Lolth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divinità di Dungeons & Dragons
|immagine =
Riga 5 ⟶ 4:
|nome = Lolth
|titoli = la Regina Ragno, la Regina dei Ragni, la Regina delle Fosse delle Ragnatele Demoniache
|divinità = Intermedia.
|allineamento = Caotico Malvagio
|aree di influenza= Ragni, Male, Oscurità, Caos, Assassini, Drow
|piano di esistenza = Fossa delle Ragnatele Demoniache
|superiore = Nessuno}}
'''Lolth''' è una [[divinità]] [[Immaginazione|immaginaria]] appartenente al [[Divinità di Forgotten Realms|pantheon]] del [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons and Dragons]]''. Lolth (o Lloth nella lingua [[drow]]), la Regina Demone dei Ragni, è la dea
==
▲'''Lolth''' fu creata da [[Gary Gygax]].
=== Advanced Dungeons & Dragons Prima Edizione (1977-1988) ===
Lolth fu menzionata per la prima volta nel modulo Descent into the Depths of the Earth (1978) e descritta più approfonditamente nel Vault of the Drow (1978). Fu anche la principale antagonista del modulo Queen of the Demonweb Pits (1980). Questi moduli furono poi ristampati come parte del Queen of the Spiders collection nel 1986.
Il ruolo di Lolth come divinità fu introdotto per la prima volta nel volume Dei e Semidei (1980). Le sue statistiche di gioco furono ristampate nel
=== Advanced Dungeons & Dragons 2nd edition (1989-1999) ===
Riga 26 ⟶ 22:
Lolth fu rappresentata come una divinità nel volume Monster Mythology (1992), includendo dettagli sul suo clero.
Il suo ruolo nella cosmologia dell'ambientazione [[Planescape]] fu descritto nel libro On Hallowed Grounds (1996).
Lolth ricevette una descrizione più dettagliata del suo ruolo nei [[Forgotten Realms]] nel volume Demihumans Deities (1998).
=== Dungeons & Dragons Terza edizione (2000-2002) ===
Riga 33 ⟶ 29:
=== Dungeons & Dragons 3.5 (2003-2007) ===
La chiesa di Lolth fu delineata per questa edizione in Complete Divine (2004) e il suo ruolo nell'Abisso fu dettagliato nel Codex Immondo I: Orde dell'Abisso (2006).
Lolth e i drow sono anche trattati sia in Drow del sottosuolo (2007) sia nell'avventura Expedition to the Demonweb Pits (2007).
Nel numero 359 della
=== Dungeons & Dragons Quarta edizione (2008-/) ===
Lolth appare in questa edizione come una delle divinità descritte nella Guida del Dungeon Master (2008).
===Magic: l'Adunanza===
Nel 2021 le è stata dedicata una carta di tipo ''planeswalker'' nell'[[Espansioni di Magic: l'Adunanza|espansione di Magic: l'Adunanza]] ''Dungeons and Dragons: Avventure nei Forgotten Realms''.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/22445601/dungeons-dragons-magic-the-gathering-crossover-drizzt-card-previews|titolo=D&D’s Drizzt is coming to Magic: The Gathering, these are the first preview cards|autore=Charlie Hall|accesso=2023-07-18|lingua=en|data=2021-05-21}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 43 ⟶ 42:
== Reame ==
Lolth risiede nel suo reame divino noto come le Fosse delle Ragnatele Demoniache, interamente formato da un'immensa ragnatela ripiegata su
== Nemici e Rivali ==
Riga 49 ⟶ 48:
== Servi e Favoriti ==
È servita da Keptolo, troppo pigro per opporsi a lei, e da Kiaransalee, sebbene lei e Lolth si odino a vicenda e
Lolth è personalmente servita da una razza di creature demoniache chiamate Yochlol. Nella loro forma naturale gli yochlol somigliano a gocce di cera fusa con larghi occhi rossi lucenti. Subito sotto
== L'Oscura Seldarine ==
Lolth è la guida dell'Oscura Seldarine, il pantheon degli dei drow ma un pantheon solo di nome. La Regina Ragno domina tutti gli altri poteri dell'Oscura Seldarine, non tollera nessuna sfida alla sua suprema autorità e persino i membri più potenti, Kiaransalee e Selvatarm, riconoscono Lolth come la guida del loro pantheon, un inequivocabile testimonianza del grande potere della Regina Ragno. I membri dell'Oscura Seldarine sono i seguenti: Eilistraee la Vergine Oscura, Ghaunadaur o Ciò che si Nasconde, Kiaransalee la vendicatrice, Selvetarm il Campione di Lolth e Vhaeraun il Signore Mascherato, che è anche il padre di Selvetarm (Selvetarm è il risultato di una sfortunata unione tra Vhaeraun e la dea Zandilar la Danzatrice, un aspetto di Sharess, una dea dell'edonismo adorata dagli elfi Yuir). Lolth è odiata all'unanimità dagli altri membri dell'Oscura Selderine. Tutti cercano di usurpare la Regina Ragno e porsi a capo del pantheon oscuro eccetto Eilistraee: la Vergine Oscura cerca ti porre fine alla tirrannia malvagia della madre sui drow e di aiutarli a tornare a camminare sulla superficie dei Reami in pace e redenzione. Sebbene
== Storia ==
Riga 62 ⟶ 60:
== Forgotten Realms ==
Molto prima che gli elfi giungessero ad [[Abeir-Toril]] dalla loro patria originale Tintageer nel magico mondo di Faerie, Lolth era conosciuta come Araushnee, la "Tessitrice dei Destini", una divinità minore della Seldarine, il pantheon degli [[dio|dei]] [[elfo|elfici]]. Poiché era la dea che tesseva e filava il fato, il destino dei Ssri-Tel'Quessir (elfi oscuri) fu posto nelle sue mani da [[Corellon Larethian]], creatore degli Elfi a capo della Seldarine(suo consorte). L'unione tra Corellon e la Tessitrice dei Destini generò due bambini: la divinità minore [[Vhaeraun]] (il Signore Mascherato) e [[Eilistraee]], la Vergine Oscura.
