Saxifraga oppositifolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 35:
 
== Descrizione ==
[[File:Saxifraga oppositifolia MHNT.BOT.2009.13.38.jpg|thumb|''Saxifraga oppositifolia''|sinistra]]Come le altre piante del genere ''[[Saxifraga]]'', è [[perenne]] e presenta un [[Fusto (botanica)|fusto]] alto da 1 a 5&nbsp;cm ed ogni stelo porta un solo fiore color [[rosso]]. Le foglie sono distribuite lungo quattro file; sono cigliate al margine e portano da uno a tre [[Poro (biologia)|pori]] a secrezione calcarea<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Paula Kohlhaupt|titolo = Piccola flora delle Alpi|anno = 1977|editore = Athesia|città = Bolzano|p = 48|pp = |ISBN = }}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=3B4234D4DD619A6D647C9D260DA2FA7C?id=30041728-2 ''Saxifraga oppositifolia''] IPNI Database
*{{cita web|url=http://www.saxifraga.org/plants/saxbase/taxon.asp?Taxon=540|titolo=Saxifraga.org|accesso=5 ottobre 2009|dataarchivio=5 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100605071643/http://www.saxifraga.org/plants/saxbase/taxon.asp?Taxon=540|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}