Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/67: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività (ARCHIVIO PIENO) Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 253:
Segnalo richiesta di spostamento. Vedi discussione: [[Discussione:Insurrezione islamica nelle Filippine#Titolo della voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:26, 27 nov 2023 (CET)
== [[Balcani]] ==
Attualmente è un redirect ma le voci importanti sono due: [[Penisola balcanica]] (concetto sia geografico in senso stretto sia geopolitico) e [[Monti Balcani]] (una delle principali catene montuose d'Europa). E' evidente che nessuna delle due voci è nettamente prevalente sull'altra e propongo di rendere [[Balcani (disambigua)]] una disambigua paritaria. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:12, 2 nov 2023 (CET)
:Io se sento "Balcani" penso alla catena montuosa, non alla penisola che è chiamata appunto "Penisola balcanica"... Certo si può usare "Balcani" come metonimia "Vado nei Balcani" per indicare la zona più che la catena montuosa (come ad es. "Vado negli Appennini), ma tecnicamente pignolisticamente non è la stessa cosa della penisola (così come gli Appennini non sono la stessa cosa della Penisola italiana, ecc.) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:57, 2 nov 2023 (CET)
::come Meridiana, Balcani dovrebbe puntare a Monti Balcani, con semmai una nota disambigua verso Penisola Balcanica --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:56, 2 nov 2023 (CET)
:::Dite sul serio? Per me è esattamente l'opposto. La penisola balcanica è frequentissimamente chiamata solo "Balcani", a partire da [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_%28Dizionario-di-Storia%29/ Treccani]; cfr anche [https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/168/i-balcani-occidentali qui], [https://www.balcanicaucaso.org/ qui], [https://www.cespi.it/it/eventi-attualita/dibattiti/la-ue-i-balcani-la-scommessa-dellallargamento/balcani-il-retaggio-storico qui]... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:03, 2 nov 2023 (CET)
::::{{ping|Meridiana solare|Agilix}} Come dicevo sopra la voce [[Penisola balcanica]] non è solo una voce dedicata al concetto geografico puro (la penisola) ma anche a quello geopolitico a cui ci si riferisce con la sola parola "Balcani", che grossomodo identifica i paesi della stessa area della penisola, ed è un'area molto diversa (più estesa) rispetto a quella in cui si trova la catena montuosa. Ne consegue che il legame tra la parola "Balcani" e la voce [[Penisola balcanica]] è forte e rilevante. {{ping|Syrio}} Sì, però converrai che anche la catena montuosa è importante. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:16, 2 nov 2023 (CET)
:::::Sì che è importante, è una grossa catena montuosa. Non sono comunque certo che la prevalenza netta non vada all'area geografica, ma attendiamo altri pareri. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:03, 2 nov 2023 (CET)
::::::Per me "i Balcani" sono una zona geografica... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:39, 3 nov 2023 (CET)
::::::: è vero che con Balcani si intende anche l'area geografica, però in realtà è una sineddoche (la parte per il tutto) non del tutto corretta dal punto di vista geografico. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:13, 3 nov 2023 (CET)
::::::::Anche ammesso che non sia corretto (ma perché non dovrebbe esserlo?), questo ci interessa poco nello stabilire il significato che i parlanti danno a un termine. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:41, 3 nov 2023 (CET)
:::::::::Aggiungo che sono andato a farmi un giro su google books e cercando "Balcani" sono arrivato alla decima pagina di risultati senza trovare un solo risultato riferito ai monti (e avrei potuto proseguire tranquillamente, credo). Io ho pochi dubbi sul fatto che il significato nettamente prevalente sia la regione geografica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:46, 3 nov 2023 (CET)
::::::::::Sarà che in passato ho lavorato per [[Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa|una cosa che aveva i Balcani nel nome]] (e non si parlava della catena montuosa) ma mi pare abbastanza evidente che il significato di Penisola balcanica ha la netta prevalenza, il che indipendentemente dalla correttezza o meno dovrebbe essere sufficiente per mantenere la situazione così com'è. Ma aggiungo che la stessa Treccani usa spesso Balcani per riferirsi all'area geografica (nell'[https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia Italiana], in [https://www.treccani.it/enciclopedia/i-balcani_(XXI-Secolo)/ XXI] [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-lingue-dai-balcani-all-asia-centrale_(XXI-Secolo)/ secolo], nel [https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Europa8.html Magazine], ecc.) quindi fatico a considerarla una cosa scorretta. Benissimo trattare nelle voci dell'etimologia del nome, ma è del tutto irrilevante ai fini della decisione su quale sia il significato prevalente. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:02, 3 nov 2023 (CET)
:::::::::::Penso che Syrio e Jaqen abbiano motivato adeguatamente la questione, per cui con "Balcani" si intende prevalentemente l'area geografica. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:42, 3 nov 2023 (CET)
Questione spinosa, in cui tutte le posizioni si basano IMHO su valide motivazioni. La paritaria ci toglie di impiccio --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:44, 3 nov 2023 (CET)
:Visto che mi pare siamo in stallo, e che stiamo parlando di una roba non secondaria e con circa millesettecento link in entrata, ho segnalato al bar. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:49, 6 nov 2023 (CET)
::Anche IMO netta prevalenza alla penisola e non alla catena montuosa tra Romania e Bulgaria. Basta confrontare i risultati su Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/balcani/?search=balcani] per vedere come praticamente tutti i risultati siano riferiti alla penisola. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:07, 6 nov 2023 (CET)
:::Come in tutti i casi in cui non sono tutti d'accordo, penso che tale disaccordo nasca da una mancanza di "netta prevalenza" di significato di un termine rispetto all'altro, e quindi vado per la paritaria.
:::A prescindere invece dal parere degli altri, per me i due significati sono entrambi molto usati, quindi avrei proposto una paritaria comunque.
:::In un modo o nell'altro (parere personale o leggendo il parere degli altri), dico quindi paritaria. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:56, 6 nov 2023 (CET)
::::Vorrei approfondire un attimo su Treccani, vedo che è stata citata per sostenere la netta prevalenza della voce geopolitica ma la cosa non mi torna. Nell'Enciclopedia la voce che risulta avere il titolo "Balcani" è [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani/ Balcani] ed è dedicata alla catena montuosa. Poi c'è la voce sulla penisola [https://www.treccani.it/enciclopedia/penisola-balcanica/?search=Balcanica%2C%20Penisola Penisola, Balcanica] che però non ha come titolo "Balcani". Poi nelle appendici ci sono le voci dedicate al concetto geopolitico [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Balcani] e [https://www.treccani.it/enciclopedia/i-balcani_(XXI-Secolo)/ I Balcani]. Da uno scenario del genere secondo me non si deduce la prevalenza, addirittura netta, di una delle due. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:34, 6 nov 2023 (CET)
:::::La vedo come Ombra. In generale, mi sembra che tutti abbiamo "nelle orecchie" Balcani con il significato di "area geografica". Sostenere il contrario secondo me è assurdo. D'altra parte, la questione è intricata, anche per il rapporto "geneticamente" stretto tra i due significati. Il fatto che sia [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani/ treccani.it] sia [https://www.sapere.it/enciclopedia/Balcani.html sapere.it] attribuiscano come significato "primario" il lemma alla catena montuosa (lasciando quindi da parte approfondimenti e roba varia, che pure debbono influenzare questa discussione) deve far riflettere: forse ci troviamo di fronte ad un conflitto (non così insolito) tra cultura comune e cultura specialistica. In tal senso, il taglio geopolitico (che rileva per la regione geografica) ha un impatto assai più forte sull'immaginario collettivo che non quello meramente orografico, mentre ad altri livelli di analisi la cosa sembra rovesciata. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:48, 6 nov 2023 (CET)
::::::@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] i due titoli non sono IMO così decisivi per stabilire dove stia la prevalenza o la netta prevalenza. Se si guarda ai risultati nei vari lemmi sulla Treccani si vede come il 95% delle volte in cui c'è scritto "Balcani", il riferimento è all'area geografica. La netta prevalenza IMO è evidente.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:58, 6 nov 2023 (CET)
:::::::Anch'io concordo con quanto scritto da Ombra. La paritaria mi sembra la soluzione migliore. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 19:19, 6 nov 2023 (CET)
::::::::Anche io come Ombra, come si evince da questa discussione non vi è un significato ''nettamente'' prevalente. Non abbiamo paura delle paritarie. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 10:34, 7 nov 2023 (CET)
::::::::: Mah... Personalmente "Balcani" mi rimanda in prima battuta ai monti e, solo in seconda battuta, alla penisola. Favorevole alla paritaria. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 00:50, 8 nov 2023 (CET)
::::::::::La prevalenza netta alla regione geografica certo che no, si sta discutendo della netta prevalenza oppure no della catena montuosa. @Syrio, beh no, treccani al lemma "Balcani" ha la catena montuosa, se poi uno cerca in altre voci ovviamente si trova anche il contrario, ma il titolo riporta ai monti. Personalmente io ricordo maggiormente la catena montuosa, poi probabilmente in questo caso meglio la paritaria, vista l'indecisione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:19, 8 nov 2023 (CET)
