizzo = città e castello
|Epoca = [[VI secolo a.C.|VI]]-[[V secolo a.C.]]
Riga 23 ⟶ 22:
L'insediamento fu fondato dai [[Fenici]] nel [[VI secolo a.C.|VI]] o [[V secolo a.C.]] con il nome di ''Arshuf'', in onore di [[Reshef]] divinità [[cananea]]. La città entrò poi a far parte dell'[[Impero persiano]] e fu governata dalla città di [[Sidone]]. I Fenici di Arsuf producevano principalmente [[porpora]], un colorante molto prezioso, derivato dal [[Murice|murice comune]], che esportavano verso l'[[Mar Egeo|Egeo]].
Durante il [[Ellenismo|periodo ellenistico]] la città entro a far parte dell'[[Impero seleucide
Sotto il [[Impero romano|dominio romano]] la città crebbe e divenne un importante insediamento attraversato dalla [[Via Maris|Via maris]], tra [[Giaffa]] e [[Cesarea marittima]]. Nel [[113]], Apollonia fu parzialmente distrutta da un terremoto, ma venne presto ricostruita, sviluppando traffici commerciali con l'[[Italia]] e il [[Nordafrica]].
Riga 32 ⟶ 31:
Nel [[640]] la città venne [[Conquista islamica della Siria|conquistata dai musulmani]] che la ribattezzarono con il suo antico nome semitico di ''Arsuf'' e la fortificarono con una cinta di mura ed un fossato, con lo scopo di trasformarla in un caposaldo contro i continui attacchi dal mare delle flotte bizantine. Compaiono in quest'epoca sia una sviluppata produzione [[ceramica]] che vasti mercati. Nell'[[809]], con la morte del [[califfo]] [[abbasidi|abbaside]] [[Hārūn al-Rashīd]], la comunità [[samaritani|samaritana]] venne distrutta e il suo tempio demolito.
[[File:
Nel [[1101]] Arsuf venne occupata da [[Baldovino I di Gerusalemme]] e dal suo esercito, e fu ribattezzata Azotus. Baldovino fece ricostruire la cinta di mura e nacque così la [[Signoria di Arsuf]], vassalla del [[Regno di Gerusalemme]]. Nel [[1187]], con la [[Assedio di Gerusalemme (1187)|caduta di Gerusalemme]], la città venne nuovamente conquistata da [[Saladino]], ma il 6 settembre [[1191]], dopo una [[Battaglia di Arsuf|battaglia]] tra le armate di [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo Cuor di Leone]] e [[Saladino]], che vide la sconfitta di quest'ultimo, la città tornò nuovamente in mano cristiana.
Riga 41 ⟶ 40:
== Il parco archeologico ==
[[File:Apollonia-14-reconstruction.jpg|thumb|left|Riproduzione del castello]]
Il sito è stato riordinato ed è parzialmente accessibile, tuttavia vi continuano periodiche campagne di scavo. Sono stati scavati, fra l'altro, parte delle mura, una villa romana costruita attorno ad un cortile centrale, cisterne e sistemi di distribuzione dell'acqua di epoca bizantina, le triplici mura e strutture edilizie del forte crociato.
Riga 52:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.jewishmag.com/96mag/apollonia/apollonia.htm|titolo=Archeology in Israel - Apollonia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Castelli crociati]]
[[Categoria:
|