Banda S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''banda S''' fa parte dello [[spettro elettromagnetico]], ed in particolare va da 2 a 4 G[[hertz|Hz]] (tra i 15 cm ed i 7,5 cm di [[lunghezza d'onda]]), a cavallo del confine tra [[ultra high frequency|UHF]] e [[super high frequency|SHF]] ({{M|3,0 |ul=GHz}}). La banda S è usata dai [[Radar meteorologico|radar meteorologici]] e da alcuni satelliti per comunicazioni, specialmente quelli usati dalla [[NASA]] per comunicare con lo [[Space Shuttle]] e la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]].
 
La banda S è anche utilizzata nelle [[comunicazioni ottiche]] per riferirsi alle lunghezze d'onda tra i 1450 1460&nbsp;nm ed i 1490 1530&nbsp;nm<ref>{{Cita web|url=https://www.fiberlabs.com/glossary/about-optical-communication-band/|titolo=What is telecom optical wavelength bands ?|sito=Fiberlabs Inc|lingua=ja|accesso=2019-07-18|dataarchivio=26 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190326103245/https://www.fiberlabs.com/glossary/about-optical-communication-band/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La [[Federal Communications Commission]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ha approvato che il [[Digital Audio Radio Service]] trasmetta in banda S tra 2,310 e {{M|2,360 |u=GHz}}, ora usata dal [[Sirius Satellite Radio]] e dall'[[XM Satellite Radio]].
 
In alcune nazioni la banda S è usata per la [[televisione satellitare]] domestica, mentre in altre nazioni si usa la [[banda Ku|K<sub>u</sub>]]. La frequenza normalmente usata per questo servizio è tra 2,5 e {{M|2,7 |u=GHz}}.
 
Più recentemente la FCC ha approvato la creazione del Mobile Satellite Service (MSS) nella parte di banda S tra 2,0 e {{M|2,2 |u=GHz}}, in connessione con gli Ancillary Terrestrial Components (ATC). Attualmente ci sono un po' di compagnie che stanno cercando di sviluppare reti simili, tra cui [[ICO Satellite Management]] e [[TerreStar Networks]].
 
Le apparecchiature [[wireless]] compatibili con gli standard [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] [[IEEE 802.11b|802.11b]] e [[IEEE 802.11g|g]] usano la sezione a {{M|2,4 |u=GHz}} della banda S. Anche gli standard [[IEEE 802.16a]] ed [[IEEE 802.16e|e]] utilizzano una parte della frequenza della banda S, seguendo lo standard [[WiMAX]]. Molti venditori, inoltre, stanno producendo apparecchiature che trasmettono a {{M|3,5GHz5|u=GHz}}: l'esatta frequenza assegnata per questo uso varia da nazione a nazione.
 
==Voci correlateNote==
<references />
*[[Microonde]]
 
== Voci correlate ==
* [[Microonde]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Onde radio}}
{{Portale|elettromagnetismo}}
 
[[Categoria:Microonde]]
 
[[bn:এস ব্যান্ড]]
[[ca:Banda S]]
[[en:S band]]
[[es:Banda S]]
[[fr:Bande S]]
[[no:S-båndet]]
[[pl:Pasmo S]]
[[pt:Banda S]]
[[zh:S波段]]