Omogeneità ed eterogeneità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Massimociccare ha spostato la pagina Omogeneità (fisica) a Omogeneità ed eterogeneità |
Annullata la modifica 137205070 di 151.31.104.29 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mixtures and Pure Substances 2x2.svg|thumb|Differenze di distribuzione di [[Specie chimica|specie chimiche]] a livello microscopico nel caso di [[sostanza pura]], [[composto chimico]], [[miscela]] omogenea e miscela eterogenea.]]
In [[fisica]], l<nowiki>'</nowiki>'''omogeneità''' e l''''eterogeneità''' sono proprietà caratteristiche dei corpi ([[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas|gassosi]]).▼
▲In [[
Un corpo (o un [[Sistema (fisica)|sistema]]) è '''omogeneo''' se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione o se variano con continuità.<ref name=MR1>{{Cita|Morales-Rodriguez|cap. 1.}}</ref> Ad esempio, un corpo sferico è omogeneo quando la sua [[densità]] non è funzione del raggio, ma è una costante. Si può anche dire che si ha un sistema omogeneo quando è possibile suddividerlo in sottosistemi in stati di mutuo equilibrio (cioè quando hanno gli stessi valori di temperatura T, pressione p e di ogni potenziale chimico μ), ciascuno con lo stesso stato intensivo, ovvero l'insieme di valori delle proprietà intensive di ciascun sottosistema è lo stesso. Riassumendo un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza, cioè quando si tratta di un [[sistema semplice]] monocomponente.
Nel formalismo [[Lagrangiana|Lagrangiano]] l'omogeneità nello spazio implica la conservazione della [[quantità di moto]], quella nel tempo la conservazione dell'[[energia]].▼
Si dice che un corpo (o un sistema) è '''eterogeneo''' se non è omogeneo, cioè se è costituito da due o più sistemi omogenei separati in maniera netta da una superficie in corrispondenza della quale si ha una discontinuità delle proprietà del corpo.<ref name=MR1/> In alternativa, un sistema si trova in uno stato eterogeneo se almeno una delle proprietà intensive non è uniforme nel volume occupato dal sistema, cioè assume valori diversi nei volumetti, tutti con gli stessi valori di T, p e μ, in cui il sistema può essere suddiviso. Riassumendo un sistema formato da due o più sostanze è un miscuglio.
▲Nel formalismo [[Lagrangiana|
== In cinetica chimica ==
[[File:Nylon-6-6.png|thumb|Esempio di reazione chimica in fase eterogenea (liquido-liquido): produzione di [[nylon 6,6]] a partire da [[1,6-esandiammina]] (fase acquosa) e [[adipoildicloruro]] (fase organica). In questo caso la superficie di contatto dei reagenti corrisponde all'[[Interfaccia (chimica)|interfase]] tra i due liquidi.]]
Secondo la [[cinetica chimica]], branca che studia la [[velocità di reazione]] e i fattori che la influenzano, nelle [[Reazione chimica|reazioni]] in fase eterogenea (solido-gas, liquido-gas, liquido-liquido, ecc.), la velocità dipende dall’estensione della superficie di contatto dei reagenti: aumenta, quindi, all’aumentare della suddivisione dei reagenti.
Più i reagenti sono suddivisi (ad esempio se sono in polvere):
* più la superficie di contatto aumenta,
* più il numero di atomi reagenti aumenta,
* più il numero di urti tra gli atomi aumenta ([[teoria delle collisioni]]),
* quindi aumenta anche la velocità di reazione.
Nelle reazioni in fase omogenea (gassosa o in soluzione acquosa): la suddivisione dei reagenti è realizzata spontaneamente dalle molecole dei gas (che sono libere) o dagli ioni presenti in soluzione (causa polarità dell'acqua). <ref>{{Cita libro|autore=Vito Posca|titolo=Dimensione chimica, vol. 2, cap. 3}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Morales-Rodriguez | nome= Ricardo | titolo= Thermodynamics - Fundamentals and Its Application in Science | editore= InTech | città= | ed= | anno= 2012 | lingua= inglese | id= ISBN 978-953-51-0779-8 | cid= Morales-Rodriguez | url= http://www.intechopen.com/books/thermodynamics-fundamentals-and-its-application-in-science}}
== Voci correlate ==
* [[Fase (chimica)]]
* [[Catalisi omogenea]]
* [[Catalisi eterogenea]]
* [[Isotropia]]
* [[Spazio omogeneo]]
{{Portale|chimica|materiali|meccanica|termodinamica}}
[[Categoria:Meccanica classica]]
[[Categoria:Concetti fondamentali di chimica]]
|