Orthonectida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|molluschi}}
{{Tassobox
|nome=Orthonectida
|statocons=
|immagine=Orthonetida_dict_flat_and_cylinder.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Mesozoa]]
Riga 41 ⟶ 40:
}}
Il gruppo degli '''ortonettidi''' (che “nuotano in linea retta“) comprende specie parassite di [[cefalopodi]], [[turbellari]], [[nemertini]], [[anellidi]], [[bivalvi]] ed [[ofiuroidi]], distinguibili dai [[rombozoi]] per il numero elevato di cellule assiali.
Gli adulti presentano molto spesso sessi separati ed un evidente dimorfismo sessuale, essendo la femmina piuttosto tozza ed il maschio esile e cilindrico, il quale misura in lunghezza meno della metà della sua compagna. Durante la loro vita adulta [[plancton]]ica, si accoppiano e producono [[larve]] microscopiche che avanzano tramite ciglia. Dopo aver vagato liberamente Il plasmodio continua lo sviluppo nel peritoneo {{Portale|Biologia|molluschi}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Molluschi]]
| |||