Lodewijk Prins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova da en. |
Gac (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Lodewijk
|Cognome = Prins
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 27
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1999
|Attività = scacchista
|Nazionalità = olandese
|Immagine = Lodewijk Prins 1965.jpg
}}
==Carriera scacchistica==
Ricevette il titolo di [[Maestro Internazionale]] nel 1950 (anno di istituzione del titolo), di [[Arbitro internazionale di scacchi|Arbitro Internazionale]] nel 1960, e di [[Grande
Partecipò a tutte le 12 [[olimpiadi degli scacchi|Olimpiadi]] dal 1937 al 1968. Vinse due medaglie d'argento (a [[olimpiadi degli scacchi del 1939|Buenos Aires 1939]] e [[olimpiadi degli scacchi del 1950|
Vinse il [[campionato olandese di scacchi|Campionato olandese]] nel 1965.
Tra i risultati di torneo:
* 1937 : =1
* 1940 : =1
* 1948 : 1
* 1951 : 1
Organizzò le [[olimpiadi degli scacchi del 1954|olimpiadi di Amsterdam 1954]] e il [[torneo dei candidati]] di Amsterdam 1956. Era un cultore della [[problema di scacchi|problemistica]] e fu nominato nel 1956 [[Titoli FIDE per la composizione scacchistica|Giudice
Scrisse diversi libri di scacchi in collaborazione con Max Euwe, tra cui i libri dei [[torneo di scacchi di Hastings|tornei di Hastings]] del 1944/45 e 1945/46 e ''Het
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]
[[Categoria:Arbitri di scacchi]]
|