Discussione:Totò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
Guiseppe (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 97:
Perché specificare che i titoli nobiliare erano validi fino al [[1947]], è una cosa valida per tutti i nobili e non sono per lui. Poi questi titoli non sono validi in Italia, però credo che in uno stato monarchico siano ancora validi dopo il 48. Propongo quindi di togliere "fino al 31/13/47". --[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 18:02, 5 ott 2007 (CEST)
:Per me OK. Basta solo la nota. Di fatto lo diciamo due volte.<small> Ma... quando viene il 31/13? :-P</small> --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:14, 5 ott 2007 (CEST)
::L'argomento della supposta discendenza di Totò da una o più stirpi nobiliari è stato ampiamente trattato da Camillo De Curtis nel volume "Storia della Famiglia de Curtis dai Longobardi fino alla falsa nobiltà di Totò: trascrizione, ricerca bibliografica ed archivistica a cura di Domenico Russo", Napoli, Ed. Summana, 2005. Il volume è consultabile presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. La materia è stata inoltre oggetto di discussione nel Foruma "I Nostri Avi. Forum Italiano della Commissione Internazionale permanente per lo Studio degli Ordini Cavallereschi, dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano e dell'Associazione d Hidalgos - Junta de Italia" Sito ufficiale: www.iagi.info. La discussione ha oggetto: "Storia di Famiglia e Genealogia. De Curtis (Totò)" ed è iniziata il 14 maggio 2004.
 
::Proporrei pertanto di depennare le parole "il marchese" davanti a "Giuseppe De Curtis", sia nella "Biografia", che in "La questione nobiliare", in quanto inesatto. Propongo, inoltre, di riformulare come segue, i primi tre commi di quest'ultimo capitolo:
L'argomento della supposta discendenza di Totò da una o più stirpi nobiliari è stato ampiamente trattato da Camillo De Curtis nel volume "Storia della Famiglia de Curtis dai Longobardi fino alla falsa nobiltà di Totò: trascrizione, ricerca bibliografica ed archivistica a cura di Domenico Russo", Napoli, Ed. Summana, 2005. Il volume è consultabile presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. La materia è stata inoltre oggetto di discussione nel Foruma "I Nostri Avi. Forum Italiano della Commissione Internazionale permanente per lo Studio degli Ordini Cavallereschi, dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano e dell'Associazione d Hidalgos - Junta de Italia" Sito ufficiale: www.iagi.info. La discussione ha oggetto: "Storia di Famiglia e Genealogia. De Curtis (Totò)" ed è iniziata il 14 maggio 2004.
::"Dopo l'adozione nel 1933 da parte del marchese Francesco Maria Gagliardi Focas e il successivo riconoscimento, quattro anni più tardi, come figlio legittimo da parte del padre naturale (Giuseppe de Curtis), Totò intraprese lunghe e costosissime battaglie legali, portate avanti con caparbia determinazione, per il riconoscimento di nobiltà, anche grazie all'aiuto di esperti avvocati.
Proporrei pertanto di depennare le parole "il marchese" davanti a "Giuseppe De Curtis", sia nella "Biografia", che in "La questione nobiliare", in quanto inesatto. Propongo, inoltre, di riformulare come segue, i primi tre commi di quest'ultimo capitolo:
::Totò riteneva di appartenere a un ramo molto decaduto dei nobili de Curtis, quello dei conti di Ferrazzano,[20] sebbene tale discendenza non sia mai stata dimostrata.
"Dopo l'adozione nel 1933 da parte del marchese Francesco Maria Gagliardi Focas e il successivo riconoscimento, quattro anni più tardi, come figlio legittimo da parte del padre naturale (Giuseppe de Curtis), Totò intraprese lunghe e costosissime battaglie legali, portate avanti con caparbia determinazione, per il riconoscimento di nobiltà, anche grazie all'aiuto di esperti avvocati.
::La sentenza del tribunale di Napoli del 1945 gli permetteva, di fatto, di confermare i titoli del genitore adottivo, e di vantare una presunta discendenza dalla stirpe imperiale bizantina".--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] 10:21, 1 sett 2009 (CEST)
 
