Pierre Schaeffer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|musicistimusicologi|arg2=compositori francesi|febbraio 2014}}
{{FS|musicistimusicologi francesi|febbraiocompositori 2014francesi}}
{{Bio
| Nome = Pierre
| Cognome = Schaeffer
| Sesso = M
| LuogoNascita = Nancy
| GiornoMeseNascita = 14 agosto
| AnnoNascita = 1910
| LuogoMorte = Aix-en-Provence
| GiornoMeseMorte = 19 agosto
| AnnoMorte = 23001995
| Attività = compositore
| Attività2 = musicologo
| AttivitàAltre = e teorico musicale
| Nazionalità = francese
| Immagine = Psconcer.jpg
}}
 
== Biografia ==
È stato tecnico e dirigente presso l'ente [[Radio (mass media)|radiofonico]] francese, dove svolgeva attività di [[Ricerca scientifica|ricerca]] assieme al G.R.M.C.(gruppo di ricerca sulla musica concreta) nell'ambito della [[musica concreta]], da lui teorizzata, praticata e illustrata nel suo trattato sugli oggetti musicali del [[1966]]. Tra il 1949 e il 1950 Schaeffer compone la ''[[Symphonie pour un homme seul]]'', in collaborazione con Pierre Henry (una sorta di poema concreto sulla giornata di un uomo, con respiri, passi, porte sbattute), nel primitivo Studio d'Essai, dove la rudimentalità delle apparecchiature (tre giradischi) non permette di de-naturare i rumori che mantengono così tutta la loro originaria pregnanza semantica.
 
Nella musica concreta pura il materiale di base è sempre precostituito: i suoni e rumori provenienti da qualsiasi contesto, cioè ricavati dalla quotidianità, dalla natura, nonché da voci e strumenti tradizionali, vengono registrati con il [[magnetofono]] (registratore a nastro), immagazzinati e successivamente elaborati e denaturati mediante varie tecniche di montaggio.
Al contrario, la [[musica elettronica]] pura si avvale soltanto di suoni generati direttamente dalle apparecchiature elettroacustiche, nelle quali le vibrazioni elettriche divengono vibrazioni sonore. I suoni che ne derivano sono dunque totalmente nuovi, sintetici.
 
== Discografia ==
=== Vita in anticipo e istruzione ===
{{...|musicisti}}
Schaeffer è nato a Nancy nel 1910. suoi genitori erano entrambi musicisti (suo padre violinista, sua madre, un cantante), e all'inizio sembrava che anche Pierre avrebbe intrapreso la carriera come musicista. Tuttavia i suoi genitori hanno scoraggiato le sue attività musicali fin dall'infanzia e lo hanno educato in ingegneria. Ha studiato in diverse università in questa inclinazione, il primo dei quali era Lycée Saint-Sigisbert, situato nella sua città natale di Nancy. Successivamente si spostò verso ovest nel 1929 all'École Polytechnique di Parigi e completò infine la sua formazione nella capitale all'École supérieure d'électricité , nel 1934.
 
== Altri progetti ==
Schaeffer ha conseguito un diploma in trasmissioni radiofoniche dall'École Polytechnique. Potrebbe anche aver ricevuto una qualifica simile dall'École nationale supérieure des télécommunications , anche se non è verificabile se abbia mai frequentato o meno quest'università.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
=== Prime sperimentazioni e lavoro nel broadcasting e nell'ingegneria; matrimonio e paternità ===
* {{Collegamenti esterni}}
Più tardi, nel 1934, Schaeffer entrò nella sua prima occupazione come ingegnere, lavorando per un breve periodo nel settore delle telecomunicazioni a Strasburgo . Nel 1935 iniziò una relazione con una donna di nome Elisabeth Schmitt, e più tardi durante l'anno la sposò e con lei ebbe la sua prima figlia, Marie-Claire Schaeffer. Lui e la sua nuova famiglia si trasferirono ufficialmente a Parigi, dove si unì alla Radiodiffusion Française (ora chiamata Radiodiffusion-Télévision Française , francese per "French Radio and Television Broadcasting") nel 1936 e iniziò il suo lavoro in radiodiffusione e presentazione. Fu lì che iniziò ad allontanarsi dai suoi interessi iniziali nelle telecomunicazioni e, invece, a dedicarsi alla musica, combinando le sue capacità di ingegnere con la sua passione per il suono. Nel suo lavoro alla stazione, Schaeffer ha sperimentato con dischi e un assortimento di altri dispositivi - i suoni che hanno fatto e le applicazioni di quei suoni - dopo aver convinto la direzione della stazione radio a permettergli di usare le loro apparecchiature. Questo periodo di sperimentazione fu significativo per lo sviluppo di Schaeffer, portando avanti molte domande fondamentali che aveva sui limiti dell'espressione musicale moderna.
 
