Allustratura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -avviso di cancellazione (annullamento procedura)
m top: sistemazione fonti e fix vari
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|arte|febbraio 2009scultura}}
Il termine '''allustratura''' che indicava genericamente la levigatura e lucidatura del marmo<ref>Vedi p.e. {{Cita libro|autore=Giuseppe Valadier|titolo=L'architettura pratica […]|anno=1833|editore=|città=Roma|p=118|volume=IV}}</ref> o altri materiali duri con mezzi abrasivi, oppure dialettalmente una qualsiasi forma di lucidatura, assume un significato più particolare e peculiare nella tecnica di trattamento delle superfici plasticate in stucco che vi conferisce una lucentezza ed una levigatezza tipiche del marmo.
{{S|arte}}
L''''allustratura''' è una tecnica scultorea che costituisce nel trattamento della superficie; si avvale della posa di uno strato finale di a base di [[grassello di calce]], cera e polvere di [[marmo]], da applicare alle decorazioni realizzate in [[stucco]].
 
Questa tecnica fu, inventata da [[Giacomo Serpotta]] <ref>[{{cita testo|url=http://arengario.net/momenti/momenti06.html |titolo=Arengario.net]}}</ref> (scultore siciliano che operaoperava nellaa [[Palermo]] tra la fine del [[XVII secolo|Seicento]] e i primi del [[XVIII secolo|Settecento]]), consiste nella stesura sulle decorazioni realizzate in [[stucco]] di uno strato finale di impasto a base di [[grassello di calce]], cera e polvere di [[marmo]] di Carrara – sufficientemente sottile da non compromettere le forme – che viene poi levigato con panni di lino e spatole calde<ref>{{cita testo|url=http://www.balarm.it/articoli/Vis.asp?IdArticolo=195|titolo=La rinascita del Serpotta|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140729113147/http://www.balarm.it/articoli/Vis.asp?IdArticolo=195 }}</ref>.
 
 
[[Categoria:Scultura]]
==Note==
<references/>
{{Portale|scultura}}
 
[[Categoria:Scultura]]
[[Categoria:Stucco]]