Aponus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dio Aponus
 
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mitologia romana}}
Protettore dell’acqua e delle sue benefiche proprietà.
 
[[file:(Venice) Statua di Aponus seconda metà del II sec. d c - Museo Archeologico Nazionale.JPG|thumb|''Aponus'', Seconda metà del II secolo a.C. - [[Museo archeologico nazionale di Venezia]]]]
'''Aponus''' è un antico dio veneto delle acque termali, identificato con [[Apollo]] e come questo, dispensatore di salute.
 
Il suo santuario principale doveva essere nella località che da lui prese nome, ''fons Aponi'' o ''aquae Aponiae'', località termale corrispondente alla zona dell'attuale [[Abano Terme]], in [[provincia di Padova]], ma con centro forse nella vicina località di [[Montegrotto Terme|Montegrotto]]<ref name=dizio>Carla Marcato. ''Abano Terme'', in ''Dizionario di toponomastica''. Torino, UTET, 1990, p.3. ISBN 8802072280.</ref>. Sul colle [[Montirone (Abano Terme)]] di Abano i ritrovamenti archeologici mostrano un tempio dedicato al dio risalente ad almeno il [[I secolo]] d. C.<ref>[http://www.abanoterme.net/storia.html Storia di Abano], sul sito del comune.</ref>
 
Il nome deriva dalla radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''*ap'' che significa "acqua"<ref name=dizio/>.
 
Secondo alcuni miti, in questa località [[Ercole]] aveva dedicato un tempio a [[Gerione (mitologia)|Gerione]], mentre [[Fetonte]] era qui precipitato con il carro del Sole.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Anna Ferrari. ''Apono'', in ''Dizionario di mitologia greca e latina''. Torino, UTET, 1999. ISBN 8877507543.
{{Portale|religioni}}
 
[[Categoria:Divinità italiche]]