SpaceX Crew Dragon Demo 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(43 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = SpaceX Crew Dragon Demo 2
|foto_veicolo = CCP SpaceX Demo-2 Dragon (3).jpg
|descrizione_foto_veicolo = Navetta Crew Dragon priva del modulo di servizio
Riga 10:
|booster = Falcon 9 Block 5
|luogo_lancio = [[Complesso di lancio 39|Pad 39A]]
|lancio = 30 maggio 2020 19:22 UTC<ref>{{Cita web|url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/ |titolo=NASA’s SpaceX Demo-2 Launch Rescheduled to Saturday Due to Weather – Commercial Crew Program |sito=blogs.nasa.gov |lingua=en
|rientro = 2 agosto 2020 18:44 UTC
|luogo_ammaraggio = Pensacola, Florida
|nave_recupero = Go Navigator
|durata = 64 giorni
|membri_equipaggio = 2
|equipaggio = [[Douglas Hurley]] & [[Robert Behnken]]
|foto_equipaggio = SpaceX DM-2 Crew.jpg
|
|
|Volume Capsula = 9.3 mtq
}}
'''SpaceX Crew Dragon Demo 2''' è stata la missione del volo di prova con equipaggio della capsula [[Dragon 2|Crew Dragon]] di [[SpaceX]]<ref name="spnow">{{Cita web |url=https://spacexnow.com/upcoming.php |titolo=Upcoming missions}}</ref>, battezzata "Endeavour"<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n521787/spacex-nasa-crew-dragon-iss-attracco/|titolo=la nuova capsula Dragon della SpaceX battezzata “Endeavour”.}}</ref> da Hurley e Behnken in onore dello Space Shuttle ''Endeavour'' , il veicolo spaziale sul quale entrambi volarono per primi, rispettivamente nelle missioni [[STS-127]] e [[STS-123]]. È stato il primo volo orbitale con equipaggio di un veicolo statunitense dall'[[STS-135|ultimo lancio]] del [[programma Space Shuttle]] avvenuto nel luglio del 2011.
Il lancio, fissato inizialmente per il 27 maggio 2020 alle 20:32
Domenica 2 agosto 2020 alle 1:34
A seguito del successo di questa missione, la navicella Crew Dragon venne [[Certificazione human-rating|certificata come navicella per il volo spaziale con equipaggio]]. Il lancio della prima missione operativa della Crew Dragon, denominata [[SpaceX Crew-1]], è avvenuto lunedì 16 novembre all’1:27 ora Italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/scienza/spazio/2020/11/11/crew-1-spacex-missione/|titolo=Crew-1 è pronta al lancio. Ecco la prima missione lunga di SpaceX sulla Stazione spaziale|sito=Wired|data=11 novembre 2020|lingua=it|accesso=14 novembre 2020|dataarchivio=14 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201114204615/https://www.wired.it/scienza/spazio/2020/11/11/crew-1-spacex-missione/|urlmorto=sì}}</ref>
== Preparazione ==
=== Preparazione della navicella ===
A seguito del successo della Demo 1 nel marzo 2019, il lancio venne fissato per luglio dello stesso anno, preceduto di un mese dal test di abbandono in volo.<ref name="NASAblogcc">{{Cita web |url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2019/02/06/nasa-partners-update-commercial-crew-launch-dates/ |titolo=NASA, Partners Update Commercial Crew Launch Dates |autore=Anna Heiney |sito=NASA |data=6 febbraio 2019 |lingua=en}}</ref> Inizialmente era previsto fosse una missione di prova con un equipaggio di due astronauti con una permanenza di 14 giorni sulla [[Stazione
A causa dei numerosi ritardi accumulati dal [[Commercial Crew Development|Commercial Crew Program (CCP)]], la [[NASA]] arrivò a dover chiedere passaggi extra alla russa [[Roscosmos]] per trasportare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Proprio a causa dei ritardi al CCP la NASA valutò se la prima missione con equipaggio di SpaceX dovesse essere una missione breve, per eseguire ulteriori prove sulla capsula, oppure una missione di lunga durata, per aumentare il prima possibile il numero degli astronauti a bordo della ISS.<ref>{{Cita web |url=https://spaceflightnow.com/2019/10/07/nasa-may-ask-spacex-to-extend-duration-of-crew-dragon-test-flight/ |titolo=NASA may ask SpaceX to extend duration of Crew Dragon test flight |autore=Stephen Clark |sito=SpaceFlightNow |data=7 ottobre 2019 |lingua=en}}</ref> Alla fine NASA e SpaceX scelsero un'opzione intermedia, la durata della missione
Il 9 aprile 2020 l'[[amministratore della NASA]] [[Jim Bridenstine]] affermò di essere «abbastanza fiducioso» che gli astronauti avrebbero potuto volare sulla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Crew Dragon di SpaceX alla fine di maggio o all'inizio di giugno 2020, in attesa dei test finali dei paracaduti, delle revisioni dei dati e di un programma per evitare contagi causati dalla [[Pandemia di COVID-19 del 2019-
Il 17 aprile 2020 la NASA e SpaceX fissarono la data di lancio al 27 maggio 2020.
