Giuseppe Bellucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix cat |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|chimici
{{F|paleontologia|ottobre 2018}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 5 ⟶ 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perugia
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1844
|LuogoMorte = Perugia
|GiornoMeseMorte = 3 gennaio
|AnnoMorte = 1921
|Attività = rettore▼
|Attività2 = storico▼
|Epoca = 1800
|
|Attività3 = chimico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esperto di [[folklore]]
}}
== Biografia ==
Si dedicò agli studi di [[chimica organica]], [[paleontologia]] ed [[etnografia]]. Nel [[1874]] ottenne la cattedra di Chimica organica all'[[Università di Perugia]], di cui poi fu rettore.
Compì interessanti studi sulle interpretazioni dei feticci e degli amuleti dall'[[età della pietra]] fino all'epoca moderna. Nel 1907 uscì una sua opera intitolata "Il feticismo primitivo in Italia e le sue forme di adattamento", in cui, sulla scorta degli studi di E. B. Taylor, indagò in il percorso storico, iconografico e [[apotropaico]] del grande repertorio di amuleti regionali italiani da lui stesso ricercati e collezionati. Di questa opera esiste una ristampa basata sulla seconda edizione del 1919 pubblicata dalla Arnaldo Forni Editore. La sua collezione di amuleti si trova esposta al [[Museo archeologico nazionale dell'Umbria]] di Perugia, che conserva anche la sua collezione preistoriche e protostoriche.
La città gli ha dedicato una piazza tra le più praticate per accedere al centro storico, oltre che stazione base della [[FCU]], la [[ferrovia centrale umbra]].▼
Il 22 dicembre 1881 fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] nella [[Loggia massonica|Loggia]] di Perugia ''[[Francesco Guardabassi]]'' e nel 1885 ne divenne il [[Maestro venerabile]], nel 1909 fu membro della Loggia ''Venti giugno 1859'', pure di Perugia<ref>{{cita libro|autore=Vittorio Gnocchini|titolo=L'Italia dei liberi muratori|collana=Mimesis. Il flauto magico|editore=Erasmo|città=Roma|anno=2005|isbn=88-8483-362-0|pp=30-31}}</ref><ref>{{cita web|url=https://amp.perugiatoday.it/attualita/inviato-cittadino-cento-anni-morte-giuseppe-bellucci.html|titolo=Cento anni dalla morte di Giuseppe Bellucci, padre del nostro Museo Archeologico Nazionale|data=3 gennaio 2021}}</ref>
== Riconoscimenti ==
▲La città gli ha dedicato una piazza tra le più praticate per accedere al centro storico, oltre che stazione base della [[
È stata affissa nei primi anni del '900 un'epigrafe in suo onore su di una vistosa parete rocciosa sul versante sud del [[Monte Tezio]], che da sempre caratterizza e rinomina la parete col suo nome.
Nell'estate del 2000 si è inaugurata al Museo Nazionale Archeologico di Perugia l'esposizione permanente di una parte, sicuramente la più organica e rilevante, della collezione di amuleti che Giuseppe Bellucci ha realizzato tra il 1870 e il 1920. Si tratta di uno dei lasciti materiali più importanti di quel grande movimento scientifico e intellettuale, l'evoluzionismo, che anche nel nostro Paese, nella seconda metà dell'Ottocento, ha portato avanti con un'impressionante mole di contributi teorici e di lavori di ricerca l'illusorio tentativo di fondare in modo unitario le scienze della natura e le scienze dell'uomo. La realizzazione dell'esposizione ha fatto giustizia della sbrigatività con cui erano stati indiscriminatamente liquidati, in un recente passato, tutti i contributi dell'antropologia ottocentesca, ma non ha ovviamente potuto, malgrado tutti gli accorgimenti, rivitalizzare pienamente quegli oggetti che ormai appartengono al passato della nostra società.
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.catria.net/San_Romualdo_a_Sitria.html|San Romualdo alla Badia di Sitria: la pesca miracolosa in un "secco fiumicello" e le leggende popolari dei "Capesciotti" (Cottus gobio L.) e della sorgente del Torrente Artino raccolte da Giuseppe Bellucci.}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Università|paleontologia|antropologia|storia}}
[[Categoria:Storici italiani del XIX secolo]]
[[Categoria:Storici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Perugia]]
[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Firenze]]
|