Cardiopatia reumatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''cardiopatia reumatica''' fa parte di un quadro generale di [[febbre reumatica]], che è una malattia infiammatoria acuta immunomediata e multiorgano che segue di alcune settimane un episodio di [[faringite]] da [[streptococcus pyogenes|streptococco di gruppo A]] ([[Faringite streptococcica]]). Nei paesi occidentali la febbre reumatica ha subito una forte diminuzione dell'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] negli ultimi quarant'anni grazie al miglioramento delle condizioni socioeconomiche, alla maggiore precocità della [[diagnosi]] e quindi del trattamento delle faringiti; nei paesi in via di sviluppo, tuttavia, la febbre reumatica continua
==Morfologia==
La cardiopatia reumatica è caratterizzata dall'organizzazione del processo infiammatorio acuto che porta a [[fibrosi]], in particolare i lembi valvolari diventano ispessiti e retratti deformandosi permanentemente. Le lesioni microscopiche più caratteristiche a livello cardiaco
=== Pericardio ===
Nel pericardio l'infiammazione si associa a un [[essudato]] fibrinoso o sierofibrinoso, che porta a una [[pericardite]] a "pane e burro" che in genere si risolve senza sequele.
=== Endocardio e Miocardio ===
Le lesioni macroscopiche sono tipiche della forma cronica e sono classicamente a carico delle valvole. Nella [[valvola mitrale]], che è sempre coinvolta (nel 70% dei casi da sola) le cui modificazioni principali, nella fase acuta, sono lembi edematosi e la formazione di verruche sui bordi valvolari disposte "a rosario", che esitano, nella fase cronica, nell'ispessimento dei lembi, la fusione delle commissure, l'accorciamento e la fusione delle corde tendinee (infatti la febbre reumatica è responsabile del 99% dei casi di [[stenosi mitralica]]). Nei casi più gravi vi può essere un interessamento anche della [[valvola aortica]]. A livello microscopico anche nel miocardio troviamo necrosi fibrinoide e i corpi di Aschoff si ritrovano nel [[tessuto connettivo]], in genere in sede perivasale. Possiamo trovare, inoltre, ispessimenti irregolari dell'endocardio noti come ''placche di MacCallum.''
==Patogenesi==
==Caratteristiche
La febbre reumatica è caratterizzata da:
*[[
*[[cardite]]
*noduli sottocutanei
Riga 22 ⟶ 28:
==Bibliografia==
A. S. Fauci, E. Braunwald, D. L. Kasper, S. L. Hauser, J. L. Jameson, J. Loscalzo, "Harrison, Principi di Medicina Interna", ISBN 9788838624629
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie reumatiche]]
[[Categoria:Malattie
|