Pluggable authentication modules: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto l'acronimo di Application programming Interface |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
== Storia ==
PAM fu proposto per prima da [[Sun Microsystems|SUN]] in una [[Open Software Foundation|OSF]] - [[Request for Comments|RFC]], risalente all'ottobre del 1995. Fu adottato per l'autenticazione dell'ambiente grafico [[Common Desktop Environment|CDE]]. PAM apparve la prima volta come infrastruttura indipendente, in un prodotto [[Open source|open-source]], Linux-PAM, sviluppato in [[Red Hat Linux]] 3.0.4 nell'agosto del 1996.
PAM è attualmente supportato in [[AIX operating system|AIX]], [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[Linux]], [[macOS]], [[NetBSD]] e [[Solaris Operating Environment|Solaris]]. È in seguito diventato parte del processo di standardizzazione di [[X/Open]] UNIX, diventando lo standard [
== Caratteristiche ==
La natura modulare di PAM è una delle ragioni dell'uso del collegamento dinamico alle librerie di sistema. Questo però necessita di un meccanismo di recupero che potrebbe essere un problema se fosse da sviluppare nel linker o nelle librerie condivise; per esempio sia [[NetBSD]] che [[FreeBSD]] forniscono una directory [
Dato che lo standard XSSO differisce sia dall'[[Request for Comments|RFC]] originale, che dalle API Linux e di Sun API, e anche da molte altre implementazioni, le varie versioni di PAM non operano tutte allo stesso modo. Per questa e altre ragioni, [[OpenBSD]] ha scelto di adottare l'[[autenticazione BSD]], una struttura di autenticazione alternativa che ebbe origine da [[BSD/OS]].
Riga 23:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web | 1 = http://wwws.sun.com/software/solaris/pam/ | 2 = pagine PAM di Sun (in inglese) | accesso = 4 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041204040704/http://wwws.sun.com/software/solaris/pam/ | dataarchivio = 4 dicembre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.openpam.org/|pagine di OpenPAM (in inglese)}}
* {{cita web|http://jpam.sourceforge.net/|Java-PAM bridge}}
* {{cita web |1=http://www.linux.ie/articles/pam.php |2=PAM e controllo password (in inglese) |accesso=4 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130819174111/http://www.linux.ie/articles/pam.php |dataarchivio=19 agosto 2013 |urlmorto=sì }}
* [http://www.OpenPAM.org/ OpenPAM] un'implementazione [[DARPA]] di PAM conforme a XSSO e alle API [[Solaris Operating Environment|Solaris]], come quella usata da [[FreeBSD]] e [[NetBSD]] (in inglese)
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.samspublishing.com/articles/article.asp?p=20968&rl=1|titolo=Making the Most of Pluggable Authentication Modules (PAM)|accesso=4 giugno 2007|dataarchivio=18 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070318142441/http://www.samspublishing.com/articles/article.asp?p=20968&rl=1|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
{{portale|informatica|sicurezza informatica}}
|