Androgeo (Eneide): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo bg, bn, br, ca, cs, de, el, eo, es, fi, fr, hu, ja, pl, pt, ru, sk, sr, sv, uk
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:GrüningerAeneid.jpg|miniatura|Illustrazione anonima dell<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]'' stampata da [[Johannes Grüninger]] ([[Strasburgo]], [[1502]]), in cui Enea uccide Androgeo]]
'''Androgeo''' è un personaggio dell'Eneide citato nel secondo libro.
 
== Il mito ==
Androgeo è uno dei tanti condottieri achei che assediano [[Troia]] nella decennale guerra scoppiata in seguito al ratto della spartana Elena da parte di [[Paride]]. Muore con tutti i soldati del suo drappello durante la presa della città. Imbattutisi nei compagni di [[Enea]], li scambiano tragicamente per commilitoni; si accorgono dell'errore quando ormai è troppo tardi, e vengono facilmente abbattuti. [[Corebo (Eneide)|Corebo]] e [[Dimante]], due compagni di [[Enea]], spoglieranno [[Androgeo]] delle sue armi.
 
== Omonimia==
Questo Androgeo non va confuso con un altro mitologico personaggio con tale nome, figlio di [[Minosse]].
 
== Bibliografia ==
 
=== Fonti ===
*[[Virgilio]], ''[[Eneide]]'', II:
 
== Voci correlate ==
*[[Corebo (Eneide)]]
*[[Cavallo di Troia]]
 
{{Portale|mitologia|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
[[Categoria:Condottieri mitologici]]
[[bg:Андрогей]]
[[bn:আন্দ্রোগেউস]]
[[br:Androgeos]]
[[ca:Androgeu]]
[[cs:Androgeós]]
[[de:Androgeos]]
[[el:Ανδρόγεως]]
[[en:Androgeos]]
[[eo:Androgeo]]
[[es:Androgeo]]
[[fi:Androgeos]]
[[fr:Androgée]]
[[hu:Androgeósz]]
[[ja:アンドロゲオース]]
[[pl:Androgeos]]
[[pt:Androgeu]]
[[ru:Андрогей]]
[[sk:Androgeós (syn Minoa)]]
[[sr:Андрогеј]]
[[sv:Androgeos]]
[[uk:Андрогей]]