Il 23 aprile 2020 Bridenstine esortò gli appassionati di astronautica a non recarsi al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] per vedere il lancio, e chiese di guardarlo in televisione o online a causa del COVID-19. La Demo 2
Il 1º maggio 2020, SpaceX
=== Preparazione navicella al primo volo ===
La capsula '''Dragon''' '''C206''' denominata Endeavour è stata sottoposta a test di interferenza elettromagnetica e ha completato i test acustici nel febbraio 2020.<ref>{{Cita tweet|numero=1227339210945777665|utente=|autore=|data=|titolo=The Crew Dragon spacecraft that will fly|accesso=dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita tweet|numero=1229194045349679113|utente=|autore=|data=|titolo=Crew Dragon completes acoustic testing in Florida|accesso=dicembre 2020}}</ref> All'inizio di aprile 2020, la navicella si trovava nella struttura di elaborazione di SpaceX presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]], in [[Florida]], per essere unita al modulo di servizio ed essere sottoposta ai test finali in preparazione del lancio di Demo-2.<ref>{{Cita web|url=https://images.nasa.gov/details-KSC-20200411-PH-SPX01_0003|titolo=Immagine - CCP SpaceX Demo-2 Dragon|lingua=en|accesso=dicembre 2020}}</ref> Il 15 maggio 2020 la navicella unita al modulo di servizio, è stata trasportata al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], dove nei giorni successivi fu installata sopra il [[Falcon 9 Block 5|Falcon 9]]. Successivamente il 21 maggio 2020 il Falcon 9 con abbordo la navetta Endeavour lasciò la struttura di elaborazione di SpaceX per essere trasportato sulla rampa di lancio LC-39A del Kennedy Space Center, dove venne sollevato e collegato alla [[struttura di servizio]] il 21 maggio 2020. I test di accensione statica dei [[Merlin (motore a razzo)|motori]] furono completati il giorno successivo.<ref name="Wall">{{Cita web|url=https://www.space.com/spacex-crew-dragon-arrives-launch-site-demo-2.html|titolo=SpaceX's 1st Dragon capsule for astronauts arrives at launch site for historic mission|lingua=en|accesso=dicembre 2020}}</ref>
▲Il 1º maggio 2020, SpaceX dimostrò con successo il sistema di paracadute Mark 3, un elemento chiave per l'approvazione della missione.<ref>{{Cita web |url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/01/excitement-builds-for-nasas-spacex-demo-2-return-of-crewed-flight-from-u-s-soil/ |titolo=Excitement Builds for NASA's SpaceX Demo-2, Return of Crewed Flight from U.S. Soil |autore=Anna Heiney |sito=NASA |data=1º maggio 2020 |lingua=en}}</ref>
=== Preparazione dell'equipaggio ===
[[File:Crew Dragon Demo-2 Bob and Doug.jpg|thumb|
A luglio 2015 la NASA rese noti i nomi dei primi quattro astronauti assegnati ai voli di prova delle navicelle commerciali di SpaceX e Boeing: [[Robert Behnken]], [[Douglas Hurley]], [[Eric Boe]] e [[Sunita Williams]]. Nel periodo che passarono con le società studiarono e approfondirono le loro conoscenze sui sistemi e le loro abilità nel pilotare le nuove navicelle.
