Man (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: cs:Manuálová stránka (Unix); modifiche estetiche
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|man}}
[[File:Unix manual.png|thumb|La pagina man del comando man]]
La'''man''' è un comando di cui la maggior parte dei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix|UNIX]] e [[Unix-like]] dispone, diper un'ampia documentazione in lineavisualizzare notale comecosiddette '''man pages''' (abbreviazione di "manual pages") ovvero le pagine di manuale), oche '''paginerappresenta man''un'ampia chedocumentazione sonoin consultabililinea tramiteutilizzata ildalla comandoquasi '''man'''totalità delle [[distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linux]].
 
== Storia ==
Lo ''UNIX Programmer's Manual'' ("Manuale Unix per Programmatori") fu pubblicato per la prima volta il [[3 novembre]] [[1971]]<ref>{{cita web
|url = http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/1stEdman.html
|titolo = Unix Programmer's Manual
|accesso = 22-05-2008
|coautori = Ken Thompson; Dennis M. Ritchie
|lingua = en
|data = 3-11-1971
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080518013206/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/1stEdman.html
|dataarchivio = 18 maggio 2008
}}</ref>. Comunque, le pagine di manuale non furono disponibili in linea fino alla [[Unix|settima edizione di UNIX]] nel [[1979]].
A quel tempo, la disponibilità della documentazione in linea attraverso il sistema delle ''pagine man'' fu considerato come un grande passo avanti. Oggigiorno, virtualmente ogni applicazione Unix a riga di comando è corredata dalla propria ''pagina di man'', e la loro assenza è generalmente percepita come indice di bassa [[qualità del software]]. Alcuni progetti, come [[Debian]], si preoccupano anche di scrivere ''pagine man'' per quei programmi e comandi che ne sono privi.
 
== Caratteristiche ==
Ogni ''pagina man'' è un documento esplicativo di un comando, di una funzione o di un formato di file, o altro ancora, che descrive in maniera sintetica l'argomento e può contenere riferimenti ad altre pagine.
 
Le varie ''pagine man'' sono raggruppate in sezioni omogenee per tipo di argomento trattato (ad esempio vi è una sezione per i comandi utente, una per le [[Chiamata di sistema|chiamate di sistema]], una per i formati dei [[file]] di configurazione, ed altre ancora).
 
== Localizzazione ==
Le ''pagine man'' sono tipicamente disponibili in [[lingua inglese]], anche se per alcuni sistemi sono disponibili delle traduzioni.
 
== Storia ==
Lo ''UNIX Programmer's Manual'' ("Manuale Unix per Programmatori") fu pubblicato per la prima volta il [[3 novembre]] [[1971]]<ref>{{cita web
|url=http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/1stEdman.html
|titolo=Unix Programmer's Manual
|accesso=22-05-2008
|coautori=Ken Thompson; Dennis M. Ritchie
|lingua=en
|data=3-11-1971
}}</ref>. Comunque, le pagine di manuale non furono disponibili in linea fino alla [[Unix|settima edizione di UNIX]] nel [[1979]].
A quel tempo, la disponibilità della documentazione in linea attraverso il sistema delle ''pagine man'' fu considerato come un grande passo avanti. Oggigiorno, virtualmente ogni applicazione Unix a riga di comando è corredata dalla propria ''pagina di man'', e la loro assenza è generalmente percepita come indice di bassa qualità del software. Alcuni progetti, come [[Debian]], si preoccupano anche di scrivere ''pagine man'' per quei programmi e comandi che ne sono privi.
 
== UsoSintassi ==
Per accedere ad una pagina del manuale si può utilizzare in una [[Shell (informatica)|shell testuale]] il comando
man ''nome_pagina''
ad esempio "<ttkbd>man ftp</ttkbd>".
 
Tradizionalmente il riferimento ad una ''pagina man'' è espresso usando la notazione "<ttkbd>''nome_pagina''(''sezione'')</ttkbd>", per esempio <ttkbd>ftp(1)</ttkbd> o <ttkbd>socket(2)</ttkbd>.
 
Lo stesso nome di ''pagina man'' può apparire in più di una sezione del manuale: questo succede quando il nome di una [[chiamata di sistema]], un [[comando (informatica)|comando]] utente o un [[macro package]] hanno lo stesso nome e sono dunque in conflitto tra loro. Due esempi sono <ttkbd>man(1)</ttkbd> e <ttkbd>man(7)</ttkbd>, oppure <ttkbd>exit(1)</ttkbd> ed <ttkbd>exit(3)</ttkbd>.
 
La sintassi per accedere alle ''pagine man'' di una sezione del manuale che non sia quella predefinita varia tra le differenti implementazioni di ''man'': nella gran parte dei sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]], inclusi [[Linux]] ed i vari sistemi [[BSD]], si usa indicare la sezione prima del nome della pagina. Ad esempio la sintassi per leggere la pagina relativa a <ttkbd>printf(3)</ttkbd> è:
man 3 printf
 
Esiste anche una pagina relativa al comando <ttkbd>man</ttkbd>, visibile tramite il comando <ttkbd>man man</ttkbd>.
 
