Helmuth Markov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunte varie
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 2:
{{carica pubblica
|carica = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio = 20001999
|mandatofine = 2009
|legislatura2= VI, VII
|gruppo parlamentare2= [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]]
|partito = [[Partito Socialista Unificato di Germania]] (fino al 1990), [[Partito del Socialismo Democratico]] (1990-2007), [[La Sinistra (Germania)|La Sinistra]] (dal 2007)
}}
{{Bio
Riga 22 ⟶ 25:
}}
 
==Biografia==
Dopo le elezioni europee del 1999 è diventato europarlamentare dal 2000 al 2004 riconfermando il suo ruolo anche nella VI legislatura fino al 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4303/HELMUTH_MARKOV/history/5#detailedcardmep|titolo=Helmuth Markov|data=2021-04-19}}</ref>
Cresciuto in Germania Est, dal 1973 fu esponente del [[Partito Socialista Unificato di Germania]], dopo la [[riunificazione tedesca]] ha aderito al [[Partito del Socialismo Democratico]]. Dal 1990 al 1999 è stato membro del parlamento regionale del [[Brandeburgo]].
DopoCandidato lealle elezioni europee del 1999, èviene diventatoeletto europarlamentare dal 2000 al 2004, riconfermando il suo ruoloseggio anche nellaalle elezioni del 2004, per la VI legislatura fino al 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4303/HELMUTH_MARKOV/history/5#detailedcardmep|titolo=Helmuth Markov|data=2021-04-19}}</ref> Dal 2007 confluisce con il resto della PDS in [[Die Linke]].
 
Nel novembre 2009 viene nominato ministro regionale delle finanze e vicepresidente dello stato del [[Brandeburgo]], nella gabinetto presieduto da [[Matthias Platzeck]], divenendo così il primo ministro delle finanze di uno stato tedesco a essere esponente di Die Linke. Viene confermato nel ruolo di vicepresidente del Brandeburgo anche nel 2013, nel gabinetto presieduto da [[Dietmar Woidke]], fino al novembre 2014. Nel successivo gabinetto Woidke ricopre il ruolo di ministro regionale con deleghe alla Giustizia, Europa e tutela dei consumatori, rimanendo in carica fino all'aprile 2016.
 
==Note==
Riga 35 ⟶ 42:
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Unificato di Germania]]
[[Categoria:Politici del Partito del Socialismo Democratico]]
[[Categoria:Politici di Die Linke]]