Nel 2018 gli astronauti vennero assegnati per le singole missioni e poterono concentrarsi meglio sulla navicella su cui avrebbero viaggiato. Essendo inizialmente una missione di breve durata, non era prevista una preparazione approfondita sugli attuali sistemi e attrezzature della ISS, ma a causa dei rinvii della missione i posti sulle Sojuz acquistati dalla NASA stavano finendo e perciò l'agenzia spaziale americana iniziò a pensare di prolungare la prima missione di prova.<ref>{{Cita web |url=https://spacenews.com/nasa-preparing-for-long-duration-spacex-commercial-crew-test-flight/ |titolo=NASA preparing for long-duration SpaceX commercial crew test flight |autore=Jeff Foust |editore=SpaceNews |data=24 febbraio 2020 |lingua=en}}</ref> Con una permanenza più lunga però sarebbe stato necessario per l'equipaggio essere aggiornato sulla ISS, sugli esperimenti che avrebbero svolto e rinfrescare le conoscenze sulle [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] (EVA) e sul [[Mobile Servicing System|Canadarm2]]. A questo proposito, a febbraio 2020 Behnken iniziò l'addestramento EVA e Hurley quello con il Canadarm2.<ref>{{cita tweet |utente=@NASA_Johnson|numero=1231277497985183746|data=22 febbraio 2020|titolo=@Astro_Doug Hurley & @AstroBehnken continued @space_station & spacewalk training this week for their upcoming flight on NASA's @SpaceX DM-2 @Commercial_Crew mission}}</ref> Dei cinque astronauti dell'[[Expedition 63]], solo gli astronauti NASA [[Christopher Cassidy]] e Behnken, e il cosmonauta [[Anatolij Ivanišin]] vennero addestrati alle EVA sul [[segmento orbitale americano|segmento americano]] e sulle tute [[Extravehicular Mobility Unit|EMU]]. Nel maggio 2019 inoltre si addestrarono una settimana al [[Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin|Centro di addestramento cosmonauti]] nella [[Città delle Stelle]] per avere una conoscenza generale del [[segmento orbitale russo|segmento russo]] e delle azioni da compiere in caso di emergenza.<ref>{{Cita web |url=http://www.gctc.ru/main.php?id=4624 |titolo=Члены экипажа SpaceX DM2 пройдут подготовку в ЦПК |sito=GCTC |data=27 maggio 2019 |lingua=ru |titolotradotto=L'equipaggio della Crew SpaceX DM2 sarà addestrato al GCTC}}</ref> Il 13 maggio 2020 l'equipaggio entrò in quarantena per essere sicuri della propria salute al fine di salvaguardare loro e l'equipaggio già a bordo della ISS. Trascorrere l'ultimo periodo sulla Terra prima di una missione è prassi da decenni in tutti i Paesi con capacità di volo con equipaggio, e non solo in questo periodo d'emergenza per il [[COVID-19]]. Il 20 maggio l'equipaggio si trasferirà al Astronaut Crew Quarters del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] per l'ultima settimana di quarantena e prepararsi al lancio.<ref>{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/feature/astronaut-crew-quarters-being-prepped-for-return-to-human-spaceflight-from-american-soil |titolo=Astronaut Crew Quarters Being Prepped for Return to Human Spaceflight from American Soil |autore=James Cawley |sito=NASA |data=30 luglio 2018 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/13/spacex-demo-2-crew-members-enter-preflight-quarantine/ |titolo=SpaceX Demo-2 Crew Members Enter Preflight Quarantine |autore=Anna Heiney |sito=NASA |data=13 maggio 2020 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://spaceflightnow.com/2020/05/15/dragon-astronauts-begin-augmented-version-of-nasas-pre-launch-quarantine-protocol/ |titolo=Dragon crew begins augmented version of NASA's standard pre-launch quarantine |autore=Stephen Clark |sito=SpaceFlightNow |data=15 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.space.com/spacex-crew-dragon-astronauts-demo-2-quarantine.html |titolo=Astronauts enter a routine quarantine for historic SpaceX Crew Dragon launch |autore=Chelsea Gohd |sito=Space.com |data=13 maggio 2020 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.astronautinews.it/2020/05/spacex-dm-2-benkhen-e-hurley-iniziano-la-quarantena/ |titolo=SpaceX DM-2: Benkhen e Hurley iniziano la quarantena |autore=Marco Zambianchi |sito=AstronautiNews |data=14 maggio 2020}}</ref>
