Rocket Lab Launch Complex 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m rinomina infobox e fix
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
Rocket Lab, il 1º luglio 2015, ha annunciato di aver selezionato Kaitorete Spit, nell'[[Isola del Sud]] della Nuova Zelanda, vicino a [[Canterbury (Nuova Zelanda)|Canterbury,]] come sito della struttura di lancio per il suo razzo [[Electron (lanciatore)|Electron]] e che aveva programmato la costruzione del complesso entro la fine dell'anno. Sebbene il sito non consentisse lanci equatoriali a causa della presenza della [[penisola di Banks]] a est, era favorevole ai voli [[Orbita eliosincrona|eliosincroni]], che la compagnia riteneva sarebbero stati di primario interesse per i suoi clienti. Il sito era anche logisticamente favorevole in quanto la società voleva costruire un impianto di produzione di razzi nella vicina [[Christchurch]].<ref name="spacenews20150601">{{Cita news|nome=Jeff|cognome=Foust|url=http://spacenews.com/rocket-lab-selects-new-zealand-launch-site/|titolo=Rocket Lab Selects New Zealand Launch Site|pubblicazione=SpaceNews|data=1º luglio 2015|accesso=26 settembre 2016}}</ref>
 
Il sito della penisola di Mahia è stato menzionato nell'agosto 2015 come possibile secondo complesso di lancio.<ref name="gisborne20150820">{{Cita news|url=http://gisborneherald.co.nz/localnews/1900032-135/wairoa-gateway-to-the-galaxy|titolo=Wairoa - Gateway to the Galaxy|pubblicazione=The Gisborne Herald|data=20 agosto 2015|accesso=26 settembre 2016|dataarchivio=29 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129073249/http://gisborneherald.co.nz/localnews/1900032-135/wairoa-gateway-to-the-galaxy|urlmorto=sì}}</ref> Era stato visitato per la prima volta da funzionari dell'azienda nell'aprile 2015 come parte della loro ricerca iniziale per i siti di lancio,<ref name="gisborne20151014">{{Cita news|nome=Suzi|cognome=Lewis|url=http://gisborneherald.co.nz/localnews/1972121-135/rocket-lab-planning-all-go-at|titolo=Rocket Lab planning all go at Mahia|pubblicazione=Wairoa Star via The Gisborne Herald|data=14 ottobre 2015|accesso=26 settembre 2016|urlmorto=sì|dataarchivio=11 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211131224/http://gisborneherald.co.nz/localnews/1972121-135/rocket-lab-planning-all-go-at}}</ref> e si stavano preparando a presentare una richiesta per i fondi necessari alla costruzione. A metà ottobre, la domanda era stata approvata dal Consiglio distrettuale di Wairoa e dal Consiglio regionale di [[Baia di Hawke (regione)|Hawke's Bay]] solo sette giorni dopo la sua presentazione,<ref name="nzherald20160628">{{Cita news|nome=Victoria|cognome=White|url=http://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11664807|titolo=All set for lift off on Mahia Peninsula|pubblicazione=Hawke's Bay Today via New Zealand Herald|data=28 giugno 2016|accesso=26 settembre 2016}}</ref> con la camera di commercio di [[Gisborne]] e l'Eastland Community Trust che lavoravano con Rocket Lab per sostenere la sua offerta per il sito di Mahia.<ref name="gisborne20151124">{{Cita news|nome=Debbie|cognome=Gregory|nome2=Andrew|cognome2=Ashton|url=http://gisborneherald.co.nz/localnews/2028761-135/rocket-lab-chooses-mahia-for-space|titolo=Rocket Lab chooses Mahia for space launches|pubblicazione=The Gisborne Herald|data=24 novembre 2015|accesso=26 settembre 2016|dataarchivio=6 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206170242/http://gisborneherald.co.nz/localnews/2028761-135/rocket-lab-chooses-mahia-for-space|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Decisione per Mahia ===
Il 23 novembre 2015, Rocket Lab ha dichiarato che il sito della penisola di Mahia sarebbe stato la struttura di lancio prioritaria a causa dei ritardi nell'ottenere i consensi per le risorse per lo sviluppo a Kaitorete Spit.<ref name="gisborne20151124"/>
 
Sebbene alcune autorizzazioni fossero state ottenute per Kaitorete, (come i permessi per l'acqua piovana e per le emissioni in aria da Environment Canterbury, un permesso costiero per l'occupazione dell'area e un permesso del Dipartimento di conservazione) il Consiglio comunale di Christchurch non ha autorizzato la costruzione del sito di lancio a causa di un 'incompleta valutazione dell'impatto culturale, che ha bloccato le operazioni ai sensi delle sezioni 95 e 104 del Resource Management Act 1991.<ref name="stuff20151122">{{Cita news|nome=Martin|cognome=Van Beynen|url=http://www.stuff.co.nz/business/73935090/Kaitorete-Spit-on-the-back-burner-for-Rocket-Lab-launch|titolo=Canty's Birdlings Flat on the back burner for Rocket Lab launch|pubblicazione=[[Stuff.co.nz]]|data=22 novembre 2015|accesso=26 settembre 2016}}</ref> La società ha affermato che gli sforzi continueranno per ottenere il consenso per un complesso di lancio su Kaitorete Spit a causa della sua superiorità logistica e della prevista necessità di strutture aggiuntive, ma che il sito di Mahia offriva un corridoio di lancio migliore e la possibilità di effettuare più lanci a causa della sua posizione geografica e grazie allo scarso traffico aereo. Il sito di Mahia è concesso in licenza per un ritmo di lancio massimo di una volta ogni 72 ore per un periodo di 30 anni, Rocket Lab afferma che il ritmo di lancio medio sarà di una volta alla settimana, mentre il sito di Kaitorete avrebbe avuto la licenza per il lancio solo una volta al mese.<ref name="space20160926">{{Cita news|nome=Calla|cognome=Cofield|url=http://www.space.com/34195-rocket-lab-opens-private-launch-site-new-zealand.html|titolo=Rocket Lab Opens Private Orbital Launch Site in New Zealand|pubblicazione=Space.com|data=26 settembre 2016|accesso=26 settembre 2016}}</ref>
 
L'azienda ha iniziato i lavori a Mahia nel dicembre 2015 ed entro giugno 2016 la maggior parte dei lavori infrastrutturali erano stati completati, compresi gli aggiornamenti alle strade e ai servizi Internet, e stavano procedendo i lavori sulle infrastrutture elettriche, meccaniche e di comunicazione.<ref name="nzherald20160628"/> Rocket Lab ha firmato un accordo con [[Servizi del traffico aereo|il]] fornitore di [[Servizi del traffico aereo|servizi di traffico aereo]] Airways New Zealand all'inizio di settembre 2016 per sviluppare uno "spazio aereo per usi speciali" e garantire un'attività di volo regolare, che la società stima potrebbe essere fino a 100 lanci all'anno.<ref name="stuff20160909">{{Cita news|nome=Hamish|cognome=McNicol|url=http://www.stuff.co.nz/business/84057531/Airways-hopes-Rocket-Lab-launch-will-be-first-of-many|titolo=Airways hopes Rocket Lab launch will be 'first of many'|pubblicazione=Stuff.co.nz|data=9 settembre 2016|accesso=26 settembre 2016}}</ref>