Simple DirectMedia Layer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 15:
[[File:Linux kernel and OpenGL video games.svg|thumb|Simple DirectMedia Layer]]
 
'''Simple DirectMedia Layer''' ('''SDL''') è una [[Libreria software|libreria]] [[free software|libera]] multimediale multi piattaforma, scritta in [[C (linguaggio)|C]], che crea un livello astratto al di sopra di varie piattaforme software grafiche e sonore e dunque può controllare video, audio digitale, [[CD-ROM]], suoni, thread, caricamento condiviso di oggetti, timer e networking. Questa astrazione permette ai programmatori di scrivere un'applicazione [[multimedialità|multimediale]] una sola volta e farla girare su molti sistemi operativi: la versione corrente supporta ufficialmente [[Linux]], [[Microsoft Windows|Windows]], [[BeOS]], [[MacOS]] e [[macOS]], [[FreeBSD]], [[OpenBSD]], [[BSD/OS]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[IRIX]] e [[QNX]] ma il [[codice sorgente]] offre il supporto non ufficiale anche per [[Windows CE]], [[AmigaOS]], [[Dreamcast]], [[Atari]], [[NetBSD]], [[AIX (sistema operativo)|AIX]], [[OSF/Tru64]], [[RISC OS]] e [[SymbianOS]].
 
== Storia ==
Riga 23:
 
== Architettura ==
La libreria ha collegamenti con quasi ogni [[linguaggio di programmazione]] esistente, dai popolari [[C++]], [[Perl]], [[Python]] (attraverso [[pygame]]), [[Pascal (linguaggio)|Pascal]] ai meno conosciuti [[Euphoria (Linguaggio di programmazione)|Euphoria]] e [[Pliant]]. Questo, e il fatto che è licenziato sotto la [[LGPL]], fa di SDL una scelta comune per molte applicazioni multimediali.
 
SDL è molto semplice; funziona solamente come un wrapper leggero e multi piattaforma che fornisce il supporto alle operazioni 2D sui pixel, suoni, accesso ai file, gestione degli eventi, temporizzatori, thread e altro. È spesso usata come complemento alle [[OpenGL]] settando l'output grafico e fornendo la gestione dei dispositivi di input, funzionalità che sono ben oltre lo scopo delle OpenGL.
Riga 41:
Per come è stata concepita l'architettura, gran parte del codice sorgente di SDL è suddiviso in moduli separati per ogni sistema operativo; quando SDL è compilato, i moduli corretti sono selezionati per il sistema operativo di destinazione.
 
Sotto [[Microsoft Windows]], SDL fornisce di default un collegamento all'interfaccia [[Graphics Device Interface|GDI]]; è anche disponibile un collegamento alle librerie [[DirectX]]. Le vecchie versioni di SDL utilizzavano le DirectX 5, ma SDL 1.2 (la release stabile corrente) richiede le DirectX 7. Sam Lantinga ha dichiarato che intende utilizzare le DirectX 8 nelle future release di SDL.<ref>{{Cita web |url=http://lists.libsdl.org/pipermail/sdl-libsdl.org/2000-December/013908.html |titolo=SDL mailing list |editore=Libsdl.org |accesso=16 luglio 2012 |dataarchivio=28 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328034911/http://lists.libsdl.org/pipermail/sdl-libsdl.org/2000-December/013908.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Sulle piattaforme [[X Window System|X11]], incluso [[Linux]], SDL usa [[Xlib]] per comunicare con il sistema X11 per la grafica e gli eventi.