Schaeffer presenta l'Acousmonium.
 
In questi esperimenti, Pierre ha provato a riprodurre i suoni all'indietro, rallentandoli, accelerandoli e giustapponendoli con altri suoni, tutte le tecniche che erano praticamente sconosciute in quel momento. Aveva iniziato a lavorare con nuovi contemporanei che aveva incontrato tramite RTF, e come tale la sua sperimentazione si approfondì. Il lavoro di Schaeffer divenne gradualmente più all'avanguardia , mentre sfidava lo stile musicale tradizionale con l'uso di vari dispositivi e pratiche. Una varietà unica di strumenti elettronici - quelli creati da Schaeffer e dai suoi colleghi, utilizzando le proprie capacità ingegneristiche - entrarono in gioco nel suo lavoro, come i fonogeni cromatici, scorrevoli e universali , gli Acousmonium di Francois Bayle e una miriade di altri dispositivi come grammaphones e alcuni dei primi registratori .
 
=== Gli inizi della carriera di scrittrice ===
Nel 1938, Schaeffer iniziò la sua carriera come scrittore, scrivendo vari articoli e saggi per la ''rivista Musicale'' , una rivista di musica francese. La sua prima colonna, ''Basic Truths'' , fornì un esame critico degli aspetti musicali del tempo. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
 
Famoso ardente cattolico , Schaeffer iniziò a scrivere brani minori di ispirazione religiosa, e nello stesso anno delle sue ''verità fondamentali'' pubblicò il suo primo romanzo: ''Chlothar Nicole'' - un breve romanzo cristiano . <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
 
=== Club d'essai e l'origine della musica concrezionata ===
Con l'ascesa del nucleare dopo la seconda guerra mondiale , Schaeffer divenne un attivista di rilievo nel movimento antinucleare , uno dei principali fattori associati alla sua vita personale oltre al suo lavoro nel campo della musica. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
 
=== Groupe de Recherche de Musique Concrète ===
{| class="wikitable"
|
|Questa sezione '''non cita alcuna fonte''' . Si prega di contribuire a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili . Il materiale non utilizzato può essere contestato e rimosso . <small>''(Agosto 2015)''</small> <small>''( Scopri come e quando rimuovere questo messaggio modello )''</small>
|}
Nel 1949, Schaeffer incontrò il compositore-percussionista Pierre Henry , con il quale collaborò a molte composizioni musicali diverse e nel 1951 fondò il ''Gruppo di ricerca della musica concreta'' (GRMC) presso l'Istituto radiofonico francese. Questo gli diede un nuovo studio, che includeva un registratore . Questo è stato uno sviluppo significativo per Schaeffer, che in precedenza aveva dovuto lavorare con fonografi e giradischi per produrre musica. Schaeffer è generalmente riconosciuto come il primo compositore a fare musica usando il nastro magnetico . La sua continua sperimentazione lo portò a pubblicare ''À la Recherche d'une Musique Concrète'' (francese per " ''Alla ricerca di una musica concreta'' ") nel 1952, che era una sintesi dei suoi metodi di lavoro fino a quel momento. La sua unica opera, ''Orphée 53'' (" ''Orpheus 53'' "), ha debuttato nel 1953.
 
Schaeffer lasciò il GRMC nel 1953 e riformò il gruppo nel 1958 come ''Groupe de Recherche Musicale'' (GRM) (dapprima senza "s", poi con "s"), dove insegnò brevemente al giovane Jean Michel Jarre , tra altri studenti. Il suo ultimo " ''studio'' " ( ''studio'' ) è arrivato nel 1959: lo " ''Studio degli oggetti'' " ( ''Etudes aux Objets'' ).
 
