Banda S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale
 
Riga 1:
La '''banda S''' fa parte dello [[spettro elettromagnetico]], ed in particolare va da 2 a 4 G[[hertz|Hz]] (tra i 15 cm ed i 7,5 cm di [[lunghezza d'onda]]), a cavallo del confine tra [[ultra high frequency|UHF]] e [[super high frequency|SHF]] ({{M|3,0|ul=GHz}}). La banda S è usata dai [[Radar meteorologico|radar meteorologici]] e da alcuni satelliti per comunicazioni, specialmente quelli usati dalla [[NASA]] per comunicare con lo [[Space Shuttle]] e la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]].
 
La banda S è anche utilizzata nelle [[comunicazioni ottiche]] per riferirsi alle lunghezze d'onda tra i 1460&nbsp;nm ed i 1530&nbsp;nm<ref>{{Cita web|url=https://www.fiberlabs.com/glossary/about-optical-communication-band/|titolo=What is telecom optical wavelength bands ?|sito=Fiberlabs Inc|lingua=ja|accesso=2019-07-18|dataarchivio=26 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190326103245/https://www.fiberlabs.com/glossary/about-optical-communication-band/|urlmorto=sì}}</ref>.