:::::::::::Parziale OT: [[Monti Balcani]] a me pare [[:Categoria:Catene montuose dell'Europa|fuori standard]], dovrebbe essere con ogni probabilità [[Balcani (monti)]], di preferenza in quanto attestato. La forma non è affatto «abbreviata» come dice la [[Penisola balcanica|voce]], ma del tutto normale, tanto più che i nomi delle montagne sono spesso nomi comuni fatti propri e legati all'ambito montano, sempre che non significhino proprio «monti» ([[Balcani]], [[Alpi#Toponimo|Alpi]], [[Appennini#Etimologia|Appennini]], [[Massiccio_del_Giura#Etimologia|Giura]]... forse anche [[Pirenei#Etimologia|Pirenei]] e [[Carpazi#Etimologia|Carpazi]]). <small>Di fuori standard ne vedo altri, es. [https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso/?search=Caucaso Caucaso]</small>
:::::::::::Quanto alla disambigua, per me va bene paritaria. <small>Anche se personalmente penso più alle montagne che alla penisola: sia perché è la geografia delle elementari sia perché la sineddoche e la sua diffusione insistono oggi, mi pare, su elementi più geopolitici che geografici puri. E la politica, si sa, non è perenne come una montagna</small> --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:07, 8 nov 2023 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] anche io penso più alle montagne in realtà, ma all'insieme dell'area montuosa che racchiude anche Alpi Dinariche, Epiro, ecc, non certo alla sola catena in Bulgaria ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:28, 14 nov 2023 (CET)
{{rientro}} Ho contato i pareri espressi:
*Paritaria: 9 (ArtAttack, Ombra, Ensahequ, pequod76, Atlante, Ripe, Sesquipedale, Kirk, actormusicus)
*Netta prevalenza [[Penisola balcanica]]: 5 (Syrio, Gambo7, Jaqen, Arres, Friniate)
*Netta prevalenza [[Monti Balcani]]: 2 (Meridiana solare, Agilix)
La conta non è il modo migliore per valutare il consenso ma credo che si possa dire che nessuna delle due ipotesi di netta prevalenza abbia raggiunto un consenso sufficiente per prevalere. Se non ci sono obiezioni credo che si possa concludere per la paritaria. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:41, 29 nov 2023 (CET)
== Develi ==
Anche se la voce non esiste, [[Develi|questo]] non dovrebbe essere un caso per cui chiedere l'inversione del redirect? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 19:21, 28 nov 2023 (CET)
:Forse sì, però concretamente cosa potremmo fare, a parte scrivere la voce sulla città? Secondo me quando la voce nettamente prevalente è un link rosso ci sta che momentaneamente la disambigua occupi il titolo non disambiguato, altrimenti si perde il percorso di connettività alle altre voci, dato che non possiamo mettere una nota disambigua in un link rosso. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:14, 29 nov 2023 (CET)
::{{Ping|ArtAttack}} Assolutamente vero: risolvere il problema formale apre n problemi pratici. Non ci avevo pensato, grazie. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:44, 30 nov 2023 (CET)
== Angelo De Rossi ==
Al momento lo scultore [[Angelo De Rossi (scultore)|Angelo De Rossi]] ha il disambiguante nel titolo, mentre l'insegnante [[Angelo De Rossi]] presenta il titolo senza disambiguante. Considerando la presenza di queste pagine in versioni di Wikipedia in altre lingue (tre in totale per lo scultore, solo quella in italiano per l'insegnante), il numero di collegamenti in entrata (la pagina dell'insegnante è orfana) e una rapida ricerca su Google, ho l'impressione che lo scultore sia nettamente prevalente. Propongo quindi di togliere il disambiguante dallo scultore e aggiungerlo all'insegnante. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 18:58, 29 nov 2023 (CET)
:d'accordo --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:49, 30 nov 2023 (CET)
== Madia ==
Giuro che questa è l'ultima discussione che inizio in questa settimana, ma non possiamo dare la priorità a [[Madia (mobile)]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:19, 23 nov 2023 (CET)
:Per me può stare paritaria; [[Marianna Madia]] è stata tra l'altro ministra. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:51, 23 nov 2023 (CET)
:: Come Syrio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:17, 23 nov 2023 (CET)
:::Io di politica ne so quanto di vasellame Ming... Mi accodo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:36, 24 nov 2023 (CET)
::::A fronte di una classificazione botanica e di un personaggio presente per quasi 40 anni nella politica del paese, non vedo la maggior rilevanza di un ministro senza portafoglio che ha calcato per 4 anni tale veste per poi nuovamente sparire dalle cronache --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:23, 24 nov 2023 (CET)
::::: {{at|Gambo7}} infatti nessuno ha proposto la prevalenza della ministra, ma la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 25 nov 2023 (CET)
::::::Anche per me meglio paritaria. Per favore, mettiamo il link alla disamb di cui discutiamo, è comodo averlo. :) [[Madia]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 21:57, 25 nov 2023 (CET)
:::::::Per me o paritaria o prevalenza al significato di mobile. I personaggi, se non sono Leonardo da Vinci o simili, prima o poi si dimenticano, e che facciamo, ogni 5 anni cambiamo le disambigue? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:28, 1 dic 2023 (CET)
::::::::La relativa rilevanza di [[Titta Madia]] è ben sedimentata, quindi paritaria. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:43, 4 dic 2023 (CET)
== John Milton ==
Volevo scrivere la voce su John Milton, un rivoluzionario americano del XVIII secolo che ricevette anche dei voti nella prima elezione presidenziale (vedere [[:en:John Milton (Georgia politician)]]), ma onestamente non saprei proprio come intitolare la voce. Non si sa con precisione quando è nato quindi disambiguare con l'anno di nascita non mi pare il caso; purtroppo neanche [[John Milton (politico)]] basta perché ce ne sono stati degli altri (es. [[John Milton (politico 1807)]], tra l'altro suo nipote). Quest'ultimo era noto anche come "John Milton II", quindi forse [[John Milton I]] è una possibilità? Altrimenti qualche collegamento c'è anche a [[John Milton (politico della Georgia)]], ma non mi pare adeguata come disambigua (forse meglio [[John Milton (politico XVIII secolo)]]?). --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 18:57, 27 nov 2023 (CET)
:Ora che ci penso, anche [[John Milton (rivoluzionario)]] potrebbe essere una soluzione. Pareri? --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 23:31, 27 nov 2023 (CET)
::la soluzione migliore sarebbe John Milton (anno di nascita), ma se esso non è certo allora John Milton (XVIII secolo) --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:48, 30 nov 2023 (CET)
:::Concordo con Agilix. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:36, 30 nov 2023 (CET)
::::{{at|Agilix|Cosma Seini}} "John Milton (XVIII secolo)" offre un disambiguante un po' troppo fuori standard, credo, nel senso che non mi sono noti altri usi del genere. Peraltro, abbiamo [[John Milton Niles]], anch'egli un politico, anch'egli vissuto almeno in parte nel Settecento. IMHO ci vuole qualcosa di più qualificante e "(politico della Georgia)" è abbastanza standard, nel senso che obbedisce al criterio di disambiguare per soggetto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 01:41, 1 dic 2023 (CET)
:::::Non so quanto sia fuori standard, in fin dei conti è sempre il periodo di nascita, solo più approssimato perché non è noto l'anno. Per le (penso tutt'altro che poche) persone nate nell'antichità di cui non si sa l'anno di nascita, come si fa? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:10, 1 dic 2023 (CET)
::::::Per gli antichi le disambiguazioni sono già state operate prima che wp nascesse. In ogni caso, ho già scritto che il secolo non è un disambiguante sufficiente in questo caso, che sia o meno standard. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:43, 1 dic 2023 (CET)
{{rientro}} Ho creato la voce come [[John Milton (politico della Georgia)]], creando anche le altre denominazioni come redirect dato che potrebbero essere tranquillamente usate nelle ricerche. -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 00:55, 2 dic 2023 (CET)
== Silone ==
[[Silone]] non dovrebbe puntare a [[Ignazio Silone]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:39, 1 dic 2023 (CET)
:<s>{{indeciso}} da una parte sembra che sia il significato prevalente, ma dall'altra parte "Silone" è solo il cognome, quindi non c'è una corrispondenza esatta tra il nome della disambigua e il nome del personaggio. Per analogia, [[Leonardo]] punta a [[Leonardo da Vinci]], ma in quel caso effettivamente si chiama l'artista spesso semplicemente come "Leonardo", e si tratta ovviamente di un personaggio assai più conosciuto. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:13, 1 dic 2023 (CET)</s> {{favorevole}}
::* @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] beh però vengono chiamati non di rado, anzi, col solo cognome. Ed esistono vari casi in cui vi è una sola persona enciclopedica con un certo cognome, oppure in cui tra quelle con un certo cognome sia ''nettamente prevalente di significato'', si fa sì puntare a quel significato (tramite redirect). Esempi: [[Berlusconi]] -> [[Silvio Berlusconi]] , [[Craxi]] -> [[Bettino Craxi]] <small>(dove tra l'altro manca una vera pagina di disambiguazione, c'è solo quella sul cognome che a un certo punto elenca i componenti della famiglia enciclopedici...)</small>, [[Andreotti]] -> [[Giulio Andreotti]], [[Bin Laden]] -> [[Osama bin Laden]] , [[Obama]] -> [[Barack Obama]], ecc.
::* Off--topic ma non troppo: nella pagina di disambiguazione attualmente al titolo [[Silone]] i quattro significati nella sezione "Altro", cioè [[Il caso Silone]], [[Palazzo Silone]], [[Premio Ignazio Silone per la cultura]] e [[Processo a Silone]] non mi sembrano ambigui (o vengono chiamati anche solo "Silone"?)