:::Non sarei tanto sicuro nel sostenere, come detto in nota, che Totò non avrebbe potuto avvalersi dei predicati (che con l'occasione andrò a correggere, dovendosi scrivere con la "d" minuscola) dopo il 1° gennaio 1948 giacché per la nota disposizione transitoria della Costituzione i predicati dei titoli esistenti al 28 ottobre 1922 sono da considerarsi parte integrante del cognome. La citata sentenza del tribunale di Napoli - divenuta definitiva - ebbe l'effetto di ''riconoscere'' i titoli, non di concederli (cosa che non sarebbe certo spettata alla giurisdizione di un tribunale). I titoli reclamati e quindi riconosciuti a Totò, infatti, erano preesistenti al 28 ottobre 1922. Detto questo, mi risulta che nel Dopoguerra si manifestò tal Marziano Lavarello, il quale - anch'egli assistito da un pricipe del foro - sosteneva di essere l'effettivo detentore dei titoli. Non mi soffermo sulla personalità e sulla reale attività di questo signore, che meriterebbe una voce "ad hoc". --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 22:51, 27 dic 2009 (CET)
Totò riteneva di appartenere a un ramo molto decaduto dei nobili de Curtis, quello dei conti di Ferrazzano,[20] sebbene tale discendenza non sia mai stata dimostrata.
::::Con la Costituzione repubblicana i ''predicati'' dei titoli nobiliari sono diventati parte del nome, i titoli veri e propri non hanno più alcun effetto. --[[Utente:Gelatopistacchio|Gelatopistacchio]] ([[Discussioni utente:Gelatopistacchio|msg]]) 23:01, 27 dic 2009 (CET)
 
:::::E' esattamente quello che ho detto più sopra. Per essere più precisi, la cognomizzazione non opera automaticamente, occorre una pronuncia con efficacia di accertamento emessa dal giudice civile. Totò ottenne in più riprese la rettifica dello stato civile che lo riguardava, con decisioni emesse dal tribunale anche in periodo repubblicano. Se poi i giudici si sono sbagliati, magari a causa della gran confusione che regnava all'anagrafe nel Dopoguerra, è un altro discorso, in ogni modo le sentenze sono diventate definitive e sono inoppugnabili. Non conosco il testo della decisione del tribunale, ma a lume di naso debbo supporre che essa si limitò a riconoscere la sfilza di cognomi, ma per quanto riguarda i titoli nobiliari, questi non potevano essere trasmessi a Totò, giacché la legge in vigore all'epoca stabiliva che i figli adottivi non succedono nei diritti nobiliari dell’adottante (articolo 42 del Regio Decreto 7 giugno 1943, n. 651). Solo il Re poteva concedere titoli nobiliari, ma qui https://web.archive.org/web/20120827040105/http://www.cnicg.net/umberto.asp non risulta un provvedimento in favore di Totò emanato da Umberto di Savoia luogotenente del Regno, poi divenuto re Umberto II. In seguito, a fare un po' di confusione intervenne la Repubblica di San Marino, sollecitata non so da chi, che nobilitò il genero Gianni Buffardi, ma questa è altra storia. --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 20:18, 28 dic 2009 (CET)
La sentenza del tribunale di Napoli del 1945 gli permetteva, di fatto, di confermare i titoli del genitore adottivo, e di vantare una presunta discendenza dalla stirpe imperiale bizantina".--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] 10:21, 1 sett 2009 (CEST)
::::::Si può allora aggiungere quuesta informazione, che cambiò nome, nella voce. Fermo restando che il modo con cui è maggiormente noto è Totò, che quindi resta comunque il titolo della voce. --[[Utente:Gelatopistacchio|Gelatopistacchio]] ([[Discussioni utente:Gelatopistacchio|msg]]) 21:55, 28 dic 2009 (CET)raso il
 
:::::::da quando è stata precedentemente aggiornata questa discussione è riapparso il titolo marchionale riferito al padre Giuseppe, sebbene poi più avanti la voce specifica che era un sarto itinerante. Un sarto marchese a fine Ottocento? Poi più avanti la voce dice che non è provato il legame tra i De Curtis di Totò e gli omonimi conti. So che sto toccando la voce di un Grande, ma così non va, e pure questo errore si sta propagando sul web. Totò era certamente nobile per adozione e poi dopo la morte del padre naturale i tribunali lo autorizzarono a cambiare il cognome, ma il padre Giuseppe era appunto già morto e quindi marchese, o nobile, non fu mai. Sullo stato delle ricerche circa gli antenati di Totò vedi per esempio questa nota http://www.antoniodecurtis.com/grimaldi.htm
Non sarei tanto sicuro nel sostenere, come detto in nota, che Totò non avrebbe potuto avvalersi dei predicati (che con l'occasione andrò a correggere, dovendosi scrivere con la "d" minuscola) dopo il 1° gennaio 1948 giacché per la nota disposizione transitoria della Costituzione i predicati dei titoli esistenti al 28 ottobre 1922 sono da considerarsi parte integrante del cognome. La citata sentenza del tribunale di Napoli - divenuta definitiva - ebbe l'effetto di ''riconoscere'' i titoli, non di concederli (cosa che non sarebbe certo spettata alla giurisdizione di un tribunale). I titoli reclamati e quindi riconosciuti a Totò, infatti, erano preesistenti al 28 ottobre 1922. Detto questo, mi risulta che nel Dopoguerra si manifestò tal Marziano Lavarello, il quale - anch'egli assistito da un pricipe del foro - sosteneva di essere l'effettivo detentore dei titoli. Non mi soffermo sulla personalità e sulla reale attività di questo signore, che meriterebbe una voce "ad hoc". --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 22:51, 27 dic 2009 (CET)
:::::::Totò fu nobile per adozione e poi il suo cognome fu cambiato per decisione dei tribunali, ma sua padre marchese, almeno in vita, non era. Correggo la voce.--WikiPilota 19:33, 17 ago 2017 (CEST)
 
