Pinus strobus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Syracuse |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pino strobo
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=42417}}</ref>
|statocons = LR/lc
|statocons_versione = iucn2.3
|immagine =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->▼
|superdivisione = ▼
|divisione = [[Pinophyta]]▼
▲<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->▼
▲|superdivisione=
|superphylum = ▼
▲|divisione=[[Pinophyta]]
|phylum = ▼
|subphylum = ▼
▲<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum = ▼
▲|superphylum=
|microphylum = ▼
▲|phylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->▼
▲|subphylum=
|superclasse = ▼
▲|infraphylum=
|classe = [[Pinopsida]]
▲|microphylum=
|sottoclasse = ▼
|infraclasse = ▼
▲<!-- PER TUTTI: -->
|superordine = ▼
▲|superclasse=
|
|sottordine = ▼
▲|sottoclasse=
|infraordine = ▼
▲|infraclasse=
|superfamiglia = ▼
▲|superordine=
|
|sottofamiglia = ▼
▲|sottordine=
|tribù = ▼
▲|infraordine=
|sottotribù = ▼
▲|superfamiglia=
|
|sottogenere = Strobus▼
▲|sottofamiglia=
|specie = '''P. strobus'''▼
▲|tribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲|sottotribù=
|binome = Pinus strobus▼
▲|sottogenere= Strobus
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
▲|specie='''P. strobus'''
|triautore = ▼
|trinome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->▼
▲|biautore=[[Carlo Linneo|Linn.]]
|suddivisione = [[Areale]]▼
▲|binome=Pinus strobus
|suddivisione_testo = [[File:Pinus strobus range map 1.png|210px]]
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
▲|triautore=
▲|trinome=
▲<!-- ALTRO: -->
▲|suddivisione=
}}
Il '''pino strobo''', detto anche '''pino bianco americano''' o '''pino di Weymouth''', è una grande [[conifera]] nativa del [[America del Nord|Nord-America]] orientale.
Riga 55 ⟶ 48:
== Morfologia ==
[[File:Pinus strobus Cone.jpg|left|upright=0.5|thumb|Pigna di pino strobo]]
È un albero di grandi dimensioni, il più alto del nord-America ad est delle [[Montagne Rocciose]]. Raggiunge spesso i 40-45 metri ed in casi eccezionali supera i 50 metri. Il ''Boogerman Pine'', nel [[Parco nazionale
Come in tutti i pini del sottogenere ''strobus'', gli aghi del pino strobo crescono in mazzetti di 5 (raramente 3 o 4), con una guaina decidua. Sono flessibili, strettamente serrati e di colore blu-verde, con lunghezza di 5–13 cm.
Riga 64 ⟶ 57:
Possono vivere facilmente fino a 200-250 anni e in alcuni casi superare i 400. L'età di un esemplare nei pressi di [[Syracuse (New York)|Syracuse]] nello Stato di New York è stata misurata negli anni ottanta ed è risultata essere di 458 anni.
Ha un [[potere calorifico]] molto alto.
== Distribuzione e habitat ==
Originariamente gran parte del Nord America nord-orientale era coperto da foreste di pino strobo, ma in seguito a disboscamenti intensivi nel '700 e '800 solo una minima parte degli alberi originali è rimasta. Attualmente il pino strobo è presente
L'esploratore inglese [[George Weymouth]], cui deve il nome con cui è noto in Gran Bretagna, tentò di trapiantarli in Inghilterra nel 1620, ma non sopravvissero a lungo perché attaccati dal fungo ''[[Cronartium ribicola]]'' (''white pine blister rust'' in inglese). È stato poi introdotto in Europa come albero ornamentale verso la metà del 1800 e ormai cresce spontaneamente in alcune zone dell'[[Europa]], come la [[Polonia]], la [[Repubblica Ceca]], ma anche nell'Italia Settentrionale.
Riga 73 ⟶ 68:
== Usi ==
In passato il legno del pino strobo era molto ricercato per costruire l'alberatura delle navi a vela. Grandi quantità di legname furono vendute alla [[Royal Navy]] per tale uso. Nell'epoca coloniale degli Stati Uniti era molto usato per l'edilizia, l'arredamento e la pavimentazione di case. In seguito fu gradualmente sostituito da
Gli aghi di questa specie hanno un contenuto di [[vitamina C]] cinque volte superiore, in peso, ai limoni. Vengono quindi usati per preparare tisane.
Riga 84 ⟶ 79:
==Voci correlate==
*[[Specie di Pinus]]
*[[Legno]]
== Altri progetti ==
Riga 90 ⟶ 86:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.eol.org/pages/1061748|Pinus strobus sul sito ''Encyclopedia of Life''}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Pinaceae]]
|