Gerald Carr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale |
|||
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Astronauta
|nome = Gerald Carr
|tipo = Astronauta della [[NASA]]▼
|nazionalita = {{USA}}▼
▲|tipo= Astronauta della [[NASA]]
▲|nazionalita= {{USA}}
|scelta = 4 aprile [[1966]]<br />(gruppo 5 NASA)▼
▲|status= Ritirato
|
|ultimo_atterraggio = 8 febbraio [[1974]]▼
|altra_occupazione = Ingegnere▼
▲|scelta= 4 aprile [[1966]]<br />(gruppo 5 NASA)
|N_EVA = 3▼
|durata_EVA = 15h 51min▼
▲|ultimo_atterraggio= 8 febbraio [[1974]]
|missioni = ▼
▲|altra_occupazione= Ingegnere
▲|N_EVA= 3
▲|durata_EVA= 15h 51min
▲|missioni=
<div>
*
</div>
|ritiro =
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 23:
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Albany
|LuogoMorteLink = Albany (New York)
|GiornoMeseMorte = 26 agosto
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/feature/skylab-astronaut-gerald-jerry-carr-dies-at-88/ |titolo=Skylab Astronaut Gerald "Jerry" Carr Dies at 88 |data=26 agosto 2020 |lingua=en |accesso=27 agosto 2020 |dataarchivio=26 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200826230330/https://www.nasa.gov/feature/skylab-astronaut-gerald-jerry-carr-dies-at-88/ |urlmorto=sì }}</ref>
|Epoca = 1900▼
|Attività = astronauta
▲|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = nonché un colonnello della [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]]
}}
== Dati personali ==
Nato a Denver in Colorado ma cresciuto a [[Santa Ana (
== Educazione ==
Dopo aver frequentato la ''Santa Ana High School'' in California, raggiunse il titolo di [[Bachelor]] di [[ingegneria meccanica]] presso l
Carr
== Esperienza ==
Quando fu informato che la [[NASA]] lo aveva scelto per l'addestramento da [[astronauta]], venne assegnato alla sezione di collaudo del ''Marine Air Control Squadron Three'', un'unità responsabile per testare e valutare l'affidabilità dei dati del sistema tattico della marina, il ''Marine Tactical Data System''.
Carr iniziò la sua carriera militare nel [[1949]] arruolandosi presso la marina militare americana - [[United States Navy]]. Già nel [[1950]] fu promosso per la prima volta di grado e poté dunque frequentare l'Università della California del Sud. Terminati i suoi primi studi nel 1954 venne assegnato e conseguentemente trasferito alla scuola per ufficiali della marina, la ''U.S. Marine Corps Officers Basic School'' stazionata a [[Quantico (Virginia)|Quantico]] in [[Virginia]]. Il suo addestramento da pilota venne eseguito a [[Pensacola]] in [[Florida]] ed a Kingsville in [[Texas]]. In seguito fu assegnato al ''Marine All-Weather-Fighter-Squadron 114'' uno squadrone di piloti in grado di eseguire voli di combattimento in qualsiasi condizione meteorologica. Durante questa esperienza volò con gli [[aereo|aerei]] del tipo ''F-9-F Cougar'' e ''F-6 Skyray''. Dopo un ulteriore addestramento venne assegnato allo squadrone numero 122, dove rimase dal [[1962]] al [[1965]]. Ha volato con
Raggiunse più di 8.000 ore di volo, di cui ben 5.365 ore su aerei jet.
== Esperienze presso la NASA ==
Carr fu uno dei 19 astronauti scelti dalla NASA ad aprile del [[1966]]. Collaborò quale membro degli equipaggi di supporto nonché nel ruolo di [[Capsule Communicator|Capcom]] durante le missioni dell'[[Apollo 8]] ed [[Apollo 12]]. Fu coinvolto nello sviluppo e nel collaudo del [[rover lunare]] usato dagli equipaggi delle missioni che allunarono.
Carr fu comandante dello [[Skylab 4]] (il terzo ed ultimo equipaggio che raggiunse la stazione spaziale americana [[Skylab]]) lanciata il 16 novembre [[1973]] e conclusasi l'8 febbraio [[1974]]. Con 84 giorni, 1 ora e 15 minuti si trattò del volo più lungo della storia dell'esplorazione umana dello spazio. Carr fu accompagnato nella missione (durante la quale venne percorsa una distanza di 55,2 milioni di [[chilometro|chilometri]] pari a 34,5 milioni di miglia) dal pilota [[Bill Pogue|William Pogue]] e dall'astronauta-scienziata dott. [[Edward G. Gibson]]. Durante le loro 1.214 [[orbita|orbite]] [[Terra|terrestri]], l'equipaggio concluse con successo 56 esperimenti, 26 dimostrazioni scientifiche, 15 esperimenti su dettagli di obiettivi nonché 13 esperimenti di studio. Raggiunsero ben 338 ore di lavoro con l'''Apollo Telescope Mount'' un [[telescopio]] in grado di effettuare accuratissime osservazioni dei processi in atto sulla superficie [[Sole|solare]].
Dal febbraio del [[1974]] fino al marzo del [[1978]] Carr ed il suo equipaggio dello Skylab 4 mantennero il [[Record (sport)|record]] di permanenza individuale nello spazio avendo raggiunto ben 2.017 ore, 15 minuti e 32 secondi. Carr raggiunse pure un totale di 15 ore e 48 minuti di [[attività extraveicolare]] durante le sue tre uscite all'esterno della stazione spaziale.
Verso la metà del [[1977]] Carr venne nominato responsabile del gruppo di supporto all'interno dell'ufficio degli astronauti - un gruppo incaricato in attività del tipo di sviluppo della composizione e del [[Progettazione|design]] necessario per il [[trasporto spaziale]], per simulazioni di volo, per il collaudo nonché per gli accorgimenti di [[sicurezza]] e per lo sviluppo degli strumenti necessari per il funzionamento uomo/macchina.
Carr si ritirò dai corpi della [[marina militare americana]] a settembre del [[1975]], mentre lasciò la NASA a giugno del [[1977]]
== Lavoro ==
Dal [[1977]] al [[1981]] Carr fu Vicepresidente anziano della
Fu inoltre consulente anziano di un gruppo speciale affiancante il presidente della
Nel [[1984]] Carr fondò la ''CAMUS, Inc.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==▼
* {{cita web | 1 = http://www11.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/carr-gp.html | 2 = Biografia NASA | accesso = 23 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060103200024/http://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/carr-gp.html | dataarchivio = 3 gennaio 2006 | urlmorto = sì }}
▲==Collegamenti esterni==
{{NASA Astronaut Group 5}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronautica|biografie}}
[[Categoria:NASA Astronaut Group 5]]
[[Categoria:Astronauti del programma Apollo]]
|