Nel 1954 Schaeffer fondò l'etichetta musicale tradizionale Ocora ("Office de Coopération Radiophonique") insieme al compositore, pianista e musicologo Charles Duvelle , con una copertura mondiale per preservare paesaggi sonori rurali africani. Ocora fungeva anche da struttura per addestrare i tecnici nei servizi di trasmissione nazionali africani. Oggi è gestito da Duvelle.
 
Nel 1988, Schaeffer è apparso in un articolo del New York Times sul terremoto armeno del 1988 . Schaeffer aveva guidato una squadra di salvataggio di 498 membri a Leninakan per aiutare a trovare i sopravvissuti all'indomani del terremoto.
 
=== Più tardi vita e morte ===
Schaeffer è diventato professore associato al Conservatorio di Parigi dal 1968 al 1980 dopo aver creato una "classe di musica fondamentale e applicazione all'audiovisivo". Ha sofferto di malattia di Alzheimer più tardi nella sua vita, e morì dalla condizione di Aix-en-Provence nel 1995. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup> Aveva 85 anni. È sepolto a Delincourt, nella bellissima e verde regione del Vexin (a 55 minuti da Parigi) dove abitava la sua proprietà di campagna. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
 
Schaeffer è stato in seguito ricordato da molti dei suoi colleghi con il titolo, "Musician of Sounds".
 
=== Musique concrète ===
Articolo principale: Musique concrète
 
Vedi anche: musica acusmatica
 
Schaeffer spesso creava la sua "musica concreta" con suoni del mondo reale. Il notevole ''studio sulle ferrovie'' (francese: " ''Étude aux chemins de fer'' "), ad esempio, conteneva registrazioni dei rumori prodotti dai treni che correvano lungo i binari ferroviari.
{| class="wikitable"
|“
|Il suono è il vocabolario della natura.
|”
|-
| colspan="3" |
|}
Il termine '''musique concrète''' (francese per " '''vera musica''' ", letteralmente " '''musica concreta''' "), fu coniato da Schaeffer nel 1948. Schaeffer credeva che la musica classica (o come la definiva "seria") inizia come un'astrazione ( notazione musicale) che viene successivamente prodotta come musica udibile. La musica concreta, al contrario, si sforza di iniziare con i suoni "concreti" che emanano dai fenomeni di base e poi li astraggono in una composizione. Il termine musique concrète è quindi, in sostanza, la rottura della produzione strutturata di strumenti tradizionali, l' armonia , il ritmo e persino la stessa teoria musicale , nel tentativo di ricostruire la musica dal basso verso l'alto.
 
Dal punto di vista contemporaneo, l'importanza della musica concisa di Schaeffer è triplice. Ha sviluppato il concetto di includere tutti i suoni nel vocabolario della musica. All'inizio si concentrò sul lavoro con suoni diversi da quelli prodotti da strumenti musicali tradizionali. In seguito, scoprì che era possibile rimuovere la familiarità dei suoni degli strumenti musicali e astrarli ulteriormente mediante tecniche come la rimozione dell'attacco del suono registrato. È stato tra i primi musicisti a manipolare il suono registrato allo scopo di usarlo in combinazione con altri suoni per comporre un brano musicale. Tecniche come il looping del nastro e lo splicing del nastro sono state utilizzate nella sua ricerca, spesso in confronto al collage sonoro . L'avvento della manipolazione del suono registrato da parte di Schaeffer divenne possibile solo con le tecnologie sviluppate dopo la fine della seconda guerra mondiale in Europa. Il suo lavoro è riconosciuto oggi come un precursore essenziale delle pratiche di campionamento contemporanee. Schaeffer fu tra i primi ad utilizzare la tecnologia di registrazione in modo creativo e specificamente musicale, sfruttando la potenza di strumenti elettronici e sperimentali in un modo simile a Luigi Russolo , che ammirava e dal cui lavoro traeva ispirazione.
 
Inoltre, ha sottolineato l'importanza di "suonare" (nei suoi termini, ''jeu'' ) nella creazione della musica. L'idea di Schaeffer di ''jeu'' viene dal verbo francese ''jouer'' , che ha lo stesso duplice significato del verbo inglese: "divertirsi con l'interazione con l'ambiente circostante" e "azionare uno strumento musicale". Questa nozione è al centro del concetto di musica concreta, e riflette sul suono liberamente improvvisato , o forse più specificamente sull'improvvisazione elettroacustica , dal punto di vista del lavoro e della ricerca di Schaeffer.
 
