Roberto Zamarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo =
|TermineCarriera = 1971 - giocatore<br />2012 - allenatore▼
|SquadreGiovanili =▼
▲|TermineCarriera = 1971 - giocatore
▲|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1960-1961
|1961-1962|Mestre|
|1962-1968
|1968-1969|Mestre|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1977-1978|
|1982-1984|{{simbolo|Bianco e Celeste.svg}} [[JesoloSandonà Basket|Basket San Donà]]|
|2010-2012|{{Basket Mestre}}|<small>(vice)</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte = 23 dicembre
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref>[http://www.fip.it/news.aspx?IDNews=11735 È scomparso Roberto Zamarin, già responsabile CNA Veneto] ''fip.it'', ''23 dicembre 2018''</ref>
|Attività = cestista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
Riga 46 ⟶ 51:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Roberto Zamarin esordisce quattordicenne (1957-
Successivamente gioca e allena nelle squadre minori di Mestre e Venezia fino al 1977, tranne nel campionato 1971/72 in cui disputa la serie C con il Canella Basket San Donà allenato da [[Giulio Geroli]]<ref>{{Cita web |url=https://www.jesolosandonabasket.it/squadre/serie-c-campionato-nazionale-anno-sportivo-1971-72 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2021 |dataarchivio=1 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210301035258/https://www.jesolosandonabasket.it/squadre/serie-c-campionato-nazionale-anno-sportivo-1971-72 |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Allenatore ===
Nel 1977-1978 subentra a [[Sergio Curinga]] come allenatore nel [[Basket Mestre]] in serie
Nel 1982-
Negli anni 90 guida l’Endas Basket Rovereto, conquistando la promozione in serie B1 e vincendo il premio come allenatore dell’anno; chiude la sua esperienza sportiva in Trentino nel 1994 come coach del basket Riva del Garda.
Dal 2010 al 2012 ricopre il ruolo di vice allenatore e supervisore del [[Basket Mestre]] (squadra rifondata nel 2009) nel campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]].▼
▲Dal 2010 al 2012
==Note==
Riga 63 ⟶ 70:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|