Progetto:Coordinamento/Scuole/Linee guida per i tutor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorate linee guida sull'esempio di quanto fatto nella pagina parallela per università
PAWBot (discussione | contributi)
m organizzazione progetti: aggiunta categoria mancante per evidenziare solo i progetti attivi + sort
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Chi sono i tutor ==
I tutor sono wikipediani (cioè degli utenti registrati che contribuiscono ai contenuti) che hanno maturato una buona esperienza sull'editazione e le linee guida di Wikipedia e sono disponibili ad '''aiutare docentiinsegnanti e studenti''' che intendono lavorare ai contenuti dell'enciclopedia all'interno di un corsolaboratorio o seminariodi un progetto scolastico.
 
I tutor sono tipicamente utenti volontari, ma alcune scuole realizzanopossono realizzare anche progetti coordinati con l'ausilio di tutor interni.
 
== Perchè servono i tutor ==
La comunità di Wikipedia [[Aiuto:Benvenuto|dà il benvenuto]] ai [[Wikipedia:Non mordere i nuovi arrivati|nuovi utenti]] e ai progetti scolastici. Per fare in modo che l'esperienza sia positiva per tutti suggerisce sempre che igli docentiinsegnanti elaborino progetti ben definiti e organizzati, pianificati e non improvvisati, e li comunichino alla comunità. Per garantirne il successo, è opinione comune che le esperienze didattiche debbano essere seguite da utenti esperti (wikipediani) in grado di favorire il rispetto delle linee guida dell'enciclopedia, evitando agli studenti gli errori più comuni.
 
IGli docentiinsegnanti che decidono di far sperimentare ai propri studenti la contribuzione su Wikipedia spesso non sono wikipediani esperti, non conoscono a fondo le linee guida e possono pertanto avere bisogno di un supporto. Inoltre nel caso di corsi con numerosi studenti è sempre utile poter contare sull'aiuto di più persone.
 
== Cosa fanno i tutor ==
* I tutor sono invitati a monitorare l'operato delle utenze che partecipano all'attività per quanto riguarda il rispetto delle linee guida di Wikipedia (vandalismi, spam, wikificazione, linguaggio neutrale, ecc.), controllando i contributi utente.
* Forniscono dei feedback agli studenti e aiagli docentiinsegnanti attraverso le pagine di discussione.
* I tutor assistono inoltre il docente e gli studenti per ciò che riguarda le procedure più tecniche di Wikipedia (cancellazione di una voce, spostamento di una voce, richieste ai botolatori, creazione di categorie, segnalazione delle voci del giorno, vaglio, vetrina, ecc.), intervenendo all'occorrenza nelle pagine di servizio.
 
=== Cosa non fanno i tutor ===
* I tutor '''non''' editano le voci al posto di docentiinsegnanti o studenti, piuttosto suggeriscono loro i modi migliori per farlo.
* I tutor in senso generale '''non''' sono in grado di revisionare le voci scritte dagli studenti dal punto di vista contenutistico/disciplinare, dato che è compito del docente.
* I tutor '''non''' sono responsabili degli esiti didattici o dei contenuti risultanti (su Wikipedia ognuno è personalmente responsabile di quanto scrive).
* I tutor '''non''' assegnano voti agli studenti: tali valutazioni sono compito degli insegnanti.
 
== Linee guida per il tutor ==
Riga 52 ⟶ 53:
*[[Progetto:Coordinamento/Università/Linee guida per i tutor]]
 
[[Categoria:Progetti di servizio|Scuole/Linee guida per i tutor]]