::--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:27, 1 dic 2023 (CET)
:::Sì, hai ragione. Vada per il significato nettamente prevalente. Sulla necessità della disambigua per gli altri significati, non saprei. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:31, 1 dic 2023 (CET)
::::Ho tolto dalla disambigua quelle voci che non rischiano di essere mai chiamate solo "Silone" neanche per caso --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:49, 1 dic 2023 (CET)
:::::Io dalla disamb rimuoverei anche Palazzo Silone, che certo non è chiamato solo "Silone". Per la netta prevalenza, mi trovo d'accordo. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:44, 3 dic 2023 (CET)
::::::{{fatto}} Ho aggiunto anche ''[[nl:Siboglinum silone|Siboglinum silone]]'', una specie del genere ''[[nl:Siboglinum|Siboglinum]]''.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:28, 4 dic 2023 (CET)
== [[La vispa Teresa]] ==
La poesia di Sailer mi sembra nettamente prevalente. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:40, 3 dic 2023 (CET)
:Meglio la paritaria. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:41, 4 dic 2023 (CET)
== Titoli da orfanizzare ==
Appunto qui alcune vecchie e nuove pendenze. Sono tutte questioni di storia antica e di religione (ma risolvibili in molti casi anche da utenti generalisti), tranne l'ultimo caso, che è di geografia, e il penultimo che è insieme di storia e geografia. (Segnalo questo post ai progetti competenti).
#[[YHWH]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/YHWH&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 47 link in entrata); necessario capire quando il riferimento è a [[Yahweh]] e quando a [[Tetragramma biblico]] (cui YHWH allo stato punta); spesso si tratta di evitamenti confessionali (e quindi POV) della resa "Yahweh".
#:<s>[[JHWH]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/JHWH&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 24 link in entrata); come sopra.</s>
#[[Megara (città)]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Megara_(citt%C3%A0)&namespace=0&limit=200 puntanoQui]: 61 link in entrata); ad oggi è redirect a [[Megara (Attica)]], ma dovrebbe puntare alla disamb [[Megara]], perché in molti casi si intende di fatto [[Megara Hyblaea]].
#:<s>[[Ezechiele]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Ezechiele&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 227 link in entrata); ad oggi tratta del profeta, ma in molti casi si intende il [[Libro di Ezechiele]], quindi è necessaria una paritaria.</s>
#:<s>[[Osea]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Osea&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 39 link in entrata); ad oggi redirect a [[Osea (profeta)]], ma in molti casi si intende il [[Libro di Osea]], quindi è necessaria una paritaria</s>.
#:<s>[[Abdia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Abdia&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 20 link in entrata); ad oggi redirect a [[Abdia (profeta)]], ma in molti casi si intende il [[Libro di Abdia]], quindi è necessaria una paritaria</s>.
#[[Antico Regno]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Antico_Regno&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 219 link in entrata); ad oggi redirect a [[Antico Regno (Egitto)]], ma ci sono diversi "antichi regni": basti pensare a Babilonesi ([[Antico Regno babilonese]]) e Ittiti ([[Antico Regno ittita]]) per giustificare la paritaria (esiste peraltro un [[Antico Regno assiro]], che ad oggi è redirect ad una sezione di [[Assiria]]).
#[[Medio Regno]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Medio_Regno&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 155 link in entrata); ad oggi redirect a [[Medio Regno (Egitto)]], ma ci sono diversi "medi regni": si pensi al [[Medio Regno babilonese]] (voce a sé), al [[Medio Regno assiro]] (voce a sé) e al [[Medio Regno ittita]] (redirect a sezione).
#[[Antiochia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Antiochia&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 475 link in entrata); molti link saranno ad [[Antiochia di Siria]], altri all'Antiochia moderna ([[Antiochia (città moderna)]]).
#:<s>[[Mississippi]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Mississippi&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 951 link in entrata); necessario distinguere tra [[Mississippi (fiume)]] e [[Mississippi (stato)]]; "Mississippi" è ancora redirect allo stato.</s>
Grazie a chi vorrà dare una mano. :) --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:48, 8 nov 2023 (CET)
:Fatti Osea e Abdia. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:48, 8 nov 2023 (CET)
::Grande, grazie {{at|Syrio}}. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:38, 8 nov 2023 (CET)
:::Fuori anche Ezechiele. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:02, 9 nov 2023 (CET)
::::Fatto anche JHWH. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:59, 10 nov 2023 (CET)
:::::Fatto anche l'estenuante Mississippi, con un'unica eccezione la voce Governatore del Mississippi. Ditemi come si risolve per piacere--[[Utente:Egidio24|Egidio24]] ([[Discussioni utente:Egidio24|msg]]) 10:22, 13 nov 2023 (CET)
::::::{{ping|Egidio24}} {{fatto}} anche [[Governatore del Mississippi]]. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:43, 13 nov 2023 (CET)
:::::::Aggiungo altre piccole pendenze di questo argomento: [[Ipepi]], [[Tiro]], [[Mitridate]], [[Ahmose]], [[Seleucia]]. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:47, 13 nov 2023 (CET)
::::::::{{ping|Egidio24}} Ho aperto adesso il PuntanoQui di Mississippi per sbrogliare un po' e l'ho trovato vuoto! Che dirti, grazie davvero per il prezioso lavoro! '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:49, 13 nov 2023 (CET)
:::::::::Mitridate {{fatto}}, erano poche occorrenze (tutti i link in entrata rimanenti sono da varie disambigue tramite "Pagine correlate"). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 11:22, 13 nov 2023 (CET)
===Aggiornamento===
Ricopio qui i casi non risolti (con i numeri aggiornati) e aggiungo i casi segnalati da {{at|No2}}. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 11:22, 13 nov 2023 (CET)
#[[YHWH]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/YHWH&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 47 link in entrata); necessario capire quando il riferimento è a [[Yahweh]] e quando a [[Tetragramma biblico]] (cui YHWH allo stato punta); spesso si tratta di evitamenti confessionali (e quindi POV) della resa "Yahweh".
#[[Megara (città)]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Megara_(citt%C3%A0)&namespace=0&limit=200 puntanoQui]: 61 link in entrata); ad oggi è redirect a [[Megara (Attica)]], ma dovrebbe puntare alla disamb [[Megara]], perché in molti casi si intende di fatto [[Megara Hyblaea]].
#[[Antico Regno]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Antico_Regno&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 219 link in entrata); ad oggi redirect a [[Antico Regno (Egitto)]], ma ci sono diversi "antichi regni": basti pensare a Babilonesi ([[Antico Regno babilonese]]) e Ittiti ([[Antico Regno ittita]]) per giustificare la paritaria (esiste peraltro un [[Antico Regno assiro]], che ad oggi è redirect ad una sezione di [[Assiria]]).
#[[Medio Regno]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Medio_Regno&namespace=0&limit=300 puntanoQui]: 155 link in entrata); ad oggi redirect a [[Medio Regno (Egitto)]], ma ci sono diversi "medi regni": si pensi al [[Medio Regno babilonese]] (voce a sé), al [[Medio Regno assiro]] (voce a sé) e al [[Medio Regno ittita]] (redirect a sezione).
#[[Antiochia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Antiochia&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 423 link in entrata); molti link saranno ad [[Antiochia di Siria]], altri all'Antiochia moderna ([[Antiochia (città moderna)]]).
#[[Ipepi]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Ipepi&namespace=0&limit=50 puntanoQui]: 18 link in entrata); due faraoni, [[Ipepi I]] e [[Ipepi II]].
#[[Tiro]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Tiro&namespace=0&limit=50 puntanoQui]: 16 link in entrata); qui la città moderna (al momento [[Tiro (Libano)]]) ha un disambiguante insufficiente (perché [[Tiro (città antica)]] è anch'essa nell'attuale Libano); come la intitoliamo? "Tiro (città libanese moderna)" analogamente a [[Corinto (città greca moderna)]]? Ma in italiano sarebbe "moderna città libanese"...
#[[Ahmose]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Ahmose&namespace=0&limit=50 puntanoQui]: 12 link in entrata); vari personaggi del mondo egizio...
#[[Seleucia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Seleucia&namespace=0&limit=50 puntanoQui]: 12 link in entrata); diverse città ellenistiche.
#[[Babilonia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Babilonia&namespace=0&limit=500 puntanoQui]: 998 link in entrata); ambiguità tra [[Babilonia (città antica)]] e [[Babilonia (regione storica)]]. Allo stato, [[Babilonia]] (che alla fine dovrà essere il titolo della disamb) è redirect alla città.
