MHTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Microsoft Office: Rimosso spazio subito dopo l'apertura della parentesi tonda rimuovendolo nel wikilink.
mNessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Internet|giugno 2014}}
{{S|Internet}}
{{Formato file|estensione=.mht, .mhtml|standard=RFC 2557|genere=[[Linguaggio di markup]]}}
'''MHTML''', acronimo di [[MIME]] [[HTML]], è un formato di archiviazione dei dati pensato per il salvataggio di [[Pagina web|pagine web]] e documenti [[ipertesto | ipertestuali]]. Consente di riunire in un unico file sia il codice HTML che gli altri elementi richiamati dal documento come ad esempio immagini, file sonoriaudio, [[applet]] [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] o animazioni [[Adobe Flash | Flash]]. L'estensione è abbreviata in '''mht'''.
 
La codifica dei file MHTML è molto simile a quella adottata per le [[email]] e si compone tipicamente di una prima parte in cui è rappresentato il codice HTML a cui segue una seconda parte in cui si riporta la rappresentazione binaria degli altri file (equivalente agli [[Allegato |di posta elettronica|allegati]] nelle email).
 
MHTML non è attualmente considerato uno standard, per quanto già dal 1999 ne sia stata proposta la standardizzazione ([http://tools.ietf.org/html/rfc2557 RFC 2557]). Per questa ragione file MHTML generati da programmi diversi potrebbero non essere reciprocamente compatibili. I file MIME HTML sono generalmente identificati dall'[[Estensione_Estensione (file)|estensione]] ''.mht''.
 
== Supporto software ==
 
=== Internet Explorer ===
Il formato MHTML è stato introdotto da [[Microsoft]] con [[Internet Explorer]] 5.<ref>{{Cita web
Riga 18:
|accesso = 25 febbraio 2016
}}</ref> Tutte le versioni successive del browser supportano il salvataggio e l'apertura di file in questo formato. In Internet Explorer 8 e 9 MHTML è il formato di salvataggio predefinito.<ref>{{cita web
|url = http://www.favbrowser.com/google-chrome-14-includes-mhtml-files-support/
|titolo = Google Chrome 14 Includes MHTML Files Support
|sito = favbrowser.com
|data = 22 giugno 2011
|lingua = en
|accesso = 27 febbraio 2016
|urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20110626161716/http://www.favbrowser.com/google-chrome-14-includes-mhtml-files-support/
|dataarchivio = 26 giugno 2011
|urlmorto = no
}}</ref>
 
=== Mozilla Firefox ===
[[Mozilla Firefox]] non gestisce nativamente il formato MHTML. Questa funzione può essere recuperata installando estensioni come [http://www.unmht.org/en_index.html UnMHT] o [http://maf.mozdev.org/ Mozilla Archive Format]. Quest'ultima consente di utilizzare anche il formato [[MAFF]] (Mozilla Archive Format File) che similmente ad MHTML consente di salvare in un unico file l'intero contenuto di una pagina web sotto forma di archivio [[ZIP (formato di file)|zip]].
 
Con l'uscita della versione 57 di Firefox (14 novembre 2017) e l'introduzione delle nuove WebExtension, le API su cui erano basate le suddette estensioni non sono più supportate dal browser. Conseguentemente, il supporto del formato da parte di Firefox risulta, almeno temporaneamente, assente.
 
Gli sviluppatori di Mozilla Archive Format consigliano di convertire gli archivi MHT e MAFF in HTML<ref>{{Cita web|url=http://maf.mozdev.org/installation.html|titolo=mozdev.org - maf: installation|sito=maf.mozdev.org|accesso=2019-01-28}}</ref>.
 
=== Opera ===
[[Opera (browser) | Opera]] supporta il salvataggio in formato MHTML a partire dalla versione 9.0. DalleDalla versione 9.5 MHTML è impostato come scelta predefinita.
 
=== Google Chrome ===
[[Google Chrome]] supporta nativamente i file MHTML, anche se tale supporto è disabilitato per impostazione predefinita. Per rendere effettiva questa funzionalità bisogna selezionare l'opzione "Salva pagina in MHTML" presente nella pagina "{{collegamento interrotto|1=chrome://flags |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}".<ref>{{Cita web
|url = http://it.ccm.net/faq/5000-come-salvare-le-pagine-web-in-formato-mhtml-su-google-chrome
|titolo = Come salvare le pagine web in formato MHTML su Google Chrome
|autore =
|sito = it.ccm.net
|editore =
|anno = 2015
|mese = febbraio
|accesso = 27 febbraio 2016
|urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20160227033258/http://it.ccm.net/faq/5000-come-salvare-le-pagine-web-in-formato-mhtml-su-google-chrome
|dataarchivio = 27 febbraio 2016
|urlmorto = no
}}</ref><ref>{{cita web
|url = http://winaero.com/blog/enable-save-as-mhtml-option-in-google-chrome/
|titolo = Enable save as MHTML option in Google Chrome
|autore = Sergey Tkachenko
|sito = winaero.com
|editore =
|data = 27 dicembre 2014
|lingua = en
|accesso = 27 febbraio 2016
|urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20141230223640/http://winaero.com/blog/enable-save-as-mhtml-option-in-google-chrome
|dataarchivio = 30 dicembre 2014
|urlmorto = no
}}</ref> Precedentemente era necessario installare l'estensione [https://chrome.google.com/extensions/detail/mpiodijhokgodhhofbcjdecpffjipkle SingleFile].
 
È anche disponibile l'estensione [https://github.com/vsDizzy/SaveAsMHT SaveAsMHT].
 
=== Safari ===
Apple [[Safari (browser) | Safari]] ha rimosso il supporto al formato MHTML a partire dalla versione 3.1.1 proponendo in sua sostituzione il formato [[webarchive]] (estensione .webarchive).
 
=== Konqueror ===
Riga 69 ⟶ 75:
 
=== Microsoft Office ===
Tutti i principali programmi di [[Microsoft Office]] ([[Microsoft Word |Word]], [[Microsoft Excel | Excel]], [[Microsoft PowerPoint | PowerPoint]]) supportano la visualizzazione ed il salvataggio di file MHTML.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 75 ⟶ 84:
* [[Browser]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|internet}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|internet}}
 
[[Categoria:Architettura di Internet]]