Quercus chrysolepis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +{{wik}}
 
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
{{wik|maggio 2006}}
|nome=''Quercus chrysolepis''
Quercia sempreverde della regione costiera dell'America Settentrionale, dall'Oregon meridionale alla California, cresce ad altitudini che raggiungono i 2800m. Può assumere portamento di alberello o di cespuglio e in genere non supera i 18m, ma la chioma può misurare fino a 45m di ampiezza. Fiorisce a fine maggio: i fiori femminili sono posti alla base superiore del picciolo delle foglie. Le ghiande crescono sino a una lunghezza di 3,7cm. Le foglie presentano margini lisci o margini spinosi simili a quelli dell'agrifoglio. La loro lunghezza varia da 2,5 a 9cm.
|statocons=
|immagine=Quercus chrysolepis 2.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Fagales]]
|famigliaFIL=[[Fagaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Quercoideae]]
|genereFIL=[[Quercus]]
|specieFIL='''Q. chrysolepis'''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fagales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fagaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Quercus]]
|sottogenere=
|specie='''Q. chrysolepis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Frederik Michael Liebmann|Liebm.]]
|binome=Quercus chrysolepis
|bidata=[[1854]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Quercus chrysolepis''''' <small>[[Frederik Michael Liebmann|Liebm.]], [[1854]]</small> è una quercia sempreverde diffusa in [[America del Nord]].<ref name=POWO>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:295951-1|titolo=Quercus chrysolepis Liebm.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=19 gennaio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref>
==Descrizione==
Può assumere portamento di alberello o di cespuglio e in genere non supera i 18 metri, ma la chioma può misurare fino a 45 metri di ampiezza.<br />
Le [[foglie]] presentano margini lisci o margini spinosi simili a quelli dell'agrifoglio. La loro lunghezza varia da 2,5 a 9&nbsp;cm.<br />
Fiorisce a fine maggio: i [[fiori]] femminili sono posti alla base superiore del picciolo delle foglie. <br />
Le [[Ghianda|ghiande]] crescono sino a una lunghezza di 3,7&nbsp;cm.
 
== Distribuzione e habitat ==
È diffusa nella regione costiera dell'[[America del Nord|America]] settentrionale, dall'[[Oregon]] meridionale alla [[California]].<ref name=POWO/>
 
Cresce ad altitudini che raggiungono i 2800 metri.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Specie di Quercus|Elenco delle specie di Quercus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{ITIS|19312|''Quercus chrysolepis'' Liebm.|21 agosto 2009}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Fagaceae]]
[[Categoria:Flora endemica degli Stati Uniti d'America]]