Netjerduai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
m Corretto il collegamento Antico Regno con Antico Regno (Egitto); Antico Regno (Egitto) (DisamAssist) |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Dendera.jpg|miniatura|Copia del bassorilievo noto come "[[Zodiaco di Dendera]]", proveniente dal [[Tempio di Dendera]] e conservato al [[Museo del Louvre]]: esso rappresenta la posizione dei corpi celesti e descrive precisamente due giorni: il 25 settembre del [[52 a.C.]] e il 7 marzo del [[51 a.C.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/blogs/culturelab/2010/07/decoding-the-ancient-egyptians-stone-sky-map.html|titolo=CultureLab: Decoding the ancient Egyptians' stone sky map
'''Netjerduai''' ("Dio mattutino"; anche '''Seba-dja''', "Astro transitante" e '''Seba-dja-Benu''', "Astro transitante di [[Benu]]")<ref>{{Cita libro|nome=Friedrich|cognome=Graf|titolo=Der ägyptische Glaube Band III Ägyptische Amulette, Perlen, Mythologie und das alltägliche Leben|url=https://books.google.it/books?id=M-QFLQZpV50C&pg=PA330&lpg=PA330&dq=netjer+duai&source=bl&ots=QeA1d4XSO1&sig=ie0rYiKfMZp4C4oNxJcKhWbXHOM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwju6JP1gOrTAhXJJ8AKHY52DH8Q6AEIMDAC#v=onepage&q=netjer%20duai&f=false|accesso=
== Antico Regno ==
Nell'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]] Netjerduai era percepito come un compagno del [[faraone]] defunto, incaricato di fare strada allo spirito di quest'ultimo attraverso il cielo; era infatti credenza dell'epoca che il re morto ascendesse al cielo congiungendosi agli astri. Inoltre, Netjerduai simboleggiava lo stesso faraone "a nome di [[Anubi]] - soprintendente della sala divina - che tramonta come l'astro del mattino"<ref>{{Cita web|url=https://zsitchinindex.wordpress.com/ancient-texts/the-pyramid-texts/utterances-535-538/|titolo=The Pyramid Texts Translation by Samuel A. B. Mercer [1952], THE PYRAMID TEXTS: 27. TEXTS OF MISCELLANEOUS CONTENTS. Utterances 536, 1295a|sito=zsitchinindex.wordpress.com|data=2016-02-22|lingua=en|accesso=2020-08-26}}</ref>. Netjerduai ebbe anche l'[[epiteto]] più tardo di "Circondato dai [[Aaru|campi-Aaru]]" (la residenza delle anime dei giusti)<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Christian Leitz|titolo=Lexikon der ägyptischen Götter und Götterbezeichnungen|collana=Orientalia Lovaniensia analecta, 113|anno=2002|editore=Peeters|città=Lovanio
{{Citazione|(Netjerduai nel suo aspetto di Horduati): mi siedo sulla via ventosa e inondata dalle acque - sull'[[Aker (divinità)|orizzonte]] orientale, presso [[Ra-Horakhti|Horakhti]]. Parlate bene di me a [[Nehebkau]]<ref>Serpente a due teste guardiano dell'[[Duat|aldilà]].</ref>. Rallegratevi per me, perché io sono ''giustificato''<ref>Termine indicante la vittoria sulla morte.</ref>. [[Ra]] mi prende con sé nel cielo orientale come '''Horduati''' [''Horus del mattino''] che illumina il cielo.|"[[Testi delle piramidi]]", 266}}
Riassumendo, Netjerduai, divinità del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], poteva simboleggiare il faraone nei connotati di Anubi ma anche essere espresso sia come falco (Uadjadj) che, specificamente, come uno degli innumerevoli aspetti Horus (Horduati); inoltre, il faraone defunto era comparato alla luce emanata da questo dio-astro<ref name=":0" />.
[[File:Seti1-Lepsius-III-137-a.jpg|centro|miniatura|600x600px|Copia di [[Karl Richard Lepsius]] della volta della [[KV17|camera funeraria]] di [[Seti I]] con la riproduzione del cielo, degli astri e delle maggiori [[Costellazione|costellazioni]].]] ▼
=== Iconografia ===
Le uniche rappresentazioni finora note del dio Netjerduai risalgono all'[[Egitto tolemaico|epoca greco]]-[[Egitto (provincia romana)|romana]]. È rappresentato come un uccello con sei zampe, quattro ali e becco a forma di [[Serpentes|serpente]]: la medesima iconografia del dio [[Sebeg]] del pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], il che sembra suggerire un'ipotetica fusione dei due nell'entità di ''Netjerduai-Sebeg''. Inoltre, Netjerduai è attestato nella forma di uomo dalla testa di falco sormontata da un [[Aton|disco solare]], in piedi su una barca<ref name=":0" />. [[File:Seti1-Lepsius-III-137-a.jpg|centro|miniatura|600x600px|Copia di [[Karl Richard Lepsius]] della volta della [[KV17|camera funeraria]] di [[Seti I]] con la riproduzione del cielo, degli astri e delle maggiori [[Costellazione|costellazioni]].]]
▲[[File:Seti1-Lepsius-III-137-
== Note ==
|