:Ho aggiunto il gravoso caso di Babilonia... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:39, 14 nov 2023 (CET)
::Tra le città antiche c'è anche [[Cesarea]], con circa 12 link entranti. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:51, 4 dic 2023 (CET)
Terminato il caso "Tiro" è venuto fuori il caso di [[Tiro (città)]], con disambiguante insufficiente e ben 301 link in entrata... Ricopio e aggiorno i dati, ma lo faccio in fondo, tra le sezioni nuove. Grazie finora per l'aiuto dato. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:46, 5 dic 2023 (CET)
== Verissimo ==
Siamo sicuri che il [[Veríssimo|comune brasiliano]] abbia la prevalenza sul [[Verissimo (programma televisivo)|programma di Canale 5]]? --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:47, 25 nov 2023 (CET)
:no, sinceramente assegnerei la prevalenza al programma TV, se non ci sono altri pareri --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:18, 25 nov 2023 (CET)
::Concordo con @[[Utente:Agilix|Agilix]] (pur non essendo uno spettatore abituale di tale programma, anzi forse proprio per quello, posso dire che sia parecchio noto). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:09, 25 nov 2023 (CET)
:::{{at|Mauro Tozzi|Agilix|Meridiana solare}} Non dimentichiamoci di finire di sistemare. Allo stato "Verissimo" è redirect a [[Veríssimo (Brasile)]]. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:42, 4 dic 2023 (CET)
::::{{at|Pequod76}} Lo sposto a [[Verissimo (disambigua)]]?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:51, 4 dic 2023 (CET)
:::::{{at|Mauro Tozzi}} Ti chiedo scusa, ho confuso [[Veríssimo]] (con l'accento) con [[Verissimo]] (senza accento). {{at|Superchilum}} Tu come giudicheresti la presenza dell'accento? Come trattiamo "Veríssimo"? --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:48, 4 dic 2023 (CET)
::::::Sull'accento, c'è una discussione forse attinente più sotto: [[#Titolo disambigua con soli link con caratteri speciali]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:33, 4 dic 2023 (CET)
:::::::Perdonami, ma non vedo la relazione. Qui si discute se la presenza di un accento sia sufficiente a disambiguare. In linea di massima, la risposta dovrebbe essere negativa. Lì sotto si discute se il fatto che tutte le ricorrenze di un segmento ambiguo presentino gli stessi caratteri speciali debba spingerci a inserire questi caratteri speciali nel titolo. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 19:15, 4 dic 2023 (CET)
::::::::<small>{{ping|pequod76}} mi hai fatto prendere un accidente pensavo di essermi rincoglionito :-P</small> --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 23:17, 4 dic 2023 (CET)
:::::::::{{at|Pequod76}} Se, come hai detto tu adesso, la presenza dell'accento non basta e considerato che nella casella di ricerca, se si digita "Verissimo" senza accento appare anche la voce della località brasiliana, ripeto che allora sarebbe meglio reindirizzare il redirect con l'accento alla disambigua o, in alternativa, cancellarlo del tutto.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:42, 5 dic 2023 (CET)
::::::::::Meglio alla disambigua, cancellarlo del tutto no perché c'è chi potrebbe inserire un wikilink così. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:14, 5 dic 2023 (CET)
:::::::::::Bella domanda. I casi più comodi sarebbero: 1) più significati con e senza accento, si crea disambigua; 2) significato con accento nettamente predominante, allora si reindirizza anche il titolo senza accento. Quando sono uno con e uno senza accento, e quello con accento non è predominante, la questione è più complicata: formalmente l'accento non disambigua, è vero, ma c'è da dire che chi cerca Verissimo può cercare entrambi, mentre chi cerca Veríssimo quasi sicuramente sta cercando solo il comune brasiliano. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:59, 5 dic 2023 (CET)
{{rientro}} Il comune brasiliano non è l'unico significato con l'accento, anche alcuni dei cognomi presenti nella disambigua sono accentati, perciò credo che il redirect [[Veríssimo]] dovrebbe puntare a [[Verissimo (disambigua)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:14, 5 dic 2023 (CET)
:La risposta di {{at|Agilix}} mi sembra definitiva, per cui ho modificato il tmp dei comuni del Minas Gerais ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Comuni_del_Minas_Gerais&diff=prev&oldid=136742875 vedi]), in modo da asciugare il PuntanoQui. Dopo faccio una verifica manuale e provvedo. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:29, 5 dic 2023 (CET)
::{{fatto}}, redirect orfanizzato e spostato a [[Verissimo (disambigua)]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:46, 5 dic 2023 (CET)
== Born in the U.S.A. ==
La prevalenza viene data all'album di Springsteen, ma anche il [[Born in the U.S.A. (singolo)|relativo singolo]] è conosciutissimo, se non più dello stesso disco. Secondo me la paritaria ha più senso. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:15, 27 nov 2023 (CET)
:io darei la prevalenza al singolo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:26, 27 nov 2023 (CET)
::(conf.) Non ricordo dove e quando, ma in passato, probabilmente remoto, si era più o meno deciso che nel caso di canzoni contenute in album che portano lo stesso titolo fosse meglio privilegiare l'album, pur considerando le millemila eccezioni possibili (ad esempio se una certa canzone da il titolo a una raccolta di successi). Anche ''[[Born to Run]]'' potrebbe avere lo stesso problema, ma i casi sono migliaia. La paritaria potrebbe avere senso se ci fosse una moltitudine di omonimie (v. [[Let it Be]]). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 11:30, 27 nov 2023 (CET)
:::mah, io non vedo ragioni valide per privilegiare l'album, in Born in the Usa come in Born to run o in altri casi. Però se si è deciso così va bene --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:36, 27 nov 2023 (CET)
::::(Conflittato) Concordo che sia nettamente prevalente il singolo (anzi, a dirla tutta, sarebbe nettamente prevalente il brano musicale, ma su Wikipedia in italiano i brani musicali sono ben poco considerati e molto raramente ne abbiamo le voci...) . Non si può fare una regola generale (tnat'è che "con millemila eccezioni possibili" quindi già in pratica è come se non ci fosse...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:37, 27 nov 2023 (CET)
:::::Per me è invece prevalente l'album, su cui tra l'album sono anche stati scritti libri in merito (e non sul brano). In quanto al singolo, il titolo è sbagliato perchè dovrebbe essere ''[[Born in the U.S.A./Shut Out the Light]]'' (l'altra emissione di cui si parla nella voce è infatti un EP).--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 11:51, 27 nov 2023 (CET)
::::::Lasciamo per un attimo da parte le regole sui 45 giri onde evitare di mettere troppa carne sul fuoco. Mi risulta che Born in the USA sia non solo una canzone famosa, ma uno dei cavalli di battaglia dell'artista... Ha davvero senso mantenere valida quella regola ''sempre''? Mi sembra strano assecondarla rispetto all'album (che comunque è famosissimo e iconico, copertina compresa). Dato che nessuno dei due è oggettivamente prevalente sull'altro mi spinge a propendere per la paritaria. Non mi esprimo invece sul programma televisivo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:57, 27 nov 2023 (CET)
:::::::{{at|Meridiana solare}} Personalmente sono abbastanza neutrale sul preferire canzone/singolo rispetto all'album di pari titolo nel disambiguare. Osservo solo che sarebbe meglio una decisione più generale, se decisione ci dev'essere. Casi di canzoni che danno il titolo all'album ce n'è una marea e le eccezioni di cui parlavo sono probabilmente tante ma gestibili. Nel caso specifico di Springsteen non vedo come si possa decidere cosa è prevalente tra la canzone e l'album. Andiamo a peso di dischi di platino? 3 per il singolo e 17 per l'album? Per me si può anche invertire se si decide, ma non so bene come, se non "a sentimento", di rendere [[Born in the U.S.A.]] il titolo per la canzone e disambiguare l'album, ma trovo inutile la paritaria visto che qualunque lettore può in 2 click arrivare alla canzone partendo dalla voce dell'album e viceversa se si decide di invertire i titoli delle voci. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 15:36, 27 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] la linea guida per le disambiguazioni non utilizza quanti premi (dischi di platino) o quante fonti o altro, bensì semplicemente al "significato nettamente prevalente": quello a cui pensa sentendo o leggendo un nome (ad es. se sento "Milan" penso alla squadra di calcio -persino io che non sono tifoso di calcio- non a una cittadina della Georgia / Illinois / Indiana / ecc. o a un film o a un missile anticarro, o altri significati di [[Milan (disambigua). ) Allo stesso modo se uno legge "Born in the U.S.A." pensa alla canzone (al testo e alla musica, magari se la canticchia pure -persino io che non conosco molto Bruce Springsteen, sarà che mi capita di sentirlo proprio di rado - ) non a un disco in venile o altro con la sua copertina e i premi vinti. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:44, 27 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Meridiana solare]] Per me è l'esatto contrario: se penso a ''Born in the U.S.A.'' penso all'album di ''Dancing in the dark'', ''I'm on fire'', ''My hometown''...all'album forse più famoso (non il più bello né quello che preferisco) del boss. Non possiamo basarci su quello che pensano gli utenti, e a mio parere per capire quale sia il significato prevalente quello di Amarvudol mi sembra un criterio. Un altro mi sembra quello che ha scritto sopra Gigi Lamera sul libro: quello che vedo in vendita [https://www.ibs.it/born-in-the-usa-libro-geoffrey-himes/e/9788889155257 qui] per esempio è sull'album.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:29, 27 nov 2023 (CET)
::::::::::Io di Springsteen non conosco praticamente nulla, e forse l'unica cosa che conosco è che ha scritto la canzone "Born in the USA", senza sapere se è stata pubblicata in un album con un certo titolo, o come singolo, per cui darei la netta prevalenza al brano.
::::::::::Dai commenti degli intervenuti, mi sembra che la paritaria sia a rigore la situazione migliore, visto che non è possibile determinare quale sia il significato nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 11:52, 29 nov 2023 (CET)
::::::::::: Concordo con Arres. Non capisco perché dobbiamo per forza mantenere una regola generale.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:40, 29 nov 2023 (CET)
::::::::::::{{at|Amarvudol}} "Ci sono due classi generali di ambiguità, quelle che vedono occorrenze "imparentate" (il cui nome è uguale non a caso, insomma): questo è il caso di Born in the USA: album, brano e singolo hanno lo stesso nome per una precisa ragione. Più spesso, invece, si discute di ambiguità che si producono per il mero cozzare di grafie uguali, che però rinviano a enti senza relazione reciproca.
