Villa Decani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come da Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Litorale-Carso
|Divisione amm grado 2 = Capodistria (comune)
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 25:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Abitanti = 1612
|Note abitanti =
Riga 39 ⟶ 37:
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[
|Mappa =
|Didascalia mappa =
Riga 45 ⟶ 43:
}}
'''Villa Decani'''<ref name="AdSdT">''Villa Decani'' in: [http://ariannaweb.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm;jsessionid=D045AD09D8AF427C62C1B7BCE5630C12#7325_archivio Mappa della Comune di Villa Decani, nel Circolo d'Istria, Distretto di Capodistria, rilevata dalli sottoscritti Geometra sotto l'ispettorato Bellati nell'anno 1818] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201026072102/http://ariannaweb.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm;jsessionid=D045AD09D8AF427C62C1B7BCE5630C12#7325_archivio |date=26 ottobre 2020 }}, foglio 4 di 12 – Archivio di Stato di Trieste</ref><ref>Cfr. il toponimo "Villa Decani" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref>, già Decani<ref name="Gemeindelexikon">comune con indicazione bilingue di ''Decani, Pasja Vas'', e le frazioni di ''Acquaro, Potok'', ''Antignano, Tinjan'', ''Besovica'', ''Bonini'', ''Boscari, Buškarji'', ''Buzari'', ''Cepinje'', ''Cerej'', ''Cernical, Črnikal'' , ''Covedo, Kubed'', ''Cristoglie, Hrastovlje'', ''Dolani'' in: {{collegamento interrotto|1=[http://contentdm.lib.byu.edu/cdm4/document.php?CISOROOT=/FHSS&CISOPTR=32817&CISOSHOW=32725 Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''''Dekani''''', già ''Pasja Vas''<ref name="Gemeindelexikon"/>) è un insediamento (''naselje'') di [[Capodistria (comune)|Capodistria]] di 1
Il centro abitato sorge in un terrazzamento ai piedi del colle di Antignano (''Tinjan''), in posizione riparata dalla [[bora]], grazie alle tre cime del Monte delle Zare o ''Zarovac'' (''Strzar''), che si eleva a un'altitudine di 242 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]
Riga 52 ⟶ 50:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]] fino al [[539]], in [[Istria]] si insediarono i [[Impero bizantino|bizantini]] che in seguito subirono la penetrazione temporanea nella penisola dei [[Longobardi]]. Dopo una parentesi di [[Regno longobardo|dominazione longobarda]] dal [[751]] ad opera del loro re [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]], l'Istria tornò in mano [[Impero bizantino|bizantine]] dal [[774]].
Nel [[788]] [[Carlo Magno]], [[re dei Franchi]], occupò l'Istria inglobandola nel [[Regnum Italiae]] affidato da Carlo al figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]]; nell'[[803]] venne istituita la ''Marchia Austriae et Italiae'' che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Alla morte di [[Pipino d'Italia|Pipino]] nell'[[810]], il territorio passò in mano al figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>[
Con la morte di [[Carlo Magno]] nell'[[814]] la carica imperiale passò a [[Ludovico il Pio|Ludovico I]];
In seguito al [[Trattato di Verdun]], nell'[[843]], Cessato il dominio franco con la deposizione di [[Carlo il Grosso]], [[Berengario del Friuli|Berengario]], divenuto re d'Italia, passò il marchesato aquileiese al suo vassallo [[Vilfredo (Marchese del Friuli)|Vilfredo]] che venne poi nell'[[895]] da lui nominato marchese del Friuli e dell'Istria.
