Codice RST: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
== Forza ==
La lettera '''S''' sta per ''
# Segnale debole, appena percepibile
Riga 26:
== Tono ==
La '''T''' sta per ''Tone'' (tono). Il tono è usato solo nel codice Morse e nelle [[Trasmissione digitale|trasmissioni digitali]] ed è pertanto omesso nelle
# Nota ronzante di corrente alternata con gorgoglii
Riga 44:
: X: frequenza stabile (controllata dal quarzo)
: C: "cinguettante" (spostamento della frequenza durante la manipolazione del [[tasto telegrafico]])
: K: clic del tasto
Poiché nel codice Morse la generazione e la trasmissione del carattere "N" richiede un tempo inferiore rispetto al carattere "9" si ha che durante i contest dei radioamatori in competizione con l'uso del Morse, le cifre "9" vengono tipicamente abbreviate in "N" cosicché il rapporto ''599'' viene trasmesso come ''5NN''.<ref>http://www.radioing.com/hamstart/rst.html Ham Radio RST Signal Reporting System for CW Operation, by Charlie Bautsch, W5AM</ref>. Ci si riferisce a questa pratica di solito con l'espressione "numeri abbreviati o tagliati".<ref>http://ac6v.com/morseaids.htm#AB {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140815142800/http://ac6v.com/morseaids.htm#AB |data=15 agosto 2014 }} MORSE CODE, INTERNATIONAL EXTENSIONS AND ABBREVIATED NUMBERS</ref>
==
{{Radioascolto}}
[[Categoria:Hobby]]
▲{{references}}
▲{{portale|telecomunicazioni}}
[[Categoria:Radiantismo]]
|