::::::::::::Privilegiare l'album potrebbe in questo caso avere senso proprio perché qui la parentela c'è: dall'album arrivi comodamente al brano e al singolo (l'incipit andrebbe integrato con questi due link). Ma allora la paritaria appare la soluzione più cauta, perché da lì arrivi sicuramente dove vuoi andare e abbiamo constatato che alcuni sono per la canzone altri per l'album. L'album è oggettivamente famosissimo, quindi non si profila una netta prevalenza della canzone (semmai una prevalenza semplice). D'altra parte, quando si prendono queste decisioni, bisogna considerare non solo il lettore che cerca, ma anche il contributore che scrive. Ricordiamoci, infatti, che molti lettori potrebbero modificare wp e usare il link che a loro sembra più naturale (chi la canzone, chi l'album). Per il resto, esistono tantissimi album che si intitolano come la canzone più famosa solo per ragioni commerciali e in questi casi sarà probabilmente più opportuno dare la prevalenza al brano. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 02:08, 1 dic 2023 (CET)
:::::::::::::{{ping|Pequod76}}{{ping|Agilix}}{{ping|Gigi Lamera}}{{ping|Amarvudol}}{{ping|Meridiana solare}}{{ping|Arres}}{{ping|Bieco blu}} Dato che i pareri sono discordanti non ci conviene fare una paritaria, almeno come misura temporanea? Oltretutto, stando alle visualizzazioni giornaliere (una media di circa 40 per l'album contro 15 della canzone), mi sembra di capire che siano entrambi significati conosciuti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:08, 1 dic 2023 (CET)
::::::::::::::Io rimango della mia opinione: no, album nettamente prevalente.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 15:15, 1 dic 2023 (CET)
:::::::::::::::BB, l'album non può essere ritenuto "nettamente prevalente", dato che la canzone è ipercelebre. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 15:22, 1 dic 2023 (CET)
::::::::::::::::Concordo con BB: album ipercelebre, con "Dancing in the dark", "I'm on fire", "Glory days", "Cover me", "My hometown" che sono tra le canzoni più famose di Springsteen.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:49, 1 dic 2023 (CET)
:::::::::::::::::Sarà ipercelebre per chi lo conosce, e magari ha l'album. La canzone è nota anche a chi non è fan del "The Boss" (un po' come l'esempio che facevo, del Milan che è conosciuto anche a chi non è tifoso di calcio) e non sa da che album venga (anzi magari non sa che venga da un album e non se ne pone il problema). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:15, 1 dic 2023 (CET)
[a capo] confl. @Gigi. Ho capito, ma la netta prevalenza è un'altra cosa... Io concedo volentieri che l'album sia ipercelebre, per carità, ma pure la canzone lo è. In questi casi, decidere per l'uno o per l'altra è arbitrario al massimo grado. Una *netta* prevalenza si può dare quando il secondo significato è (molto) lontano dall'essere importante quanto il primo. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 17:19, 1 dic 2023 (CET)
:Quoto Pequod76, quando si parla di netta prevalenza non si guarda quanto uno è rilevante in assoluto, ma rispetto ad altri significati. Se ci sono due significati molto rilevanti e molto noti, non c'è una netta prevalenza. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:01, 1 dic 2023 (CET)
::Io credo che questa discussione andrebbe spostata al Progetto Musica, che così potrebbe intervenire in merito.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:46, 1 dic 2023 (CET)
::: È già stata segnalata in quel progetto. Però non ho nulla in contrario.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:22, 1 dic 2023 (CET)
::::Non c'è motivo di spostare la discussione, perché si è già sviluppata in questa pagina e se venisse spostata al progetto musica chi sta partecipando rischierebbe di non trovarla più.
::::Essendo che al progetto l'ha già segnalata AnticoMu contestualmente all'apertura della discussione in questa pagina, chi frequenta il progetto musica e ha volontà di intervenire riesce a farlo tranquillamente.
::::Per il resto, penso che Pequod abbia espresso perfettamente i motivi per cui la soluzione più corretta è la paritaria. Non si può affermare con certezza che sentendo la frase "Born in the USA" un italofono pensi al brano piuttosto che all'album. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 19:58, 1 dic 2023 (CET)
:::::Confermo che sono arrivato qui proprio perché AnticoMu90 l'ha segnalata al progetto musica.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:24, 2 dic 2023 (CET)
{{rientro}}Ma quindi si può spostare oppure il consenso è insufficiente? Non riesco a capirlo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:36, 3 dic 2023 (CET)
:La consuetudine è chiara in questi casi: l'ambiguità è in questo caso assai più forte di qualsiasi presunta netta prevalenza. Quindi bisogna organizzare una paritaria. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:34, 4 dic 2023 (CET)
::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:41, 5 dic 2023 (CET)
== ambiguità aziende DR ==
[[DR (azienda)]] è ambigua rispetto a [[DR Automobiles|DR]], azienda automobilistica --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:18, 2 dic 2023 (CET)
:Cambierei in DR (azienda radiotelevisiva).
: P.S. Ho reso il titolo della sezione meno... ambiguo :-) . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:15, 2 dic 2023 (CET)
::O [[DR (radiotelevisione)]]? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 16:29, 2 dic 2023 (CET)
:::Si disambigua in prima istanza per soggetto, quindi [[DR (azienda radiotelevisiva)]]. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:39, 4 dic 2023 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:57, 5 dic 2023 (CET)
== Divisione in sezioni delle disamb ==
Ricordo a tutti il dettato di [[Aiuto:Disambigua]]: ''Se le voci sono numerose, può essere opportuno raggrupparle in sezioni per argomento o tipologia, come ad esempio Geografia, Scienza, Architettura ecc., mentre le biografie verranno raccolte in una sezione Persone. Va comunque evitata l'eccessiva frammentazione e la proliferazione di microsezioni composte da uno o due punti.''
Quindi, una disambigua deve essere strutturata in sezioni solo se necessario. Continuo a vedere creazioni di disamb con tre sezioni per cinque occorrenze. Evitiamo, per favore. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:52, 4 dic 2023 (CET)
:Aggiunta: "La sezione [Onomastica] non dovrebbe esserci proprio" perché ci sono normalmente al massimo due link; questi vanno messi in "Altro". (Fonte: Utente Bultro) --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 12:43, 5 dic 2023 (CET)
== Sarcina ==
Il [[Sarcina|batterio]] è prevalente rispetto al [[Sarcina del legionario romano|bagaglio a mano]] e al [[Francesco Sarcina|cantante]]? Cercando [[sarcina]] mi aspetterei di finire in una disambigua che rimandi al cantante e a, non so, [[Sarcina (batterio)]] e [[Sarcina (roma antica)]].--[[Speciale:Contributi/2A01:827:81C:AE01:D0E5:59C8:1769:D097|2A01:827:81C:AE01:D0E5:59C8:1769:D097]] ([[User talk:2A01:827:81C:AE01:D0E5:59C8:1769:D097|msg]]) 22:26, 30 nov 2023 (CET)
:Io non conoscevo nessuno dei significati. Nei casi in cui nessun significato sia molto conosciuto, penso che la paritaria sia la migliore soluzione. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:59, 1 dic 2023 (CET)
:: Beh, il frontman delle Vibrazioni è parecchio conosciuto. Nonostante ciò, in questo caso mi sembra più opportuna la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:24, 1 dic 2023 (CET)
::: {{ping|Ensahequ}}, {{ping|Agilix}}, quindi che si fa?--[[Speciale:Contributi/2A01:827:81C:AE01:154F:89A5:BEE0:C4FD|2A01:827:81C:AE01:154F:89A5:BEE0:C4FD]] ([[User talk:2A01:827:81C:AE01:154F:89A5:BEE0:C4FD|msg]]) 12:09, 6 dic 2023 (CET)
:::: @IP il consenso è per la paritaria. Provvedo agli spostamenti. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:14, 6 dic 2023 (CET)
::::: {{fatto}} [[Sarcina]] è ora una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:29, 6 dic 2023 (CET)
:::::: Ottimo, grazie.--[[Speciale:Contributi/2A01:827:81C:AE01:154F:89A5:BEE0:C4FD|2A01:827:81C:AE01:154F:89A5:BEE0:C4FD]] ([[User talk:2A01:827:81C:AE01:154F:89A5:BEE0:C4FD|msg]]) 13:58, 6 dic 2023 (CET)
== Adulterazione, sofisticazione e frode alimentare ==
{{cambusa||Discussioni_progetto:Chimica#Adulterazione,_sofisticazione_e_frode_alimentare}} --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:37, 6 dic 2023 (CET)
== Titolo disambigua con soli link con caratteri speciali ==
La pagina di disambigua [[Tasci]] contiene solo link la cui grafia esatta è [[Taşçı]] (ora redirect alla disambigua). Bisogna forse fare un'inversione di redirect? Nella pagina [[Aiuto:Disambiguazione]] non ho trovato una linea guida. Un caso simile è Gabriela Rodríguez, per cui {{ping|Gambo7}} ha fatto uno spostamento al titolo "semplificato" [[Gabriela Rodriguez]]. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 20:38, 3 dic 2023 (CET)
:Bisognerebbe capire se non vi siano da aggiungervi altri significati senza caratteri speciali. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:36, 3 dic 2023 (CET)
::@Meridiana solare: supponiamo che non ve ne siano. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 22:12, 3 dic 2023 (CET)
:::Se gli unici significati sono quelli con caratteri speciali, la disambigua dovrebbe essere con i caratteri speciali, mentre la versione con caratteri standard dovrebbe essere un redirect. Nel caso in questione, non esistono significati di "Tasci" da quel che vedo su Wikidata, ma di "Taşcı" sì (es. [[:d:Q116587245]] e [[:d:Q116586589]]), quindi almeno un redirect ci dovrà essere. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:41, 4 dic 2023 (CET)
::::Mi chiedo però se non sia il caso di preferire per convenzione il titolo senza caratteri speciali, redirect o non redirect. Del resto, da un punto di vista pratico è indifferente e, nel caso si debba aggiungere un significato quasi del tutto omografo (senza caratteri speciali) è lavoro risparmiato perché non ci si deve dare la pena di tornare a spostare. No? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 09:37, 4 dic 2023 (CET)
:::::{{ping|Meridiana solare}} "Tasci" è anche il plurale di "Tascio", un termine utilizzato in Sicilia per descrivere uno stile di abbigliamento inappropriato ed esagerato (vedi [https://www.baglioridisicilia.com/it/tascio/ qui]). Ma trattandosi di un termine siciliano e da dizionario, su it.wikipedia non penso dovrebbe esistere la necessità di creare una voce in proposito. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:51, 6 dic 2023 (CET)
== Top 40 ==
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Popular music#Top 40|discussione]] nel progetto musica. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:27, 7 dic 2023 (CET)
== Setacciatura, stacciatura, vagliatura o crivellatura ==
Problema analogo, ma differente, a quello della discussione sopra, con la differenza che in questo caso esiste la sola voce [[Setacciatura]], a cui puntano i redirect [[stacciatura]], [[vagliatura]] e [[crivellatura]].
