Progetto:Coordinamento/Scuole/Linee guida per i tutor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da qua: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Aushulz/Sandbox/33&oldid=40340723 |
m organizzazione progetti: aggiunta categoria mancante per evidenziare solo i progetti attivi + sort |
||
(12 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Chi sono i tutor ==
I tutor sono wikipediani (cioè degli utenti registrati che contribuiscono ai contenuti) che hanno maturato una
I tutor sono tipicamente utenti volontari, ma alcune scuole possono realizzare anche progetti coordinati con l'ausilio di tutor interni.
=== Istruzioni per i tutor ===▼
*I tutor potranno scrivere il proprio nome nella pagina [[Progetto:Coordinamento/Scuole/Iscritti]].▼
== Perchè servono i tutor ==
*I tutor sono invitati a controllare l'operato delle altre utenze che partecipano al corso per quanto riguarda il rispetto delle linee guida di Wikipedia (vandalismi, spam, wikificazione, linguaggio neutrale, ecc.), controllando i contributi utente.▼
La comunità di Wikipedia [[Aiuto:Benvenuto|dà il benvenuto]] ai [[Wikipedia:Non mordere i nuovi arrivati|nuovi utenti]] e ai progetti scolastici. Per fare in modo che l'esperienza sia positiva per tutti suggerisce sempre che gli insegnanti elaborino progetti ben definiti e organizzati, pianificati e non improvvisati, e li comunichino alla comunità. Per garantirne il successo, è opinione comune che le esperienze didattiche debbano essere seguite da utenti esperti (wikipediani) in grado di favorire il rispetto delle linee guida dell'enciclopedia, evitando agli studenti gli errori più comuni.
Gli insegnanti che decidono di far sperimentare ai propri studenti la contribuzione su Wikipedia spesso non sono wikipediani esperti, non conoscono a fondo le linee guida e possono pertanto avere bisogno di un supporto. Inoltre nel caso di corsi con numerosi studenti è sempre utile poter contare sull'aiuto di più persone.
*Altro compito dei tutor è quello di assistere il docente e gli allievi, consigliando o operando al loro posto, per ciò che riguarda le procedure standard di Wikipedia (cancellazione di una voce, spostamento di una voce, richieste ai botolatori, creazione di categorie, segnalazione delle voci del giorno, vaglio, vetrinaggio, ecc.).▼
== Cosa fanno i tutor ==
▲* I tutor sono invitati a
* Forniscono dei feedback agli studenti e agli insegnanti attraverso le pagine di discussione.
▲*
=== Cosa non fanno i tutor ===
* I tutor '''non''' editano le voci al posto di insegnanti o studenti, piuttosto suggeriscono loro i modi migliori per farlo.
* I tutor in senso generale '''non''' sono in grado di revisionare le voci scritte dagli studenti dal punto di vista contenutistico/disciplinare, dato che è compito del docente.
* I tutor '''non''' sono responsabili degli esiti didattici o dei contenuti risultanti (su Wikipedia ognuno è personalmente responsabile di quanto scrive).
* I tutor '''non''' assegnano voti agli studenti: tali valutazioni sono compito degli insegnanti.
=== Operazioni preliminari ===
# Prima dell'inizio dell'attività didattica, il tutor verifica che essa sia riportata nell'elenco in [[Progetto:Coordinamento/Scuole/Iniziative in corso]] e nel caso l'aggiunge.
# Il tutor verifica inoltre che venga creata la pagina del corso/seminario/laboratorio (anche se di breve durata) come sottopagina del [[Progetto:Coordinamento/Scuole]], nel caso compilandola con l'apporto del docente. In seguito, verifica che la pagina del corso rimanga sempre aggiornata.
# Suggerisce al docente che gli studenti '''si registrino in anticipo''' da casa con un proprio nome utente (per evitare il blocco delle registrazioni dei nuovi utenti in aula).
# Favorisce la conoscenza dell'attività del corso da parte dei progetti tematici e sollecita la collaborazione degli altri utenti.