Nel [[952]] l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] obbligò il re d'Italia [[Berengario II di Ivrea|Berengario II]] a rinunciare alle contee “Friuli et Istria”, unendole al [[Sacro Romano Impero Germanico|Impero romano-germanico]] e subordinandole al Ducato di Baviera tenuto dal suo fratellastro [[Enrico I di Baviera|Enrico I]] a cui succedette il figlio [[Enrico II di Baviera|Enrico II]]. Nel [[976]] l'Istria passò al [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
Riga 60 ⟶ 62:
Nel [[1040]], dopo la morte l'anno prima di [[Corrado II il Salico|Corrado II]], [[Enrico III il Nero|Enrico III di Franconia]] fece dell'Istria una marca a sé, per dare a questa provincia un'organizzazione più adatta alla difesa e per indebolire i duchi di Carinzia, ai quali l'Istria era sottomessa. La nuova marca istriana divenne così “provincia immediata e feudo diretto dell'Impero”, L'autorità marchionale della nuova ''Marchia et Comitatus Histriae'' venne pertanto conferita dall'[[Enrico III il Nero|imperatore]] al conte Volrico od Urlico I della casa Weimar – Orlamünde. Tutta la valle del [[Risano (fiume)|Risano]] infatti passò al marchese d'Istria ad eccezione di [[Cristoglie]] che già dal 1028 fu donato da [[Corrado II il Salico|Corrado II]] ai [[Patriarcato di Aquileia|patriarchi di Aquileia]].
Morto il marchese Urlico I, nel [[1070]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] cedette il marchesato d'Istria a [[Marquardo
Nel [[1077]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] costituì il [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] che ebbe influenza, mediante apposito diploma emesso lo stesso anno, anche sulla marca di Carniola e sulla contea dell'Istria.<br />
Fu così che la bassa valle del [[Risano (fiume)|Risano]] passò in mani patriarcali.
Riga 72 ⟶ 75:
Caduta la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], con la [[Pace di Presburgo]] seguì il destino degli ex possedimenti veneziani entrando per un breve periodo nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d’Italia napoleonico]].
Col [[Trattato di Schönbrunn]] del 1809 entrò a far parte delle [[Province Illiriche]] per entrare poi per la prima volta in mano austriaca col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 nel [[Regno d'Illiria]] come '''Villa Decani'''<ref name="AdSdT"/>; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 come comune autonomo con la denominazione di '''Decani'''<ref name="Gemeindelexikon"/>.
Dopo la [[prima guerra mondiale]] rimase capoluogo comunale,
Sotto il [[fascismo]], nel [[1932]] dinanzi alla sede comunale si riunirono centinaia di agricoltori che manifestavano a favore dell'utilizzo della lingua madre, dell'abbassamento delle imposte e della riduzione dei debiti.
Riga 95 ⟶ 98:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La chiesa del luogo, consacrata nel [[1492]] alla Beata Vergine Assunta, fu eretta nel [[1229]]<ref>[http://kp.rkc.si/dokumenti/zupnije/seznam.pdf Lista delle chiese appartenenti alla Diocesi di Capodistria - maggio 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090306055057/http://kp.rkc.si/dokumenti/zupnije/seznam.pdf |data=6 marzo 2009 }}</ref> e ristrutturata nel [[1491]] in stile gotico. L'edificio, in pietra arenaria, presenta facciata dipinta e tetto in pietra, mentre, all'interno, l'abside è poligonale e decorata da affreschi analoghi a quelli di [[Cristoglie]] (''Hrastovlje''). Nel [[1902]] la chiesa fu ampliata e ristrutturata e, nel [[1944]], il pittore e incisore sloveno [[Tone Kralj]] dipinse la pala dell'altare maggiore e del presbiterio, ai lati della statua antica di san Cirillo e Metodio. Sono tuttora conservati due altari [[Arte barocca|barocchi]]. <br />
Nel [[1841]] fu costruito l'attuale campanile, anch'esso in pietra arenaria e terminante con un'alta cuspide. Sul retro della chiesa si trova, invece, un cimitero e un monumento alla [[Armata popolare di liberazione della Iugoslavia|guerra di liberazione iugoslava]].