Nell'ottica di creare una seconda voce [[Vagliatura (agricoltura)]] (traducendo da [[:en:Winnowing]]), posso mettere una nota disambigua a entrambe le voci [[Setacciatura]] e [[Vagliatura (agricoltura)]], in analogia quindi a quanto fatto per le voci [[Setaccio]] e [[Vaglio (agricoltura)]]? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:57, 8 dic 2023 (CET)
:Sempre nell'ottica di semplificare, penso si possa unire la voce dello strumento ([[Setaccio]]) con quella dell'operazione che utilizza tale strumento ([[Setacciatura]]). Analogamente, la voce [[Vaglio (agricoltura)]] potrebbe comprendere le informazioni sulla vagliatura in agricoltura. Pareri? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:33, 8 dic 2023 (CET)
== Setaccio, staccio, cribro, vaglio o crivello ==
Ampliando la voce [[Setaccio]], mi sono accorto che in italiano con gli stessi identici termini si indicano due strumenti diversi:
# il vaglio/setaccio/ecc. usato in agricoltura per allontanare la lolla dal grano - vedi voce [[Vaglio (agricoltura)]]
# il vaglio/setaccio/ecc. usato in tutti gli altri ambiti - vedi voce [[Setaccio]]
In particolare, la differenza sta che nel primo caso si utilizza la forza del vento per la separazione, mentre in tutti gli altri casi la separazione avviene per via delle dimensioni dei fori del setaccio.
Pare che entrambi gli strumenti siano chiamati con gli stessi sinonimi, ovvero tutti i termini [[setaccio]], [[staccio]], [[cribro]], [[vaglio]] o [[crivello]] possono essere usati per indicare il primo o il secondo significato ("vaglio" anche per altri significati, infatti è una disambigua).
Al momento, per "mettere una toppa", ho semplicemente aggiunto una nota disambigua in entrambe le pagine [[Vaglio (agricoltura)]] e [[Setaccio]], mentre i termini [[Staccio]], [[Cribro]] e [[Crivello]] sono redirect a [[Setaccio]].
Così mi sembra la soluzione più semplice, altrimenti bisognerebbe creare 3 disambigue per [[Staccio]], [[Cribro]] e [[Crivello]]. Che ne pensate? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:49, 8 dic 2023 (CET)
:Però [[Vaglio (agricoltura)]] non accenna al vento... --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:04, 8 dic 2023 (CET)
::{{ping|Meridiana solare}} Sì, va ampliata la voce per spiegarne il funzionamento. Ho citato l'intervento del vento per semplificare le cose, ma in ogni caso la separazione avviene in maniera differente nei due casi, per cui è più semplice e sensato avere due voci distinte. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:00, 8 dic 2023 (CET)
:::Concordo, procedure e strumenti differenti --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:49, 10 dic 2023 (CET)
== Centralino telefonico ==
Segnalo una situazione a mio parere da correggere. Abbiamo:
* [[Centralino]]
* [[Centralino telefonico]], redirect di [[Centrale telefonica]]
* [[Centralini telefonici]], redirect di [[Private branch exchange]]
Non sono esperto ma immagino che i due redirect vadano fatti puntare alla prima voce, oppure potrebbe occorrere una disambigua. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 18:24, 10 dic 2023 (CET)
== Ėrzin vs Erzin ==
Abbiamo due disambigue: [[Ėrzin]] e [[Erzin]]. Devono essere unite in un'unica pagina o basta che i contenuti della prima siano inseriti anche nella seconda? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 13:56, 19 nov 2023 (CET)
:Va tutto sotto [[Erzin]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:09, 19 nov 2023 (CET)
:: Sì, come Gambo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:30, 20 nov 2023 (CET)
:::Cosa fare se altre wiki hanno due pagine di disambigua separate? Ad esempio de wiki ha [[:de:Kollár]] e [[:de:Kollar (Begriffsklärung)]]. Dobbiamo interlinkare quella senza quelli che noi chiamiamo "caratteri speciali"? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 09:24, 11 dic 2023 (CET)
::::direi di sì --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:30, 11 dic 2023 (CET)
== Santa Sofia ==
La [[Santa Sofia (Istanbul)|chiesa/moschea di Istanbul]] non dovrebbe avere la netta prevalenza? Gli altri significati in [[Santa Sofia]] non mi sembrano in grado di competere con la rilevanza del sito... che ne pensate? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:43, 20 nov 2023 (CET)
:Concordo per gli altri significati, l'unico per cui ho dubbio è "Santa Sofia (concetto)" che è redirect a "[[Sofia (sapienza)]]" --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:23, 20 nov 2023 (CET)
::nessun altro parere? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:31, 11 dic 2023 (CET)
:::Mah veramente se uno legge "Santa Sofia" la prima cosa che gli viene in mente dovrebbe essere una santa più che una chiesa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:39, 11 dic 2023 (CET)
== Berkeley ==
I più importanti significati relativi al lemma [[Berkeley]] sono:
*la città di [[Berkeley, California]]
*la [[UC Berkeley]] (l'università)
*il filosofo [[George Berkeley]]
La netta prevalenza è attualmente data alla città, ma l'università è ultracelebre e il filosofo è, insieme a Locke e Hume, uno dei tre grandi empiristi del Seicento-Settecento (la stessa città e l'università prendono il nome da lui). Dati questi elementi, la paritaria mi sembra una necessità. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:08, 18 nov 2023 (CET)
:Concordo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:23, 18 nov 2023 (CET)
::Anche io --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:03, 18 nov 2023 (CET)
::: L'università non fa testo, non si chiama solo Berkeley se non per sineddoche. è da stabilire la prevalenza tra la città e il filosofo. Sono incerto ma pensandoci propendo anch'io per la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:29, 20 nov 2023 (CET)
::::Anche io son per la paritaria. --[[Utente:Popsi|Popsi]] ([[Discussioni utente:Popsi|msg]]) 16:29, 20 nov 2023 (CET)
:::::Ho spostato la città a [[Berkeley (California)]]. Adesso bisogna sistemare 1314 collegamenti in entrata. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 08:11, 2 dic 2023 (CET)
::::::Bisogna far passare un bot, quantomeno per i collegamenti che derivano dal template:Bio --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 09:51, 2 dic 2023 (CET)
:::::::E poi bisogna anche fare attenzione (e auspicabilmente, correggerli) a quei formati errati da anglicismi tipo "''presso l'[[Università della California]], [[Berkeley]]''" che dovrebbero puntare a [[Università della California - Berkeley]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 10:02, 2 dic 2023 (CET)
::::::::Grazie {{at|Gambo7}}, avevo fatto una prima richiesta ai bot, ma ho aggiunto quella da te suggerita. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:59, 2 dic 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ma il trattino in "Università della California - Berkeley" da cosa deriva (visto che non deriva dalla voce in inglese [[:en:University of California, Berkeley]] ) ? Da una nostra convenzione tematica? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:55, 2 dic 2023 (CET)
::::::::::Sì, per distinguere i vari campus universitari; vedi anche in [[Università statale della California]], ecc. Il problema , sollevato tempo addietro proprio sulla questione, è che in inglese si usa disambiguare (anche nel linguaggio comune) con la virgola (ad es. [[Houston, Texas]] o [[Berkeley, California]]), cosa che invece per i titoli di wiki in italiano non va benissimo. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 22:18, 2 dic 2023 (CET)
:::::::::::Dopo due botolate di IrishBot dovremmo essere a circa 825 link in entrata. Adesso il dubbio è: lasciamo che "Berkeley" resti redirect alla città fino alla completa orfanizzazione o trasformiamo "Berkeley" in disamb? Ci sono pro e contro: nella prima ipotesi, il redirect continuerà a funzionare correttamente nella gran parte dei casi, ma sarà più complesso orfanizzare; nella seconda ipotesi, ci ritroveremmo più di 800 link a disamb, ma sarebbe più facile orfanizzare con il pop up. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:52, 12 dic 2023 (CET)
== Legge di natura, legge naturale ==
[[Legge di natura]] è al momento un redirect a [[Giusnaturalismo]]. Credo, però, che "legge di natura" possa essere anche inteso come "[[legge naturale]]", sinonimo di [[legge fisica]]. Si profilerebbe, se non vado errato, un riordino. Segnalo ai prg filosofia, scienze, diritto ecc. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 21:50, 28 nov 2023 (CET)
:Non saprei. Di sicuro l'attuale disambigua [[Legge naturale]] è corretta, ma "legge di natura" non l'ho sentito mai o quasi mai. Può esserci comunque confusione da parte dei lettori, per cui vedo più appropriato "legge di natura" come redirect a "legge naturale". --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:02, 29 nov 2023 (CET)