=== Influenze sulla musica ===
Il già citato studente di Pierre in GRM, Jean Michel Jarre , ha ottenuto un grande successo internazionale nella sua carriera musicale. L'album del 1997 di Jarre, Oxygene 7-13 , è dedicato a Schaeffer. Pierre Henry ha anche reso omaggio all'uomo, componendo il suo ''Écho d'Orphée, Pour P. Schaeffer'' al suo fianco per l'ultima opera di Schaeffer e la seconda compilation, ''L'Œuvre Musicale'' . Altri suoi illustri allievi sono Joanna Bruzdowicz , Bernard Parmegiani , Micheline Coulombe Saint-Marcoux , Armando Santiago , Elzbieta Sikora .
 
Molti album rap , come ''It Takes A Nation of Millions To Hold Us Back'' di Public Enemy e ''3 Feet High And Rising'' di De La Soul prendono suoni ordinari e li usano per creare un prodotto finito. Pierre Schaeffer si allontanò dall'universo musicale negli anni '80, dopo aver criticato le avanguardie degli anni '50 che cercavano di rompere con la tradizione. Ha parlato su questo punto con il pianista Otavio Henrique Soares Brandão che, sotto la sua direzione, ha condotto una lettura del suo trattato Treatise on Musical Objects. Questa lettura mira alla creazione di un'innovativa tecnica strumentale che non rompa con la tradizione (1). Pierre Schaeffer ha scritto due testi su questo argomento: (1) A proposito della trascrizione per pianoforte di Otavio Brandão di Study of Objects di Pierre Schaeffer, programma del concerto di Soares Brandão alla Casa dell'America Latina (9 gennaio 1988): [https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&sp=nmt4&u=https://plus.google.com/u/0/photos/105316909845907907792/album/6158828608049225697&usg=ALkJrhhZfzb8w27yYH4dF3LKcLUKtK_Rfg https: // plus.google.com/u/0/photos/105316909845907907792/album/6158828608049225697]
 
(2) Risposta a Otavio, testo di Pierre Schaeffer nel programma del concerto di Soares Brandão a Salle Pleyel in onore dell'80esimo compleanno di Pierre Schaeffer (12 gennaio 1990): [https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&sp=nmt4&u=https://plus.google.com/u/0/photos/105316909845907907792/album/6158826910365187889&usg=ALkJrhhmnLOtlQUXmHGcZjTeZVWtEwv-bg https://plus.google.com/u/0/photos / 105316909845907907792 / album / 6158826910365187889]
 
=== Altro ===
Oggi, in suo onore, i Qwartz Electronic Music Awards hanno nominato diversi dei suoi eventi passati dopo Schaeffer. Più di una volta Pierre stesso è stato premiato ai premi.
 
=== Musica ===
Tutte le composizioni musicali di Schaeffer ( ''concrezioni'' o altro) sono state registrate prima dell'avvento del CD, sia su cassette che su una forma più arcaica di nastro magnetico (quindi il termine " discografia " non può essere qui usato in modo appropriato, piuttosto la sua musica in generale). La produzione di massa per il suo lavoro era limitata nel migliore dei casi, e ogni pezzo era, secondo i termini di Schaeffer, destinato a essere rilasciato prima di tutto come un'esposizione alle masse di ciò che credeva fosse una nuova forma di musica in qualche modo rivoluzionaria. La produzione originale del suo lavoro in commercio è stata fatta dal " ''Groupe de Recherches Musicales'' " (alias GRM, ora di proprietà e gestito dall'INA o ''dall'Institut national de l'audiovisuel'' ), la compagnia che inizialmente aveva formato attorno alle sue creazioni. L'altra musica è stata trasmessa in diretta (Pierre stesso è stato notabile alla radio francese all'epoca) e / o fatto in live "concerto". Alcune tracce individuali arrivarono persino all'uso di altri artisti, con il lavoro di Pierre affrontato in mimi e balletti . Ora dopo la sua morte, diverse compagnie di produzione musicale, come ''Disques Adès'' e ''Phonurgia Nova,'' hanno avuto il diritto di distribuire i suoi lavori.
 