# Avvisa gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]] in anticipo dello svolgimento di attività di editazione dal vivo che coinvolgono più studenti.
=== Inizio dell'attività ===
# Il tutor verifica che le attività in corso e previste vengano riportate nella '''pagina di progetto del corso'''. In particolare verifica che, prima di iniziare a contribuire ai contenuti, gli studenti coinvolti aggiungano i propri nomi nella '''lista dei partecipanti''' e che ognuno di essi '''crei la propria pagina utente''' inserendovi l'apposito template {{tl|Utente scuole}} con il nome del corso.
# Il tutor fornisce una consulenza al docente e agli studenti nella '''scelta delle voci''' da scrivere, per evitare il rischio di lavorare su soggetti non enciclopedici o di discutibile rilevanza enciclopedica, al fine di evitare il rischio della cancellazione delle voci risultanti. Assiste il docente nell'informare gli studenti delle principali linee guida di Wikipedia che dovranno seguire ([[WP:5P|5 pilastri]], [[Wikipedia:Copyright|copyright]], [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere su Wikipedia]]).
# Il tutor suggerisce sempre di utilizzare nell'elaborazione dei contenuti le '''[[Aiuto:Pagina delle prove|pagine delle prove]]''' (''sandbox'') degli studenti, fin dall'inizio. Ai nuovi utenti, in quanto inesperti, consiglia di utilizzare la sandbox anche per l'ampliamento di voci esistenti (copiando prima il wikitesto della voce esistente nella propria sandbox).
# Il tutor rende noti agli studenti i modi di contattarlo attraverso le pagine di discussione di Wikipedia (non via email o altre piattaforme esterne), in modo che si impratichiscano anche con questi strumenti.
=== Svolgimento dell'attività ===
# Gli studenti elaborano i contenuti '''nelle proprie sandbox''' (nel caso di gruppi, nella sandbox del capogruppo), e quando sono pronti, '''richiedono il parere''' del tutor.
# Il tutor fornisce loro i propri '''suggerimenti''' nella pagina di discussione della sandbox, [[Template:Ping|pingando]] lo studente o gli studenti del gruppo, anzitutto '''ringraziando e complimentadosi''' sempre per i loro contributi e quindi '''incoraggiandoli''' a migliorarli.
# Per ottenere un buon risultato qualitativo, di solito è necessario condurre '''più revisioni''' (mediamente 2-3 per ogni voce) prima che la voce possa essere pubblicata. Il tutor inizia quindi fornendo suggerimenti per gli aspetti prioritari (struttura della voce, fonti, NPOV) e lascia i dettagli più minuti di formattazione per le revisioni successive.
# Il tutor '''non interviene direttamente nelle sandbox''' dello studente (tranne in casi gravi di violazione di linee guida come il copyright), ma solo nella pagina di discussione della sandbox.
=== Conclusione dell'attività ===
# Il tutor, verificato che il contenuto della sandbox dello studente è accettabile secondo gli standard di Wikipedia, fornisce allo studente le istruzioni per la pubblicazione (di solito lo spostamento, specie nel caso di sandbox a cui hanno contribuito più studenti; nel caso di ampliamento di voci esistenti in gruppo, chiede agli amministratore di unire la sandbox alla voce esistente per preservarne al cronologia).
# Verifica che nella pagina di discussione della voce pubblicata/ampliata sia presente il template {{tl|voce scuole}}.
# Verifica la presenza delle categorie e che la nuova voce non rimanga orfana.
# Aggiorna la pagina di progetto del corso con le voci pubblicate. A conclusione di tutte le attività, sposta il corso nell'[[Progetto:Coordinamento/Scuole/Esperienze passate|elenco delle esperienze passate]].
== Offrirsi come tutor ==
== Pagine correlate ==
*[[Progetto:Coordinamento/Scuole/Guida per gli insegnanti]]
▲*
*[[Progetto:Coordinamento/Università/Linee guida per i tutor]]
[[Categoria:Progetti di servizio|Scuole/Linee guida per i tutor]]
|