Simone Bianchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Simone Bianchetti
Riga 8 ⟶ 7:
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Vela
|Specialità =
|Categoria =
Riga 38 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte = 28 giugno
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = velista
|
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 46 ⟶ 47:
Figlio di Pilade e Maria, si è diplomato presso l'istituto navale di [[Cesenatico]] e quindi ha ottenuto il titolo di [[capitano di lungo corso]] presso il collegio navale "Giorgio Cini" di [[Venezia]]. Ha prestato servizio nella [[marina militare italiana]] per due anni e quindi si è dedicato allo sport della [[Vela (sport)|vela]].
==Carriera==
Aveva cominciato a navigare nel [[Mar Adriatico]] sul "Penelope", un [[cutter (imbarcazione)|cutter]] di 6 metri ed ha partecipato a [[Regata|regate]] con l'"Attax", un quarta classe [[International Offshore Rule|IOR]] di 10,4 metri e poi con il "Condor Nonsisamai" un [[ULDB]] di 50 piedi.
Nel [[1994]] ha preso parte al [[Boc Challenge]], il giro del mondo in solitario a tappe, con la barca "Town of Cervia", completando la prima tappa tra [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] e [[Città del Capo]] e ritirandosi durante la seconda tra Città del Capo e [[Sydney]]<ref>Vincenzo Zaccagnini, "[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/navigatori_solitari_Giro_del_mondo_co_0_94091713862.shtml Navigatori solitari al Giro del mondo in 200 giorni]", articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 17 settembre 1994, p.39.</ref>.
Nel [[1995]] ha affrontato la [[Mini Transat]], navigazione transatlantica in solitario, con barche di sei metri ("[https://web.archive.org/web/20140502005602/http://www.vismaramarine.it/en/yachts/vismara-motor/vismara-sail/kidogo.html Vismara Kidogo]"), arrivando decimo e nel [[1996]] la [[Europe One Star]] da [[Plymouth]] a [[Newport (Rhode Island)|Newport]] sul ''Verdone'' un 50 piedi di proprietà di Cino Ricci ribattezzato "Town of Cervia - Merit Cup" e, nello stesso anno la "[[Transat Québec Saint-Malo]]", [[traversata transatlantica]] in equipaggio.
Nel [[1997]] ha partecipato alla [[Solitaire du Figaro]]{{citazione necessaria|, considerata la regata tecnica per eccellenza, la palestra dei navigatori solitari}} e nel [[1998]] alla [[Route du Rhum]] con il "Moana 60" {{citazione necessaria|il primo 60 piedi open costruito in Italia e progettato da Vittorio Malingri,}} sempre in solitario.
Nel 1998 ha partecipato alla ultima edizione della " Rimini Corfù Rimini" con il 50 piedi "Vitesse", classificandosi terzo assoluto. Lo stesso anno con Vitesse ed un equipaggio di velisti romagnoli vince la prima tappa della Pesaro-Rovigno-Pesaro arrivando a Rovigno in poco meno di 11 ore. Simone ed il suo equipaggio si rifiutano di rientrare in Italia via terra dopo la decisione delle giuria di non far partire la regata di ritorno per la paura infondata di un colpo di Bora. Partono lo stesso e riconsegnano Vitesse all'armatore il mattino seguente entrando a vela (come era solito fare Simone) a Porto Garibaldi, a vela, la mattina seguente sospinti da 5 nodi di maestrale.
Nel [[1999]] ha partecipato alla "[[Transat des Sables]]" una corsa di 800 km in otto giorni nel [[deserto del
Nel [[2000]]-[[2001]] ha partecipato al [[Vendée Globe]], giro del mondo di 25.000 miglia senza scalo in solitaria, in parte nel [[Mare Antartico]], con la barca "Aquarelle". Completa l'impresa in 121 giorni un'ora e 28 minuti, piazzandosi dodicesimo<ref>Partenza il 9 novembre del 2000 e arrivo il [http://www.nauticalweb.com/press/simone-bianchetti-e-arrivato-a-les-sables-d-olonne_2001030038.htm Articolo su Nautica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304071526/http://www.nauticalweb.com/press/simone-bianchetti-e-arrivato-a-les-sables-d-olonne_2001030038.htm |date=4 marzo 2016 }}, 10 marzo 2001; ''[http://www2.raisport.rai.it/news/sport/vela/200103/12/3aad0bc506721/ Sogno intorno al mondo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060525082501/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/vela/200103/12/3aad0bc506721/ |
Nel [[2002]]-[[2003]] ha partecipato all'[[Around Alone]], giro del mondo in solitario a tappe, con la barca "Tiscali Global Challenge", completando il percorso il 159 giorni 20 ore e 53 minuti classificandosi terzo<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news_print.php?newsid=37234 Vela. Around Alone: terzo il riminese Bianchetti] su Rainews24 del 20 maggio 2003.</ref>.
Il 28 giugno 2003 muore improvvisamente all'età di 35 anni in seguito ad un malore nel porto di Savona<ref>"[http://www.repubblica.it/online/sport/bianchetti/bianchetti/bianchetti.html La vela italiana è in lutto, è morto Simone Bianchetti], articolo su ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' del 28 giugno 2003; Emilio Marrese, "[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/29/morto-bianchetti-il-navigatore-solitario.html È morto Bianchetti, il navigatore solitario], articolo su ''La Repubblica'' (sezione Sport) del 29 giugno 2003, p.40; Gaia Picardi, "[http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/29/morto_Bianchetti_skipper_che_dedicava_co_0_030629142.shtml È morto Bianchetti, lo skipper che dedicava poesie all'oceano]", articolo sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 29 giugno 2003, p.37.</ref>.
Il parco comunale di Sipicciano, frazione del comune di Graffignano (VT) è intitolato alla sua memoria. La famiglia infatti era originario della zone tanto che il soprannome di Simone nel mondo marinaresco era Zippy (da Sipicciano). Il piazzale fronte mare antistante al Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia è stato intotolato a Simone.▼
==Riconoscimenti postumi==
▲Il parco comunale di [[Sipicciano]], frazione del comune di [[Graffignano
==Opere pubblicate==
Riga 83 ⟶ 87:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|vela}}
|