Riga 102 ⟶ 105:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel [[1906]]<ref name="Gemeindelexikon"/><ref name="Gemeindelexikon2">le frazioni di, e le frazioni di ''Dvori'', ''Feranzan'', ''Ficoni'', ''Fornej'', ''Gračišče'', ''Gregoriči'', ''Karnica'', ''Kavaliči'', ''Kocjančiči'', ''Kortine'', ''Lonche, Loka auch Predloka'', ''Manzinovaz, Cepki'', ''Podpecchio, Podpeč'', ''Prapoce, Prapreč'', ''Risano, Rižan'', ''Rosariol di sopra, Rožari pri Cerkvi'', ''Rosariol di sotto, Rožari'', ''Santini di Rosariol'', ''S. Antonio, Sv. Anton'', ''S. Domenica, Brižovec'', ''Škofari'', ''Stepani'', ''Sustetti, Sušteti'', ''Tomažiči'', ''Turki'', ''Villadol, Dol'', ''Zanigrad'' e ''Zazid'' nel comune con indicazione bilingue di "Decani, Pasja Vas" in: {{collegamento interrotto|1=[http://contentdm.lib.byu.edu/cdm4/document.php?CISOROOT=/FHSS&CISOPTR=32817&CISOSHOW=32727 Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, sotto l'[[Impero Austro-ungarico]], Villa Decani era comune autonomo e racchiudeva gli insediamenti di Acquaro (''Potok''), [[Antignano (Capodistria)|Antignano]] (''Tinjan''), Besovica (poi, in italiano, "[[Besovizza]]"), Bonini, Boscari (già ''Buškarji'', ora ''Boškarji''), Buzari (ora ''Bužarji''), Cepinje, Cerej (nota in seguito, in [[Lingua italiana|italiano]], come Cerei), Cernical (poi denominata "San Sergio", in [[Lingua slovena|sloveno]] ''Črni Kal''), [[Covedo]] (''Kubed''), [[Cristoglie]] (''Hrastovlje''), Dolani<ref name="IGM"/>, Dvori, Feranzan, Ficoni (ora ''Fikoni''), Fornej (ora ''Žnidarji''), [[Gracischie|Gračišče]], Gregoriči, Karnica (ora ''Krnica''), Kavaliči, Kocjančiči, Kortine (ora ''Kortina''), Lonche (''Loka''), Manzinovaz (''Cepki''), Podpecchio (''Podpeč''), Prapoce (''Prapreč'', ora ''Praproče''), Risano<ref name="IGM"/> (''Rižan'', ora ''Rižana''), Rosariol di sopra (''Rožari pri Cerkvi''), Rosariol di sotto (''Rožari'', ora ''Rožar''), Santini di Rosariol (ora ''Šantini''), [[Sant'Antonio (Capodistria)|S. Antonio]] (''Sv. Anton''), S. Domenica (''Brižovec''), Škofari (ora ''Škofarji''), Stepani, Sustetti (''Sušteti''), Tomažiči, Turki, Vertine (ora ''Vrtine''), [[Villadolo|Villadol]] (''Dol'', ora ''Dol pri Hrastovljah''), [[Sanigrado|Zanigrad]] e [[Sasseto|Zazid]].<br />
In quel periodo il comune contava 6.025 abitanti, di cui 888 risiedevano nella sede comunale, allora denominata ''Decani, Pasja Vas''<ref name="Gemeindelexikon"/> (in sloveno, letteralmente ''Villa Dei Cani'') e abitata prevalentemente da cittadini di madrelingua slovena, come la maggior parte dei comuni dell'entroterra [[Carso|carsico]] di [[Trieste]] e dell'[[Istria]] settentrionale. Inoltre, a quel tempo, Villa Decani si estendeva per 70,63 km<sup>2</sup> e comprendeva quasi interamente la valle del [[Risano (fiume)|Risano]], occupando più di un quinto dell'attuale territorio comunale di [[Capodistria]].
== Corsi d'acqua ==
== Alture principali ==
M.te delle Zare (''Strzar''), m 242; M.te Decani (''Dekanski hrib''), m 226; M.te Calvo (''Goli Hrib''), m 217; Castellier (''Kaštelir''), m 214
== Note ==
|