Tsodilo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., Riordino portali |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|patrimoni dell'umanità}}
{{tmp|sito archeologico}}▼
{{F|patrimoni dell'umanità|aprile 2020}}
{{UNESCO▼
|Nome = Tsodilo
|Nome_altro =
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = {{BOT}}
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
▲}}{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Tsodilo
Riga 11 ⟶ 50:
|link = 1021
}}
'''Tsodilo''' è un [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. Il sito archeologico è situato nella parte nord occidentale del [[Botswana]]
L'iscrizione avvenne nel [[2001]] ed è dovuta all'enorme significato spirituale e [[religione|religioso]] per le popolazioni locali, nonché alle numerosissime testimonianze di insediamenti [[Homo sapiens sapiens|umani]] per un periodo di storia lungo almeno 100.000 anni.
Le Tsodilo Hills
Nelle colline si trovano numerose antiche [[Miniera|miniere]], vi veniva estratta l'[[ematite]] speculare usata nell'antichità come cosmetico, alcune di queste miniere sono ormai allagate da [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] sotterranee e anche le acque sono considerate sacre dalle popolazioni indigene.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 28 ⟶ 67:
{{Patrimoni Unesco|Botswana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|africa del Sud|archeologia|patrimoni dell'umanità}}
| |||