Di seguito è riportato un elenco delle opere musicali di Schaeffer, che mostrano le sue composizioni e l'anno (i) in cui sono state registrate.
* ''Concertino-Diapason'' (1948, collaborazione con J.-J. Grunenwald )
* ''Cinq études de bruits'' (1948)
* ''Suite pour 14 instruments'' (1949)
* ''Variations sur une flûte mexicaine'' (1949)
* ''Bidule en ut'' (1950; collaborazione con Pierre Henry )
* ''La course au kilocycle'' (1950; partitura radio, collaborazione con Pierre Henry)
* ''L'oiseau rai'' (1950)
* ''Symphonie pour un homme seul'' (1950; collaborazione con Pierre Henry; versioni rivedute nel 1953, 1955 e 1966 (Henry))
* ''Toute la lyre'' (1951; pantomima, collaborazione con Pierre Henry. Conosciuto anche come ''Orphée 51'' )
* ''Masquerage'' (1952; colonna sonora)
* ''Les paroles dégelées'' (1952; musica per una produzione radiofonica)
* ''Scènes de Don Juan'' (1952, musica incidentale, collaborazione con Monique Rollin)
* ''Orphée 53'' (1953; opera)
* ''Sahara d'aujourd'hui'' (1957, colonna sonora, collaborazione con Pierre Henry)
* ''Continuo'' (1958, collaborazione con Luc Ferrari )
* ''Etude aux sons animés'' (1958)
* ''Etude aux allures'' (1958)
* ''Exposition française à Londres'' (1958; collaborazione con Luc Ferrari)
* ''Etude aux objets'' (1959)
* ''Nocturne aux chemins de fer'' (1959; musica incidentale)
* ''Phèdre'' (1959; musica incidentale)
* ''Simultané camerounais'' (1959)
* ''Phèdre'' (1961)
* ''L'aura d'Olga'' (1962; musica per una produzione radiofonica, collaborazione con Claude Arrieu)
* ''Le trièdre fertile'' (1975; collaborazione con Bernard Durr)
* ''Bilude'' (1979)
 
=== Broadcast narratives ===
Oltre alla sua musica pubblicata e pubblicizzata, Schaeffer ha condotto diverse presentazioni musicali (e specificamente musique concrète) tramite la radio francese. Sebbene queste trasmissioni contenessero brani musicali di Schaeffer, non possono essere adeguatamente descritte come parte della sua principale linea di produzione musicale. Questo perché i " ''saggi'' " radiofonici, come venivano opportunamente chiamati, erano principalmente la narrazione delle filosofie di teorie musicali di Schaeffer piuttosto che le composizioni in sé e per sé.
 
Le narrative radiofoniche di Schaeffer includono quanto segue:
* ''The Shell Filled With Planets'' (1944)
* ''Cantata all'Alsazia'' (1945)
* ''Un'ora del mondo'' (1946)
* ''Da Claudel a Brangues'' (1953)
* ''Dieci anni di esperimenti radiofonici dallo 'Studio' al 'Club' d'Essai: 1942-1952'' (1955)
 
=== Scritti selezionati ===
Per un elenco completo delle opere letterarie di Pierre Schaeffer, consultare la bibliografia di Pierre Schaeffer .
 
Le opere letterarie di Schaeffer abbracciano una vasta gamma di generi, sia in termini di fiction che di non-fiction. Scrisse prevalentemente trattati e saggi, ma scrisse anche una recensione cinematografica e due opere teatrali. Ardente cattolico , Schaeffer scrisse ''Chlothar Nicole'' (in francese: ''Clotaire Nicole'' , pubblicato nel 1938) - un romanzo o racconto cristiano - e ''Tobias'' (in francese: ''Tobie'' , pubblicato nel 1939) un'opera teatrale basata sulla religione.
 
==== Fiction ====
 
===== Romanzi e racconti =====
* ''Chlothar Nicole'' (1938)
* ''The Guardian of The Volcano'' (1969)
* ''Preludio, Corale e Fuga'' (1981)
 
===== Gioca =====
* ''Tobie'' (1939)
* ''Giochi secolari'' (1946)
 
==== Non-fiction ====
Traité des objets musicaux (1966) Solfège De L'Objet Sonore (1967)
* ''America, We Ignore You'' (1946)
* ''The Non-Visual Element of Films'' (1946)
* ''In Search of a Concrete Music'' (1952)
* ''Musica e acustica'' (1967)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pierre Schaeffer}}
 
{{Controllo di autorità}}