Cosmos (sistema operativo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti  | 
				|||
| (48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Sistema operativo 
| nome          = Cosmos 
| logo          =  
| screenshot    =  
| didascalia    = Screenshot di una sessione di prova della shell di Cosmos: 
| sviluppatore  = 
▲| stadio_sviluppo= Rilasciata pubblicamente/In sviluppo 
| tipologia_licenza = libero 
▲| tipo_kernel    = [[Kernel#Microkernel|Microkernel]] 
| licenza       = [[Licenza BSD]] 
| famiglia      = ... 
| sito_web      =  
| ultima_versione_pubblicata= <!-- Wikidata --> 
| data_ultima_pubblicazione = <!-- Wikidata --> 
|prima_versione_pubblicata = Milestone 1|data_prima_pubblicazione = 25 gennaio [[2008]]|piattaforme_supportate = [[IA-32]]}} 
}}▼ 
'''Cosmos''' è un [[sistema operativo]] [[open source]] scritto in [[C sharp|C#]]. Include inoltre un compilatore ([[IL2CPU]]) per convertire il ([[Microsoft .NET|.NET]]) [[bytecode]] del [[Common Intermediate Language]] in istruzioni native. Il sistema operativo è compilato insieme con un programma utente e le librerie associate usando il [[compilatore]] [[IL2CPU]] per creare un binario scritto in [[linguaggio macchina]] [[stand-alone (informatica)|stand-alone]] e avviabile. Il binario può essere avviato da un [[floppy disk]], una [[chiavetta USB]], [[CD-ROM]] o dentro una [[macchina virtuale]]. L'architettura supportata 
Come citato nel [[sito web]], Cosmos è un acronimo per C# Open Source Managed Operating System 
Cosmos usa il bootloader [ 
== Scrivere codice su Cosmos == 
Un sistema operativo scritto su Cosmos nasce come un progetto basato su [[.NET Framework|.NET]] (precisamente un'applicazione per console). Prima di tutto, lo sviluppatore  
< 
protected override void BeforeRun() 
{ 
   // Write you inizialization code here 
   Console.WriteLine("Cosmos booted successfully. Type a line of text to get it echoed back."); 
</syntaxhighlight> 
Nel metodo Run() invece va scritto il codice proprio del Sistema Operativo tipicamente per esempio: 
< 
{ 
    var input = Console.ReadLine(); 
▲   //Add further code here... 
    Console.Write("Text typed: "); 
    Console.WriteLine(input); 
    //Add further code here... 
} 
</syntaxhighlight> 
Questo metodo sarà chiamato per primo quando il sistema operativo verrà eseguito. Le prima due linee inizializzano il sistema, caricando i driver e preparando la macchina. In un sistema operativo pratico, lo sviluppatore sostituirà ''//Add further code here...'' con il codice del suo sistema operativo. Questo codice può usare ogni oggetto presente nella libreria del [[.NET Framework]] supportati da Cosmos (o si crea una traduzione dell'oggetto nel codice macchina (tramite costrutti chiamati Plugs), o ogni parte di esso è già supportata). Inoltre può chiamare una delle librerie incluse in Cosmos.▼ 
Il codice dentro il metodo Run() sarà eseguito dentro a un loop del Kernel di Cosmos non è necessario scrivere while(true) o altri costrutti per creare un loop infinito (e potrebbe anche essere dannoso perché il resto del Kernel non potrebbe girare). 
▲ 
=== Il Cosmos User Kit e Visual Studio === 
Riga 44 ⟶ 53: 
== Compilare un progetto == 
Una volta che il codice è completo, un utente potrà compilare l'intero progetto usando il [[compilatore]] [[.NET]] preferito. Così si convertirà il codice sorgente costituente l'applicazione (scritta in  
=== Opzioni per il debug === 
Riga 52 ⟶ 59: 
==== Virtualizzazione ==== 
Cosmos permette agli utenti di avviare il proprio [[sistema operativo]] nell'ambiente virtualizzato usando una [[macchina virtuale]]. Ciò permette allo sviluppatore di testare il sistema nel proprio computer senza la necessità di riavviare, dando i vantaggi di non richiedere hardware aggiuntivo e permette allo sviluppatore di rimanere nel suo ambiente operativo ([[ 
Un'altra caratteristica disponibile con  
==== Immagine disco ==== 
Questa opzione scrive il sistema operativo in un'immagine ISO, che può essere caricata in alcuni emulatori (come [[Microsoft Virtual PC|Virtual PC]]) o masterizzata su [[CD-ROM]] e avviata nativamente su un hardware fisico. 
==== Avvio tramite rete PXE ==== 
Questa opzione permette al sistema operativo di essere avviato nativamente senza ricorrere ad un software di virtualizzazione. I dati sono inviati tramite una rete [[LAN]] al terminale client. È richiesto  
=== Cosmos Assembler === 
Il team del progetto Cosmos ha anche creato un [[assembler]] che sarà il principale per il progetto. Comunque, 
== Note == 
<references/> 
== Voci correlate == 
* [[IL2CPU]] 
* [[.NET Framework]] 
* [[Mono (progetto)]] 
* [[Singularity (sistema operativo)]] 
== Altri progetti == 
{{Interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Portale|software libero|informatica}} 
[[Categoria:Sistemi operativi liberi]] 
 | |||