Alwar (stato): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patroenix (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nomeUfficiale = State of Alwar
|portale =
|linkStemma = Alwar1010.png
|linkBandiera = Alwar flag.svg
|linkLocalizzazione =
Riga 32:
|territorio originale =
|superficie massima = 8.546 km2
|periodo massima espansione = 1895
|popolazione = 682.926
|periodo popolazione = 1895
Riga 49:
 
== Storia ==
Alwar fu parte della regione di [[Matsya (regione)|regione di Matsya]] che aveva per capitale [[Viratnagar]]. A metà Cinquecento, il [[Khanzada]] Rajput di Ulwar venne detronizzato da una campagna militare dell'imperatore moghul [[Akbar]] per accerchiare il [[regno Mewar]]. Egli assassinò il reggente dell'imperatore Akbar, Bairam Khan, mentre il primo era lontano verso Hajj; successivamente venne processato e condannato dall'imperatore per la sua strage. Nel 1602 quest'area era governata dal potente monarca del Rajput.<ref>''Imperial Gazeteer of India''; v. 23, p. 419</ref> Durante il periodo moghul, Akbar chiese come segno di riappacificazione e sottomissione una figlia di Ishwar Das the Bargurjar, Raja di Alwar. Al rifiuto di questo seguì una strage.
[[ImageFile:Alwar.JPG|left|thumb|Alwar è famoso per i suoi paesaggi scenici]]
 
Si può dire però che lo Stato principesco di Alwar venne fondato da [[Rao Raja Shri Pratap Prabhakar Bahadur|Pratap Singh]], [[Rajput]] della linea [[Kachwaha]], nella seconda metà del Settecento. Suo figlio adottato, Bakhtawar Singh, aiutato dagli inglesi contro i [[Maratha]]s, dopo la battaglia di [[Laswari]] (1803), chiese ed ottenne protezione daladalla [[Compagnia britannica delle Indie Orientali]].<ref>{{cita web |url=http://alwar.nic.in/hist.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205191449/http://alwar.nic.in/hist.htm |dataarchivio=5 febbraio 2012 }}</ref> Anni dopo, Bakhtawar Singh si avventurò con un'incursione armata nel vicino [[Jaipur]]. Bakhtawar Singh venne sconfitto e gli inglesi fecero un nuovo concordato col quale gli impedirono di gestire autonomamente le relazioni con gli altri stati senza l'assenso della corona britannica. Durante l'ammutinamento dei [[sepoy]] nel 1857, Raoraja Bane Singh inviò delle forze composte principalmente da musulmani e [[rajputRajput]]s, a recuperare il forte britannico di [[Agra (India)|Agra]]. Il primo gruppo però disertò ed il secondo venne sconfitto dai ribelli.
 
Dopo l'indipendenza indiana del 1947, Alwar entrò nell'Unione Indiana il 18 marzo 1948 e lo Stato venne unito al [[Bharatpur (stato)|Bharatpur]], al [[Dholpur]]ed al [[Akrauli]] per formare l'[[Unione Matsya]] che venne poi accorpata allo Stato indiano definitivamente il 15 maggio 1949 a formare l'odierno Stato del [[Rajasthan]].
 
=== Governanti ===
[[File:Portrait of Thakur Raja Bakhtawar Singh, standing in a European-style interior..jpg|thumb|Ritratto di Thakur Raja Bakhtawar Singh, in un ambiente di stile europeo.]]
* [[Rao Raja Shri Pratap Prabhakar Bahadur|Pratap Singh Prabhakar Bahadur]] (1775–1791) Rao Raja di Alwar
Riga 62:
* Bane Singh Prabhakar Bahadur (1815–1857) Maharao Raja di Alwar
* Sheodan Singh Prabhakar Bahadur (1857–1874) Maharao Raja di Alwar
* Mangal Singh Prabhakar Bahadur (1874–1892) Maharao Raja, poi dal 1889 Maharaja di Alwar
* [[Jai Singh Prabhakar Bahadur]] (1892–1937) Maharaja di Alwar
* [[Tej Singh Prabhakar Bahadur]] (1937–1949) Maharaja di Alwar
 
==Bibliografia Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}