Anna David: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|etichetta = Noob Factory<br>ADeluxe Music<br>GL Music
|url =
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = danese
Riga 34 ⟶ 35:
Nata in Danimarca da madre [[Germania|tedesca]] e padre [[Stati Uniti d'America|statunitense]], Anna ha due sorelle, le attrici [[Marika Elena David]] e [[Inez Bjørg David]].
Anna David ha iniziato la sua carriera nel 2000 con la pubblicazione di vari singoli per il mercato tedesco, senza però trovare particolare successo. La svolta è avvenuta nella primavera del 2005, quando ha pubblicato il ''[[Fuck dig]]'', il suo primo singolo in [[lingua danese]], che ha passato undici settimane non consecutive alla vetta delle classifiche in Danimarca, diventando un vero e proprio [[tormentone estivo]].<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Fuck+Dig&cat=s|titolo=ANNA DAVID - FUCK DIG (SONG)|sito=danishcharts.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2018|dataarchivio=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201820/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Fuck+Dig&cat=s|urlmorto=sì}}</ref> Il brano è stato anche tradotto in [[lingua inglese|inglese]] (''Fuck You''), [[lingua norvegese|norvegese]] (''Fuck deg'') e [[lingua tedesca|tedesco]] (''Fick dich''). Quest'ultima versione ha ottenuto un discreto successo, arrivando ventitreesima in classifica in [[Austria]] e quarantesima in Germania.<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Fick+dich%21&cat=s|titolo=Anna David - Fick dich!|sito=austriancharts.at|lingua=de|accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Il singolo ha anticipato l'[[Anna David (album)|album di debutto eponimo]] di Anna uscito a settembre 2005, che ha raggiunto la dodicesima posizione nella classifica danese.<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Anna+David&cat=a|titolo=ANNA DAVID - ANNA DAVID (ALBUM)|sito=danishcharts.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2018|dataarchivio=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201612/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Anna+David&cat=a|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2007 è uscito il secondo album, ''[[2 (Anna David)|2]]'', contenente i singoli ''[[Nr. 1]]'', ''[[Chill (Anna David)|Chill]]'' e ''[[Den lille pige]]''. Quest'ultimo parla di un episodio di [[violenza sessuale]] subito dalla stessa cantante da parte di un conoscente all'età di 17 anni.<ref>{{cita web|url=https://ekstrabladet.dk/flash/dkkendte/article4365165.ece|titolo=Anna David blev voldtaget|autore=Nanna Louise Teckemeier|editore=''Ekstra Bladet''|lingua=da|accesso=12 febbraio 2018}}</ref> L'album ha ottenuto un successo discreto, arrivando trentacinquesimo in Danimarca e rimanendo nella top 40 per quattro settimane.<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=2&cat=a|titolo=ANNA DAVID - 2 (ALBUM)|sito=danishcharts.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2018|dataarchivio=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201759/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=2&cat=a|urlmorto=sì}}</ref> Il terzo album, ''[[Tættere på]]'', è stato pubblicato nel 2009 e ha raggiunto il ventesimo posto in classifica.<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=T%E6ttere+p%E5&cat=a|titolo=ANNA DAVID - TÆTTERE PÅ (ALBUM)|sito=danishcharts.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2018|dataarchivio=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201934/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=T%E6ttere+p%E5&cat=a|urlmorto=sì}}</ref> L'anno successivo ha pubblicato ''[[Music Is Taking Over]]'', il suo quarto album e primo ad essere interamente in lingua inglese, raggiungendo la trentaseiesima posizione in Danimarca.<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Music+Is+Taking+Over&cat=a|titolo=ANNA DAVID - MUSIC IS TAKING OVER (ALBUM)|sito=danishcharts.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2018|dataarchivio=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201810/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Anna+David&titel=Music+Is+Taking+Over&cat=a|urlmorto=sì}}</ref>
Il 13 giugno 2011 Anna ha dato alla luce una bambina di nome Alba, figlia del suo fidanzato Christian Sørensen.<ref>{{cita web|url=https://www.billedbladet.dk/kendte/danmark/musik/anna-david-viser-sin-dejlige-datter|titolo=Anna David viser sin dejlige datter|autore=Casper Nielsen|editore=''Billed Bladet''|lingua=da|accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Nello stesso anno è stata ambasciatrice della campagna contro la violenza sui bambini ''Vores ansvar – NEJ til vold mod børn'', per la quale ha inciso la canzone ''[[Kun hjertet slår]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.seoghoer.dk/nyheder/anna-david-nej-til-vold-mod-boern|titolo=Anna David: Nej til vold mod børn!|autore=Camila Albrechtsen|editore=SE og HØR|lingua=da|accesso=12 febbraio 2018}}</ref>
== Discografia ==
=== Album in studio ===▼
* 2005 – ''[[Anna David (album)|Anna David]]''
▲=== Album ===
*
*
*
=== EP ===
*
=== Singoli ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Note ==
Riga 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||