Museo di scienze planetarie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1619 su Wikidata)
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Museo
|Nome= Museo di Scienzescienze Planetarieplanetarie
|Fondatori= Provincia di Prato
|Località = [[Prato]]
|Indirizzo = Via Galcianese 20/h
|Latitudine = 43.8787
Riga 11 ⟶ 10:
}}
 
Il '''Museo di Scienzescienze Planetarieplanetarie''', situato a [[Prato (Italia)|Prato]], è dedicato all'[[astronomia]], alle [[Planetologia|scienze planetarie]] e alla [[mineralogia]].
 
== Storia ==
Riga 19 ⟶ 18:
Il percorso museale segue la storia evolutiva dell'[[Universo]], dalla sua nascita alla formazione del [[Sistema Solare]]. Il tema è illustrato con una rappresentazione della [[Via Lattea]] e con il modello in scala dei pianeti, accompagnati da immagini e filmati esplicativi.
 
L'itinerario prosegue con l'esposizione, in sei sezioni, di una parte delle due importanti collezioni custodite dal museo, che raccolgono 400 campioni di [[meteoriti]], [[Impattite|impattiti]] e [[Tectite|tectiti]], [[File:Tectiti.jpg|thumb|Alcuni esemplari di Tectiti]], e circa 4100 [[minerali]]. Di particolare interesse scientifico alcuni reperti originati sulla [[Acondrite|Luna]] e su [[Meteorite marziana|Marte]] e caduti sulla Terra, e la ''meteorite metallica di Nantan'', [[File:Meteorite nantan.jpg|thumb|left|unUn frammento della Meteorite di Nantan]]la più grande presente in Italia<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://www.mspo.it/show_page.php?id_page=16&tipo=1 |titolo=Le collezioni] |dateaccesso=marzo20 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121121053315/http://www.mspo.it/show_page.php?id_page=16&tipo=1 |dataarchivio=21 novembre 20182012 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Una sezione del museo è dedicata agli studi astronomici di [[Galileo Galilei]], illustrati mediante semplici esperimenti interattivi, e all'esplorazione spaziale, con una ricostruzione virtuale della [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.museoscienzeplanetarie.eu|Sito ufficiale}}
*{{cita web | 1 = http://www.mspo.it/index.php | 2 = Sito ufficiale precedente | accesso = 20 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101120224942/http://www.mspo.it/index.php | dataarchivio = 20 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.pratoricerche.it/show_page.php?id_page=26&tipo=1|titolo=Il museo nel sito della ''Fondazione Prato Ricerche''}}
*{{cita web|url=http://www.lascienzaneimusei.it/ibsit/Index?q=object/detail&p=Musei/_a_ID/_v_247l|titolo=Il museo nel sito ''Scienza nei Musei''|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/MuseoScienzePlanetarieProvinciaPrato.html|Il museo nel sito ''Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza''}}
*{{cita web|url=http://www.cultura.prato.it/musei/it/?act=i&fid=1952&id=20080407131111690|titolo=Il museo nel sito ''Rete civica di Prato''|accesso=20 dicembre 2010|dataarchivio=24 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224003956/http://www.cultura.prato.it/musei/it/?act=i&fid=1952&id=20080407131111690|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musei|Toscana}}