Conte Howe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Titolo nobiliare |titolo = 50px<br>Conte Howe |stemma = 150px |didascalia = |data creazione = ... |
Corretto: "la rivoluzione" |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo =
|
|dimensione_corona =50px
|stemma =Earl Howe COA.svg
|dimensione_stemma =150px
|didascalia =
|data creazione = [[1821]] (seconda creazione)
Riga 17 ⟶ 20:
==Storia==
[[
===La prima creazione (1788)===
La famiglia Howe discende da [[John Grobham Howe (m. 1679)|John Grobman Howe]], di [[Langar, Nottinghamshire]]. Questi sposò Annabella, figlia illegittima di [[Emanuel Scrope, I conte di Sunderland]]. Il loro figlio, [[Scrope Howe, I visconte Howe|Scrope Howe]], sedette come [[Knight of the Shire]] per il [[Nottinghamshire]]. Nel 1701 venne elevato nella [[Parìa d'Irlanda]] come '''Barone Glenawley''' e '''Visconte Howe'''. Il II visconte rappresentò anch'egli il Nottinghamshire alla camera dei comuni britannica e fu [[Governatore delle Barbados]]. Sposò [[Charlotte Howe, viscontessa Howe|Charlotte, baronessa von Kielmansegg]], nipote di [[Giorgio I di Gran Bretagna]]. Sua madre era infatti sorellastra del sovrano. Lord Howe venne succeduto da suo figlio, il III visconte. Questi fu generale di brigata dell'esercito inglese e rimase ucciso nella [[Battaglia di Carillon]] del 1758.
Venne succeduto dal fratello minore, [[Richard Howe, I conte Howe|Richard]], il IV visconte, il quale si distinse come comandante militare, meglio conosciuto per la sua vittoria nel [[Glorioso 1
===La seconda creazione (1821)===
La già menzionata lady Sophia Charlotte, che succedette al padre come II baronessa Howe nel 1799, sposò [[Penn Curzon]], membro del parlamento per [[Clitheroe]]. Questi era l'unico figlio di [[Assheton Curzon, I visconte Curzon|Assheton Curzon]], figlio secondogenito di sir Nathaniel Curzon, IV baronetto, di Kedleston (antenato di [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston]], e dei [[Visconte Scarsdale|Baroni e Visconti Scarsdale]]; vedi questi titoli per maggiori informazioni sulla famiglia). Assheton Curzon rappresentò Clitheroe alla camera dei comuni per ventisette anni. Nel 1794 venne elevato nella [[Parìa di Gran Bretagna]] come '''Barone Curzon''', di Penn nella Contea di Buckingham, e nel 1802 ottenne anche il titolo di '''Visconte Curzon''', di Penn nella contea di Buckingham, nella [[Parìa del Regno Unito]]. Lord Curzon venne succeduto da suo nipote, il II visconte. Questi era l'unico figlio di Penn Curzon e di lady Howe. Nel 1821 assunse per licenza reale il cognome di Howe e riprese il titolo che fu di suo nonno materno venendo creato '''Conte Howe''' nella Parìa del Regno Unito. Nel 1835 succedette a sua madre come III barone Howe. Venne succeduto dal figlio primogenito, il II conte, il quale fu politico conservatore per la costituente del Leicestershire South.
[[
Questi morì senza eredi e venne succeduto dal fratello minore, il III conte, il quale fu generale del [[British Army]]. Suo figlio primogenito, il IV conte, fu politico conservatore ed ebbe incarichi minori nella amministrazione conservatrice tra il 1895 ed il 1905. Alla sua morte nel 1929 il titolo passò a suo figlio primogenito, il V conte. Questi fu anch'egli membro conservatore del parlamento e noto motociclista. Il suo unico figlio, il VI conte, ebbe quattro figlie ma nessun maschio ed alla sua morte nel 1984 la linea derivante dal IV conte si estinse. Il conte venne quindi succeduto dal suo cugino di secondo grado, il VII conte che è anche l'attuale detentore del titolo. Questi è figlio dell'attore [[George Curzon]], figlio di Frederick Graham Curzon-Howe, figlio secondogenito del III conte. Lord Howe ricoprì incarichi dal 1991 al 1997 nell'amministrazione conservatrice di [[John Major]].
Riga 63 ⟶ 66:
L'[[erede apparente]] è il figlio dell'attuale detentore del titolo, Thomas Edward Penn Curzon, visconte Curzon (n. 1994).
==
*[[Baronetti Howe]]
*[[Visconte Scarsdale]]
*[[Barone Ravensdale]]
*[[Barone Chedworth]]
{{Conti delle Parìe britanniche}}
|