Atanasio (prefetto del pretorio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome =Atanasio Atanasio
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = VI secolo
|Epoca = 500
|Attività = prefetto del pretorio
|Attività = politico
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = {{sp}}, [[prefetto del pretorio]] sotto [[Giustiniano]]
|Categorie=no
}}
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Fratello del senatore Alessandro<ref name=ProI6>Procopio, DBG, I,6.</ref> e suocero di Leonzio<ref>Procopio, DBG, III,32 e IV,24.</ref>, nel 536 Giustiniano gli affidò un importante missione inviandolo come ambasciatore con Pietro alla corte di Teodato re dei Goti per cercare di convincerlo a cedere l'Italia all'Impero.<ref name=ProI6/> In un primo momento Teodato, atterrito dalla conquista della Sicilia ad opera del generalissimo bizantino romano[[Belisario]] sembrò accettare, in cambio di una pensione annuale; ma una vittoria dei Goti sui BizantiniRomani in Dalmazia spinse Teodato a cambiare idea, rifiutando di mantenere la parola data agli ambasciatori e arrestandoli.<ref name=ProI6/> Atanasio e Pietro vennero liberati solo nel 539, quando Belisario si rifiutò agli ambasciatori goti a Costantinopoli di ritornare in Italia, se prima non avessero liberato i due ambasciatori bizantiniromani.<ref name=ProII22>Procopio, DBG, II,22.</ref>
 
Una volta liberato, Atanasio ritornò a Costantinopoli, dove venne accolto con grandi onori e inviato di nuovo in Italia, questa volta come [[prefetto del pretorio d'Italia]].<ref name=ProII22/> È per la prima volta attestato in Italia all'inizio del 540, quando Belisario allontanò lui e altri funzionari di cui non si fidava dall'[[assedio di Ravenna (539-540)|assedio di Ravenna]] con un pretesto; aveva evidentemente l'incarico di rifornire gli eserciti.<ref>Procopio, DBG, II,29.</ref> Non è più attestato come prefetto del pretorio da altre fonti, ma presumibilmente detenne tale carica fino a metà 542, quando Giustiniano nominò prefetto del pretorio d'Italia un certo [[Massimino (prefetto del pretorio)|Massimino]].
Riga 23 ⟶ 22:
Nella primavera 545 Atanasio venne inviato in Africa come [[prefettura del pretorio d'Africa|prefetto del pretorio d'Africa]] insieme al ''[[magister militum]]'' [[Areobindo (magister militum)|Areobindo]].<ref>Procopio, DBV, II,24.</ref> A differenza di Areobindo, Atanasio fu risparmiato dal ''dux'' ribelle [[Guntari]] quando si impossessò dell'Africa bizantina come usurpatore, uccidendo il ''magister militum'' Areobindo. Secondo [[Flavio Cresconio Corippo]], Atanasio, con la collaborazione di [[Artabane]], pianificò l'assassinio di Guntari, che venne ucciso da Artabane, restituendo così l'Africa all'Impero.<ref>Corippo, IV,232-239; Procopio, DBV, II,28.</ref>
 
Rimase in carica probabilmente fino al 552, quando fu nominato prefetto d'Africa Paolo; nel corso del suo mandato, fu utile consigliere del ''magister militum'' [[Giovanni Troglita]], che, sconfiggendo definitivamente i [[Mauri (Mauretania)|Mauri]], pacificò definitivamente l'Africa (548).
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Procopio, ''De Bello Vandalico''
* Procopio, ''De Bello Gothico''
* Corippo, ''Iohanneis''
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Prefetti del pretorio d'Italia]]
[[Categoria:Prefetti del pretorio d'Africa]]
 
 
[[en:Athanasius (praetorian prefect)]]