::La disambigua però è fatta malino... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:16, 29 nov 2023 (CET)
:::C'è anche il plurale [[Leggi naturali]] che attualmente è un redirect a [[Legge fisica]], l'altro plurale [[Leggi di natura]] è un link rosso. Credo che possano essere tutti redirect alla disambigua [[legge naturale]] dato che bene o male tutte le espressioni sono usate in più ambiti. {{ping|Gambo7}} Malino perché è da formattare, questo è facilmente risolvibile, o anche a livello di contenuto? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:39, 29 nov 2023 (CET)
::::Anche a me la disambigua mi pare scritta male. In particolare, mi sembra scritta dal punto di vista di un filosofo, indicando la "legge fisica" come un concetto filosofico. Anche gli altri termini mi sembrano spiegati in maniera un po' contorta: meglio abbreviare e semplificare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:00, 29 nov 2023 (CET)
:::::Ho provato a sistemare la disamb [[Legge naturale]]. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legge_naturale&diff=136664097&oldid=111992785
:::::Il PuntanoQui di "Legge di natura": https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui?target=Legge+di+natura&namespace=0
:::::C'è un problema con la definizione di "legge di natura" come concetto filosofico, che appare assai antico, ma forse è stato elaborato in forma definitiva dai giusnaturalisti (quindi il redirect "legge di natura" potrebbe essere adeguato); cmq l'idea giusnaturalista è quella di una "norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata sulla ragione umana" (quindi senza concorso divino). Il concetto è stato ripreso in un contesto assai diverso, quello cristiano (o forse cattolico, mi pare di capire): di questo parla la terza voce presente in disamb, [[Legge morale naturale]]. Ma la voce ha questo ineffabile incipit: ''La legge morale naturale è un concetto riconducibile alla corrente giusnaturalista, secondo cui nella natura sono iscritte delle leggi morali universali.'' Incipit un po' sorprendente, visto che "legge morale naturale" è un tema di teologia morale più che di filosofia morale o del diritto e imputa la legge naturale alla rivelazione divina, quindi questo riferimento al giusnaturalismo è incongruo. Tanto che nella sezione Contesti c'è una specie di disambiguazione interna. Del resto, la voce non parla di giusnaturalismo, ma del concetto teologico (a parte una puntata su Kant che appare un'ospitata).
:::::Bisogna quindi sistemare questa voce "teologica", ma dalle fonti che ho consultato non ho cavato finora un ragno dal buco. Cioè, c'è un gran parlare, ma una definizione precisa, utile per "lemmificare" con sicurezza, non l'ho trovato. Il concetto appare quasi una versione "cristiana" del concetto giusnaturalista. La voce poi ha solo un interlink con la wp in esperanto... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 01:46, 30 nov 2023 (CET)
::::::Adesso la disambigua mi sembra molto più chiara. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:57, 1 dic 2023 (CET)
:::::::{{at|Ensahequ}} Sì, però pingo {{at|Avemundi}}, vediamo se lui può rispondere ai problemi che ho posto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 01:19, 1 dic 2023 (CET)
::::::::Nella teologia morale si distinguono la legge naturale, la legge divina e la legge ecclesiastica. La legge naturale è quella legge che precede la rivelazione: ad esempio il matrimonio secondo la teologia è un istituto di diritto naturale, che da Dio per i battezzati è stato elevato a sacramento (diritto divino), e che la Chiesa regola con leggi proprie (ad esempio vietando o ammettendo la disparità di culti). Quindi direi che è corretto che per la teologia vi siano alcune leggi che il Creatore ha voluto dare all'uomo prima della rivelazione, iscrivendole nella natura, ma non è corretto dire che ciò deriva dal giusnaturalismo, perché secondo il giusnaturalismo tutte le leggi morali per essere valide derivano dalla natura.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:11, 1 dic 2023 (CET)
:::::::::{{ping|Avemundi}} Non ci ho capito nulla. Ovvio, non è il mio campo. Suggerisco nella disambigua [[Legge naturale]] di creare una sezione "Nella fisica" e una sezione "In filosofia e religione" o altri titoli simili, visto che mi immagino che come me altri lettori possano conoscere solo uno di questi ambiti. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:23, 1 dic 2023 (CET)
::::::::::Due sezioni per tre sole occorrenze? No, dai! :) {{at|Avemundi}} Ok, ti sei spiegato molto bene. Concretamente, ti chiedo: a) "Legge morale naturale" deve cambiare titolo, magari qualcosa come [[Legge naturale (teologia)]]? b) Puoi dare una sistematina alla voce, magari rimuovendo quell'incipit e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legge_morale_naturale&oldid=136678321#Contesti quella sorta di disambiguazione interna]? c) [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legge_naturale&diff=next&oldid=136678338 Questo edit] va bene? d) è davvero un tema cattolico o è condiviso da altri cristiani? Grazie. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 03:49, 1 dic 2023 (CET)
::::::::::{{ping|Pequod76}} Ho sistemato [[Legge morale naturale]], secondo me non deve cambiare titolo, perché la voce non espone solo la posizione teologica, ma anche la concezione giusnaturalista e credo che vada bene così. Il fatto che Kant abbia fatto ricorso a questo concetto dimostra che la legge naturale è un concetto cristiano non solo cattolico, ma approfondire le differenze confessionali sarebbe complicato, almeno per me.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:57, 1 dic 2023 (CET)
:::::::::::Così però abbiamo due voci che affrontano lo stesso tema, cioè questa e la voce sul giusnaturalismo. Ho visto che la dizione "legge morale naturale" è ascrivibile solo alla riflessione teologica (cristiana o cattolica, non so). Quindi non sono neppure lo stesso tema, in realtà. La voce sul giusnaturalismo potrebbe essere rivista alla luce di https://www.treccani.it/enciclopedia/giusnaturalismo_%28Dizionario-di-filosofia%29/, accentuando il taglio politico, che in quella sede è importante quanto quello morale. Per questo l'aggettivo 'morale', se resta, individua forse un tema squisitamente teologico. Se il taglio teologico è indipendente, va isolato, pur richiamando certo l'approccio giusnaturalista come ascendente. Non però come adesso, che fin dall'incipit non si riesce a distinguere il tema dalla legge di natura come intesa nella etichetta 'giusnaturalismo'. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:37, 1 dic 2023 (CET)
::::::::::::{{at|Avemundi}} Ti pingo perché forse ti sei perso la risposta. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:32, 4 dic 2023 (CET)
:::::::::::::{{ping|Pequod76}} Non sono molto d'accordo. Il problema morale è anche un problema della filosofia laica, soprattutto nel Settecento. Ovviamente la visione è diversa da quella della teologia cristiana, perché secondo il giusnaturalismo ogni legge morale per essere vera deve provenire dalla natura, mentre secondo la teologia cristiana alcune leggi morali sono di origine naturale, cioè sono proprie della natura umana creata da Dio e come tali valgono e vigono anche per i non battezzati. Però la definizione di legge morale naturale coincide. Il problema più grande a mio avviso è che nella voce [[giusnaturalismo]] si elencano molti pensatori qualificandoli come giusnaturalisti, ma prima di Grozio la discussione sulla natura non aveva avuto un esito tanto chiaro. In quella voce, per chiarezza, tutto ciò che precede Grozio andrebbe trattato come "seme" del giusnaturalismo.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:57, 4 dic 2023 (CET)
[a capo] {{at|Avemundi}} Cerco di circoscrivere meglio il problema che sto ponendo.
#Incipit di [[Legge morale naturale]]: ''La legge morale naturale è un concetto secondo cui nella natura sono iscritte delle leggi morali universali.''
#Incipit di [[Giusnaturalismo]]: ''Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale.''
Ora, nostra intenzione è avere due voci separate per la legge di natura e il giusnaturalismo? Va bene, ammettiamolo. Allora perché [[Legge di natura]] è un redirect a Giusnaturalismo? Peraltro, il primo incipit è del tutto insufficiente. Proviamo a leggerlo con attenzione: è una definizione circolare.
Io cercherei di avere:
*[[Diritto naturale]]: nozione relativa alla coesistenza umana (in cui morale e diritto sono quasi indistinguibili)
*[[Giusnaturalismo]]: teoria moderna del diritto naturale (da Grozio a Hobbes).