=== Decollo e ammaraggio ===
Il 17 aprile 2020, l'amministratore della NASA [[Jim Bridenstine]] annunciò che il lancio della navetta ''Crew Dragon Endeavour'' con la missione [[SpaceX Demo 2|Demo-2]] era fissato per il 27 maggio 2020 alle 20:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]], ma il lanciò fu rimandato a causa delle condizioni meteo avverse. Il 30 Maggio 2020<ref>{{Cita web|url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/|titolo=NASA’s SpaceX Demo-2 Launch Rescheduled to Saturday Due to Weather – Commercial Crew Program|sito=blogs.nasa.gov|lingua=en|accesso=14 novembre 2020}}</ref> è stata lanciata in orbita a bordo del [[Vettore (astronautica)|razzo]] [[Falcon 9 Block 5|Falcon 9]] decollato dalla [[rampa di lancio]] [[Complesso di lancio 39|LC-39A]] del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], in [[Florida]], verso la Stazione Spaziale Internazionale dove attraccò con successo il 31 Maggio al [[Pressurized Mating Adapter|PMA-2]]/[[International Docking Adapter|IDA-2]] posto nel boccaporto anteriore del modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]] alle ore 14:17 UTC con tre minuti di anticipo.
== Equipaggio ==
Line 67 ⟶ 77:
=== Equipaggio di riserva ===
L'11 aprile 2019 venne confermato dalla [[NASA]], via [[Twitter]], che l'equipaggio di riserva sarà composto dal comandante del veicolo [[Michael Hopkins (astronauta)|Michael Hopkins]] e dal comandante delle operazioni congiunte [[Victor Glover]].<ref>{{
{{Equipaggio missione
Line 82 ⟶ 92:
== Missione ==
[[File:SpaceX Demo-2 Launch.jpg|miniatura|Decollo del Falcon 9 dal Pad 39A del [[John F. Kennedy Space Center]] ]]
La missione Demo 2 ha avuto lo scopo di completare il processo di convalida per le operazioni di [[certificazione del volo spaziale umano]] sulla navicella Crew Dragon di SpaceX. Il volo dimostrativo ha consentito la certificazione umana della Crew Dragon, del razzo [[Falcon 9]], del sistema di trasporto dell'equipaggio, della rampa di lancio e delle capacità di SpaceX. La missione ha incluso i test svolti dagli astronauti sui sistemi della Crew Dragon in orbita.
[[File:The SpaceX Crew Dragon approaches the International Space Station (iss063e021463).jpg|miniatura|Crew Dragon in fase di attracco alla porta frontale del modulo Harmony]]
La capsula Crew Dragon Endeavour è stata lanciata a bordo del razzo Falcon 9 dalla rampa di lancio [[Complesso di lancio 39|LC-39A]] del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], in Florida, il 30 maggio. Il lancio era previsto per mercoledì 27 maggio 2020 alle ore 20:32
Dopo 12 minuti dal lancio la capsula si è sganciata con successo dal secondo stadio del Falcon 9. Gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley hanno così viaggiato per circa 19 ore a bordo di Crew Dragon per raggiungere la stessa orbita della [[Stazione
A 150 mt di distanza dalla ISS gli astronauti hanno simulato un guasto al sistema di navigazione della capsula, effettuando così l'avvicinamento in modalità manuale. L’attracco finale alla ISS invece è stato eseguito in maniera automatica dalla Dragon. Per la prima volta gli astronauti hanno gestito i sistemi di navigazione attraverso un grande schermo, il quale ha mostrato costantemente lo stato della capsula in modo molto più semplice<ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2020/05/02/nuovi-dettagli-sulla-missione-demo-2/|titolo=Nuovi dettagli sulla missione Demo-2 - AstroSpace.it|sito=AstroSpace|data=2 maggio 2020
Successivamente, mentre Endeavour era attraccata alla ISS, gli astronauti
Oltre a operazioni riguardanti la Crew Dragon, Hurley e Behnken unitisi [[Expedition 63]] hanno svolto manutenzione e esperimenti a bordo della ISS. A tal proposito durante la permanenza a bordo della ISS dell'equipaggio Demo 2 sono state effettuate da parte di Behnken insieme a [[Christopher Cassidy|Cassidy]] (comandante della ISS) quattro attività extraveicolari per la sostituzione delle batterie della ISS iniziata nel 2017.