A dispetto del profondo amore che Corellon provava per lei, Araushnee era una gelosa cospiratrice che lo invidiava e segretamente tramava di prendere il suo posto come Primo della Seldarine e Signore di Arvandor. Alleandosi con [[Gruumsh]], signore del pantheon orchesco e arcinemico di Corellon, Araushnee cercò di avvelenare il consorte col suo veleno, sfruttando l'amore che Corellon provava per lei. Il suo tentativo di uccidere il Primo della Seldarine fallì e infine queste congiure vennero scoperte da Sehanine Moonbow, la più potente dea della Seldarine, che già sospettava la verità su Araushnee. Dopo un confronto con la Tessitrice dei Destini, Sehanine Moonbow fu imprigionata dalla dea traditrice. Vedendo un'opportunità, Araushnee si mise in azione e
L'armata degli dei marciò su Arvandor, affrontando [[Corellon Larethian]] e il resto della Seldarine (eccettuata Sehanine Moonbow, ancora imprigionata) inclusa Eilistraee, inconsapevole del tradimento della madre. Durante la battaglia che seguì Araushnee e Vhaeraun finsero di combattere per la Seldarine mentre aiutavano l'armata avversaria, Araushnee addirittura ridirigendo una freccia scagliata da sua figlia per colpire Corellon. Nel mezzo del corso della battaglia Sehanine Moonbow riuscì a scappare dalla sua prigione e rivelò il tradimento di Araushnee a Corellon. La battaglia per Arvandor non era ancora stata vinta, l'armata malvagia degli dei bestiali infine fu scacciata dalle forze combinate della Seldarine e delle divinità di Arborea. A battaglia
Araushnee ancora una volta tentò di assassinare il suo sposo ma l'intervento di tre divinità elfiche lo impedì. Sehanine Moonbow, Hanali Celanil e Aerdrie Faenya diedero battaglia alla Tessitrice e coalizzando il loro potere in una nuova forma crearono la dea Angharradh, una nuova consorte per Corellon e del suo stesso potere. Araushnee fu subito sconfitta da Angharradh. Corellon, con il cuore straziato dal dolore, trasformò gli sconfitti resti della sua traditrice, madre dei suoi bambini e un tempo da lui amata, Prima della Seldarine e colei che infranse il suo cuore, nella forma di uno spaventoso [tanar'ri] dal corpo di ragno, spogliandola della sua divinità e bandendola con il nome di Lolth nell'Abisso, senza ritorno. Corellon bandì anche Vhaeraun, saputo dai suoi figli della sua falsità e partecipazione ai complotti della madre. Sebbene Corellon sapesse dell'innocenza di sua figlia, Eilistraee scelse di seguire il fato di sua madre e suo fratello. La Vergine Oscura non aveva dubbi che un giorno gli elfi oscuri avrebbero avuto bisogno di redimersi dal sentiero dell'odio e del male; e lei li avrebbe aiutati seguendo la sua oscura dea, la Regina Ragno.
== Clero ==
Il suo clero è esclusivamente femminile: le sue sacerdotesse sono imparentate tra loro e governano le casate nobiliari che compongono la società drow attraverso una gerarchia gerontocratica.
Il suo simbolo è un ragno nero con la testa di una drow femmina che penzola da una ragnatela.
Riga 75 ⟶ 73:
La sua arma preferita è un ragno (pugnale).
==
<references />
*[[Ragno (immaginario)]]▼
==Bibliografia==
*{{cita libro| cognome= Greenwood| nome= Ed| coautori= Sean K. Reynolds, Skip Willams, Rob Heinsoo| titolo= [[Forgotten Realms Ambientazione]]| editore= Twenty Five Edition| anno= 2001|
*{{cita libro| cognome= Grubb| nome= Jeff| coautori= Bruce R. Cordell, David Noonan | titolo= [[Manuale dei Piani]]| editore= Twenty Five Edition| anno= 2002|
*{{cita libro| cognome= Redman| nome= Rich| coautori= Skip Williams, James Wyatt| titolo= [[Dei e Semidei]]| editore= Twenty Five Edition| anno= 2003|
*{{cita libro| cognome= L. Boyd| nome= Eric | coautori= Erik Mona| titolo= [[Fedi e pantheon]]| editore= Twenty Five Edition| anno= 2005|
{{Portale|giochi di ruolo}}▼
==Voci correlate==
* [[Divinità di Forgotten Realms]]
▲* [[Ragno (immaginario)]]
▲{{Portale|giochi di ruolo}}
[[Categoria:Divinità di Forgotten Realms]]
[[Categoria:Ragni immaginari]]
|