Sostanzialmente "Giusnaturalismo" sarebbe un approfondimento di "Diritto naturale" (quest'ultima voce deve parlare del diritto naturale dall'antichità e avere una sezione dedicata al giusnaturalismo).
Poiché allo stato la voce "Legge morale naturale" non appare ben definita, non saprei dove vada collocata, se assorbita da Diritto naturale o se indipendente (ma allora si richiede una definizione non circolare).
Ho dato peraltro una scorsa all'Abbagnano e ho potuto constatare che le espressioni "legge naturale" e "legge di natura" sono ambigue e ambivalenti. Ciascuna si riferisce tanto al [[principio di causalità]] (quindi alle [[leggi fisiche]]) quanto al fondamento dei diritti positivi (diritto naturale). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 04:34, 5 dic 2023 (CET)
:Sicuramente è un ambito in cui le nostre voci possono molto migliorare. La definizione di Legge morale naturale non so se sia circolare o meno: ma già definire le legge un concetto non mi sembra al 100% corretto; la stessa cosa è ripetuta anche in [[legge]]. Dicevo che non so se è una definizione circolare. Non è banale pensare che dalla natura scaturiscano delle leggi morali, altri ritengono che tutta la morale sia frutto di convenzione. Tra questi credo che ci sia [[John Locke]], che pure alla voce giusnaturalismo è presentato come un campione del giusnaturalismo. Eppure alla voce biografica è scritto «In contrasto con i cartesiani e i platonici della scuola di Cambridge, Locke nega che possano esistere idee innate «impresse nella mente dell'uomo, che l'anima riceve agli albori della sua esistenza e porta con sé nel mondo» come l'idea di Dio o dell'infinito, i principi logici, come quello di non contraddizione, i principi morali universali.»
:Manca poi del tutto la voce [[legge morale]] (che oggi è un redirect a morale), ma in questo anche [[:en:Moral_law|en.wiki]] difetta.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:47, 5 dic 2023 (CET)
::Be', è circolare perché la definizione (predicato) ripete le stesse identiche parole del lemma (soggetto). La parole "concetto" qui è semplicemente servita di appoggio per togliere di imbarazzo chi ha provveduto a questa circolarità. Siamo nel seminato di chi scrive "Per razionalismo si intende X" invece che "Il razionalismo è X". Non dico che sia circolare perché banale: semmai la banalità della definizione risiede nel fatto che tutto quanto c'è di "non banale" è già espresso nel nome del lemma (legge+morale+naturale). Anche a voler cavare già dal nome "legge morale naturale" tutto il succo, dove sta la differenza con "diritto naturale", nozione in cui l'idea che ''nella natura sono iscritte delle leggi morali universali'' è già presente per filo e per segno? Ripeto, allo stato la voce [[Legge morale naturale]] appare come una reduplicazione. Ho ipotizzato che questa precisa espressione possa rinviare ad una trattazione della nozione generale di "diritto naturale" nell'orizzonte cattolico (Tommaso d'Aquino, ad esempio). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 15:58, 5 dic 2023 (CET)
:::{{at|Avemundi}} Ho scavato ancora un po' sul tema. C'è un'ambiguità di fondo nel rapporto tra le parole "diritto" e "legge". Nelle fonti e nell'uso si tende a fare confusione. In senso più rigoroso, l'espressione "[[diritto naturale]]" andrebbe letta in senso soggettivo (il diritto di fare o non fare qualcosa), mentre la "legge" rinvia al complesso di regole che normano i comportamenti. (Preciso che una certa elasticità nell'uso dei termini regola, norma, legge e diritto è inevitabile). Ovviamente, sinonimo di diritto naturale è "[[diritto di natura]]". Tendenzialmente, quando parliamo di "diritto naturale" stiamo parlando del tema giuridico, morale e teologico (questi tre aspetti vanno trattati insieme). Quando invece parliamo di "legge naturale", l'accento è piuttosto sulla legge fisica ([[principio di causalità]] ecc.).
:::In [[Diritto naturale]], seguendo anche l'impostazione del ''Dizionario'' di [[Abbagnano]], dovremmo trattare 1. gli antichi, 2. i Padri della Chiesa, Agostino, Tommaso e in genere la riflessione di taglio teologico; 3. i giusnaturalisti, Hobbes ecc., 4. Leibniz, Thomasius, Kant, 5. Hegel, 6. Kelsen. La mia proposta è di utilizzare il materiale adesso in [[Legge morale naturale]] e collocarlo in questa voce, dove peraltro deve essere presente una sezione dedicata al giusnaturalismo (con Vedi anche che rinvia alla voce dedicata).
:::[[Legge naturale]] può rimanere una disamb, con rinvio a [[Legge naturale (scienza)]] (rinvio a [[Legge fisica]]), dove trattare il "rapporto costante tra i fenomeni". E qui entrano ancora gli antichi, Hume, Kant, Mach, Poincaré, Duhem ecc.
:::Pingo anche {{at|Ensahequ|ArtAttack}} per conoscenza. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:31, 12 dic 2023 (CET)
::::{{ping|Pequod76}} In che senso "rapporto costante tra i fenomeni"? Non tutte le leggi fisiche sono leggi lineari... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:55, 12 dic 2023 (CET)--[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:55, 12 dic 2023 (CET)
:::::Ma [[legge morale naturale]] diventerebbe un redirect? Dal mio pdv bisognerebbe sia rivedere [[giusnaturalismo]] sia scrivere [[legge morale]].--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:21, 12 dic 2023 (CET)
::::::{{at|Ensahequ}} L'espressione "rapporto costante tra i fenomeni" è puramente interlocutoria e serve solo per distinguere la legge naturale intesa come aspetto della riflessione giuridico-morale-teologica da quella epistemologica.
::::::{{at|Avemundi}} "Legge morale naturale" per me può anche essere una voce autonoma, a patto però che abbia una definizione in incipit che la distingua in modo ultranitido, cosa che allo stato assolutamente non è. Io, scorrendo tra le fonti, mi sono fatto l'idea che l'espressione "legge morale naturale" sia tendenzialmente usata per il taglio teologico, ma non ho abbastanza informazioni per distinguerla radicalmente dalla più generale riflessione giuridico-morale-teologica che Abbagnano tratta in scansioni di un unico lemma 'DIRITTO', diviso in "diritto naturale" (con una "fase antica" e una dedicata al "giusnaturalismo moderno"), "diritto come morale", "diritto come forza" e "diritto come tecnica sociale". Abbagnano tratta Agostino e Tommaso nella "fase antica" di questo lemma DIRITTO e così vorrei fare anch'io.
::::::Per quanto riguarda la voce Giusnaturalismo, ho aggiustato l'incipit, dando conto del fatto che l'espressione di norma rinvia al "giusnaturalismo moderno" (mentre il giusnaturalismo in senso lato lo tratterei nella voce "Diritto naturale"). Tu rivedresti la voce in cosa, esattamente? Il maggiore responsabile di questa (apparentemente) ottima voce è {{at|Nomen-Nescio}}, che pingo, ma che non edita dal 2020. In concreto, in Giusnaturalismo lascerei solo un incipit e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giusnaturalismo&oldid=136733753#Il_giusnaturalismo_dell'et%C3%A0_moderna questa sezione]: tutto il resto lo sposterei in Diritto naturale. Sottolineo di passo che Abbagnano ha nel suo ''Dizionario'' due lemmi distinti per DIRITTO (con "diritto naturale") e GIUSNATURALISMO, e invito a mantenere una impostazione come questa, che evita accorpamenti e usi estensivi dei termini (che pure vanno menzionati). Per Abbagnano, giusnaturalismo è una teoria del diritto sviluppata tra Seicento e Settecento, da connettere alla [[tolleranza religiosa]] e alla limitazione dei poteri dello Stato, e quindi alla nascita del [[liberalismo]] (anche in questo senso è bene distinguere il giusnaturalismo moderno dal "giusnaturalismo" in senso lato).
::::::Quanto a [[Legge morale]], non sono contrario ad una sua creazione, ma neppure ho un'idea definita, non avendo sotto mano enciclopedie generali o fonti terziarie in genere che la trattino come lemma distinto. Penso che ai fini di questa discussione ci siano altre priorità, cioè evitare la confusione attuale. L'attuale sistemazione, come redirect a Morale, non è talmente insoddisfacente da dover aggiungere carne al fuoco qui, imho. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:47, 12 dic 2023 (CET)
:::::::{{ping|Pequod76}} Ok, pensavo fosse scritto da qualche parte. Nella pagina di disambiguazione e nella voce si parla giustamente di "regolarità", non "costanza". L'importante è capirsi. ;) --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:54, 12 dic 2023 (CET)
::::::::{{at|Ensahequ}} Naturalmente. :) Sottolineo cmq di passo che questa espressione mutua l'idea di fondo di Hume, secondo il quale tutta la causalità non è altro che una "connessione abituale e costante" tra due fenomeni. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:57, 12 dic 2023 (CET)
:::::::::{{ping|Pequod76}} Ah ecco, "costante" nel senso di "fenomeni costantemente legati", cioè che nel tempo tale relazione non si perde. In questo senso forse ci può stare. Per me invece una legge fisica è un modo inventato dai matematici per spiegare quello che ci succede attorno, ma non sono un filosofo, e neanche un fisico... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:17, 12 dic 2023 (CET)
|