La Tempra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Periodico
|nome = La Tempra
'''''La Tempra''''' è stata una [[Periodico|rivista]] fondata a Pistoia nel [[1914]] da [[Renato Fondi]] insieme a [[Giovanni Costetti]].▼
|logo =
|stato = ITA
|codlingua = it
|periodicità =
|genere = Periodico
|formato =
|fondatore = [[Renato Fondi]], [[Giovanni Costetti]]
|fondazione = 1914
|chiusura = 1920
|tiratura =
|data-tiratura =
|sede = [[Pistoia]]
|proprietà =
|capitale sociale =
|direttore = Renato Fondi
}}
▲'''''La Tempra''''' è stata una [[Periodico|rivista]] fondata a Pistoia nel [[1914]] da [[Renato Fondi]] insieme a [[Giovanni Costetti]]. Il periodico esordisce con una ''Dichiarazione'' che proclama "indipendenza assoluta":
{{Citazione|Siamo un po’ penetrati nella psicologia del misticismo contemporaneo: autosuggestione. Abbiamo saggiato il [[futurismo]] – movimento battagliero che ha molti meriti, ma che manca ancora di un forte contenuto etico - e ci siamo sentiti se non molto lontani certo neanche disposti a metterci nelle sue file. Abbiamo vissuto in combriccole, in taverne, in bassifondi della letteratura, e ne siamo usciti nauseati. Ora andiamo creandoci intorno, da noi stessi, un’atmosfera che si assuefaccia alle nostre esigenze spirituali.}}
Riga 8 ⟶ 23:
Tra i collaboratori figurano: [[Giovanni Michelucci]], [[Benvenuto Maria Disertori|Benvenuto Disertori]], [[Ildebrando Pizzetti]], [[Dino Campana]], [[Bino Binazzi]] e [[Hrand Nazariantz]].
La rivista nasce come periodico quindicinale ed esce nell'arco di sette anni
== Bibliografia ==
Riga 17 ⟶ 32:
{{Portale|editoria|letteratura}}
[[Categoria:Correnti letterarie italiane
[[Categoria:Riviste letterarie italiane
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Periodici
|