Domenica 2 agosto 2020 alle 1:34
L'ammaraggio è avvenuto alle 18:48
== Bandiera statunitense della STS-1 e STS-135 ==
[[File:The Expedition 62 and 63 crews pose together.jpg|thumb
Nell'aprile del 1981 quando lo [[Space Shuttle Columbia|Shuttle Columbia]] partì per la prima missione del programma, l'[[STS-1]], portò a bordo mille bandiere americane delle dimensioni 20
La bandiera nel tempo venne spostata da una parte all'altra della [[Stazione
Alle 15:15 UTC di sabato 1º agosto si è tenuta la cerimonia di saluto a [[Robert Behnken|Behnken]] e Hurley da parte dell’equipaggio della ISS composto da
== Galleria d'immagini ==
Line 115 ⟶ 125:
File:Crew Dragon Demo-2 Bob and Doug.jpg|L'equipaggio all'interno della capsula Crew Dragon poco prima di posizionare i sedili in posizione di Lancio
File:Tour from Space Inside the SpaceX Crew Dragon Spacecraft on Its Way to the Space Station.webm|Gli astronauti della NASA Robert Behnken e Douglas Hurley accompagnano gli spettatori in un tour della navicella spaziale SpaceX Crew Dragon che li porterà in un viaggio di 19 ore nella loro nuova casa in orbita
File:Crew Dragon Demo 2 entering ISS.png|[[Robert Behnken]] entra nella [[Stazione
File:Crew Dragon Demo 2 and ISS crews.png|Da Sx [[Anatolij Ivanišin|Anatoli Ivanishin]], [[Ivan Vagner]] e [[Christopher Cassidy]] danno il benvenuto a [[Robert Behnken]] e [[Douglas Hurley]] alla [[Stazione
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020016).jpg|
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020023).jpg
File:Crew Dragon Endeavour being hoisted onto aft of GO Navigator vessel.png|La Crew Dragon Endeavour viene trainata verso
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020028).jpg|La navicella spaziale Dragon Endeavour di SpaceX viene sollevata con gli astronauti NASA Robert Behnken e Douglas Hurley a bordo
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020017).jpg|Gli astronauti della NASA Robert Behnken, a sinistra e Douglas Hurley sono visti all'interno della navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Endeavour a bordo della nave di recupero SpaceX GO Navigator poco dopo essere atterrata nel Golfo del Messico al largo della costa di Pensacola, Florida
File:Bob Behnken being offloaded from Crew Dragon Endeavour.png|Bob Behnken viene estratto dalla Crew Dragon Endeavour a bordo della nave di recupero Go Navigator di SpaceX
</gallery>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[SpaceX]]
* [[Dragon 2|Crew Dragon]]
* [[Crew Dragon Endeavour|Dragon Endeavour]]
* [[GO Navigator|Go Navigator]]
* [[Autonomous spaceport drone ship|Of Course I Still Love You]]
* [[Commercial Crew Development]]
* [[Boe-CFT]], la prima missione con equipaggio di Boeing
Line 137 ⟶ 151:
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web |url=https://www.spacex.com/news/2020/04/17/crew-demo-2-mission |titolo=Pagina ufficiale della missione |sito=SpaceX |lingua=en |accesso=18 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200504233623/https://www.spacex.com/news/2020/04/17/crew-demo-2-mission
* {{Cita web |url=https://www.nasa.gov/specials/dm2/ |titolo=Pagina ufficiale della missione |sito=NASA |lingua=en}}
{{SpaceX}}
{{Voli umani per ISS}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Dragon (veicolo spaziale)]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
[[Categoria:Voli spaziali con equipaggio umano di SpaceX]]
|