== Le sezioni del manuale ==
Riga 48 ⟶ 52:
|-
|3
| Funzioni della [[libreria standard del C]]
|-
|4
| File speciali (tipicamente i [[Dispositivo a blocchi|dispositivi a blocchi]] ed i [[Dispositivo a caratteri|dispositivi a caratteri]] che si trovano nella directory <ttkbd>/dev</ttkbd>) e [[driver]]
|-
|5
Riga 75 ⟶ 79:
|-
|0
| [[Header file]] della [[libreria standard del C]]
|-
|9
Riga 87 ⟶ 91:
|}
 
Le sezioni sono ulteriormente suddivise in sottosezioni usando un suffisso di una lettera, come ad esempio la sottosezione <ttkbd>3C</ttkbd> per le chiamate di libreria C e la sottosezione <ttkbd>3M</ttkbd> per la libreria matematica. Una conseguenza di ciò è che le pagine della sezione 8 (per i comandi di amministrazione del sistema) talvolta rimandano alla sottosezione 1M della sezione dei comandi generali.
 
Altri suffissi assumono un significato generale tra le sezioni:
Riga 95 ⟶ 99:
! Descrizione
|-
| p || specifiche [[POSIX]]
|-
| x || documentazione per il [[X Window System|sistema X Window]]
Riga 103 ⟶ 107:
Tutte le pagine di manuale seguono un layout comune, che è ottimizzato per la presentazione su semplice testo in [[ASCII]] - possibilmente senza alcuna forma di evidenziazione o controllo dei font. Le seguenti intestazioni delle sezioni sono quasi sempre presenti e sono sempre in questo ordine:
* NAME - Il nome del comando o della funzione, seguito da una breve descrizione su una riga di che cosa fa il comando.
* SYNOPSIS - Nel caso di un comando fornisce una descrizione di come eseguirlo e di quali opzioni si possono specificare. Per le funzioni di programmazione vi è una lista dei parametri richiesti e in quale [[header file]] esse sono definite. Per gli utenti esperti ciò può costituire tutta la documentazione di cui essi necessitano.
* DESCRIPTION - Una descrizione testuale del funzionamento del comando o della funzione.
* EXAMPLES - Qualche esempio di uso più comune
* SEE ALSO - Una lista di comandi o funzioni simili o ad essi correlati.
Possono essere presenti anche altre sezioni, ma non sono ben standardizzate. Esempi comuni sono: OPTIONS, EXIT STATUS, ENVIRONMENT, KNOWN BUGS, FILES, AUTHOR, REPORTING BUGS ande COPYRIGHT.
 
== Formato ==
Riga 123 ⟶ 127:
 
== Voci correlate ==
* [[nroff]]
* [[Lista dei programmi Unix]]
* [[groff (software)]]
* [[Lista delle applicazioni Plan 9]]
* [[TeX]]
* [[Info (Unix)]]
* [[RTFM]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|https://www.die.net/doc/linux/man/man1/man.1.html |''Linux '''man page''' ]''}}
* [http://www.pluto.it/ildp/man/ Archivi di pagine di manuale in italiano], traduzione ad opera del progetto ILDP, coordinato da [[PLUTO]]
 
=== Collezioni di pagine man ===
* {{en}}cita [web|http://man.netbsd.org/ |Pagine di manuale di NetBSD]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://unixhelp.ed.ac.uk/alphabetical/index.html |2=''On-line UNIX manual pages'']|lingua=en|accesso=26 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070630173000/http://unixhelp.ed.ac.uk/alphabetical/index.html|dataarchivio=30 giugno 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://wwwman.linuxmanpageshe.comnet/ |''Linux Man Pages'']|lingua=en}}
* {{en}} [http://manpages.debian.net/cgi-bin/man.cgi Debian Hypertext Man pages], visualizzatore delle pagine man di [[Debian]], molte delle quali disponibili anche in lingua italiana
* {{en}} [http://manpages.unixforum.co.uk/ ''Unix Man Pages / Linux Man Pages''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070715022130/http://manpages.unixforum.co.uk/ |data=15 luglio 2007 }}, contiene migliaia di pagine man di molte versioni di Unix e di Linux
* {{en}}cita [httpweb|https://www.freebsd.org/cgi/man.cgi |''FreeBSD Hypertext Man Pages'']|lingua=en}}
* {{en}}cita [httpweb|https://www.openbsd.org/cgi-bin/man.cgi |''OpenBSD manual pages'']|lingua=en}}
* {{en}}cita [httpweb|https://leaf.dragonflybsd.org/cgi/web-man |''DragonFlyBSD manual pages'']|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://plan9.bell-labs.com/sys/man/ |2=''Plan 9 Manual — Volume 1'']|lingua=en|accesso=26 febbraio 2007|dataarchivio=29 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170429122636/http://plan9.bell-labs.com/sys/man/|urlmorto=sì}}
 
{{Comandi Unix}}
{{Portale|Informatica}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:Comandi Unix/Linux]]
 
[[ar:صفحات الدليل (يونكس)]]
[[ca:Man (Unix)]]
[[cs:Manuálová stránka (Unix)]]
[[da:Man page]]
[[de:Manpage]]
[[en:Man page]]
[[eo:Man (programo)]]
[[es:Man (Unix)]]
[[fi:Man-sivut]]
[[fr:Man (Unix)]]
[[hu:Man (Unix)]]
[[ja:UNIXマニュアル]]
[[ka:Man (იუნიქსი)]]
[[ko:Man page]]
[[pl:Man (Unix)]]
[[pt:Página de manual]]
[[ro:Man (Unix)]]
[[ru:Man]]
[[sv:Man (Unix)]]
[[uk:Man]]
[[zh:手册页]]