International Data Encryption Algorithm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Cifratura a blocchi" |
||
(47 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|C'è una contraddizione nello stato dei brevetti tra l'introduzione e il paragrafo specifico|informatica|Gennaio 2018}}
{{F|sicurezza informatica|luglio 2016}}
{{Metodo crittografico
|immagine = International Data Encryption Algorithm InfoBox Diagram.svg
|fullName = International Data Encryption Algorithm (IDEA)
Riga 6 ⟶ 8:
|yearPublished = [[1991]]
|derivedFrom = [[Proposed Encryption Standard|PES]]
|derivedTo = [[
|blockSize = 64 bit
|keySize = 128 bit
|cipherStructure = [[Rete a sostituzione e permutazione]]
|rounds = 8,5
|cryptanalysis = Il miglior attacco che si conosca ([[2007]]) è stato condotto con la [[crittoanalisi differenziale]], che ha violato una versione ridotta dell'IDEA con soli 6 cicli di cifratura (l'algoritmo standard ne ha 8,5), ma ha richiesto 2<sup>64</sup>-2<sup>52</sup> testi in chiaro.
}}L{{'}}'''International Data Encryption Algorithm''' ('''IDEA''') è un [[algoritmo]] [[crittografia|crittografico]] a [[cifratura a blocchi|blocchi]] sviluppato
L'algoritmo, nato come risultato di un contratto di ricerca con la Fondazione Hasler (poi acquisita dalla Ascom-Tech AG),
L'algoritmo IDEA viene raccomandato da diversi organismi di standardizzazione quali [[ISO]], [[International Telecommunication Union|ITU]] e Swiss Telebanking Security Standard per la sua elevata robustezza: a tutt'oggi risulta infatti ancora inviolato. È inoltre l'algoritmo utilizzato dal software di sicurezza [[Pretty Good Privacy|PGP]].
== Descrizione dell'algoritmo ==
* [[
* addizione modulo 2<sup>16</sup>,
* moltiplicazione modulo 2<sup>16</sup>+1 (dove un numero con tutte cifre 0 è interpretato come 2<sup>16</sup>), indicato con un
== La rotazione della chiave ==
Ad ogni passaggio la chiave viene divisa in blocchi di 16 bit ciascuno, denominati '''sottochiavi'''
== La rete a permutazione e sostituzione ==
Ad ogni passaggio vengono
Alla fine di 8 di questi passaggi, viene eseguito un semi-passaggio denominato "trasformazione finale" in cui i 4 sottoblocchi finali sono combinati con le prime 4 sottochiavi mediante operazioni di moltiplicazione
== Sicurezza ==
L'algoritmo è uno dei più resistenti e ad oggi non risulta che sia stato violato: i progettisti
Per attacchi a [[attacco a forza bruta|forza bruta]] si calcola che la violazione di una chiave a 128 bit impieghi nel migliore dei casi {{
== La questione dei brevetti ==
L'algoritmo (ed il nome IDEA) risulta brevettato in [[Austria]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Gran Bretagna]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Giappone]]: per questo motivo la sua diffusione è limitata nonostante si tratti di uno dei migliori e sicuri algoritmi in circolazione e nonostante ne sia concesso l'uso in applicazioni non commerciali.
== IDEA NXT ==
{{Vedi anche|IDEA NXT}}
La società detentrice dei diritti, MediaCrypt, ha
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Crittografia|Sicurezza informatica}}▼
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|http://embeddedsw.net/Cipher_Reference_Home.html|Implementazione di riferimento e derivata}}
[[Categoria:Cifrari a blocchi]]
|