:Con la Costituzione repubblicana i ''predicati'' dei titoli nobiliari sono diventati parte del nome, i titoli veri e propri non hanno più alcun effetto. --[[Utente:Gelatopistacchio|Gelatopistacchio]] ([[Discussioni utente:Gelatopistacchio|msg]]) 23:01, 27 dic 2009 (CET)
 
::E' esattamente quello che ho detto più sopra. Per essere più precisi, la cognomizzazione non opera automaticamente, occorre una pronuncia con efficacia di accertamento emessa dal giudice civile. Totò ottenne in più riprese la rettifica dello stato civile che lo riguardava, con decisioni emesse dal tribunale anche in periodo repubblicano. Se poi i giudici si sono sbagliati, magari a causa della gran confusione che regnava all'anagrafe nel Dopoguerra, è un altro discorso, in ogni modo le sentenze sono diventate definitive e sono inoppugnabili. Non conosco il testo della decisione del tribunale, ma a lume di naso debbo supporre che essa si limitò a riconoscere la sfilza di cognomi, ma per quanto riguarda i titoli nobiliari, questi non potevano essere trasmessi a Totò, giacché la legge in vigore all'epoca stabiliva che i figli adottivi non succedono nei diritti nobiliari dell’adottante (articolo 42 del Regio Decreto 7 giugno 1943, n. 651). Solo il Re poteva concedere titoli nobiliari, ma qui https://web.archive.org/web/20120827040105/http://www.cnicg.net/umberto.asp non risulta un provvedimento in favore di Totò emanato da Umberto di Savoia luogotenente del Regno, poi divenuto re Umberto II. In seguito, a fare un po' di confusione intervenne la Repubblica di San Marino, sollecitata non so da chi, che nobilitò il genero Gianni Buffardi, ma questa è altra storia. --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 20:18, 28 dic 2009 (CET)
 
:::Si può allora aggiungere quuesta informazione, che cambiò nome, nella voce. Fermo restando che il modo con cui è maggiormente noto è Totò, che quindi resta comunque il titolo della voce. --[[Utente:Gelatopistacchio|Gelatopistacchio]] ([[Discussioni utente:Gelatopistacchio|msg]]) 21:55, 28 dic 2009 (CET)raso il
 
da quando è stata precedentemente aggiornata questa discussione è riapparso il titolo marchionale riferito al padre Giuseppe, sebbene poi più avanti la voce specifica che era un sarto itinerante. Un sarto marchese a fine Ottocento? Poi più avanti la voce dice che non è provato il legame tra i De Curtis di Totò e gli omonimi conti. So che sto toccando la voce di un Grande, ma così non va, e pure questo errore si sta propagando sul web. Totò era certamente nobile per adozione e poi dopo la morte del padre naturale i tribunali lo autorizzarono a cambiare il cognome, ma il padre Giuseppe era appunto già morto e quindi marchese, o nobile, non fu mai. Sullo stato delle ricerche circa gli antenati di Totò vedi per esempio questa nota http://www.antoniodecurtis.com/grimaldi.htm
 
Totò fu nobile per adozione e poi il suo cognome fu cambiato per decisione dei tribunali, ma sua padre marchese, almeno in vita, non era. Correggo la voce.--WikiPilota 19:33, 17 ago 2017 (CEST)
 
==Massoneria==
ho inserito totò anche nella categoria massoni perché appartenava alla GLDI insignito del 30°{{Nf|18:33, 21 apr 2008|85.18.136.104}}
:Ci vorrebbe una fonte (anche per definire quale sarebbe l'eventuale enciclopedicità - rispetto alla biografia di Totò - di tale partecipazione). Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:36, 21 apr 2008 (CEST)
::la fonte è "Massoni famosi. Note biografiche di massoni celebri" edito da atanòr di Seganti giuseppe, ho visto che gia altri personaggi celebri sono stati inseriti nella categoria credo che completi la pagina di Totò senza nè accrescerne nè diminuierne il prestigio è solo un informazione in più. propongo quindi che venga ripristinata la categoria.{{Nf|00:17, 22 apr 2008|85.18.136.104}}
 
:::ho trovato anche un link con alcuni personaggi celebri http://www.massoneriapistoiese.it/index.php?pagina=33{{Nf|00:37, 22 apr 2008|85.18.136.104}}
la fonte è "Massoni famosi. Note biografiche di massoni celebri" edito da atanòr di Seganti giuseppe, ho visto che gia altri personaggi celebri sono stati inseriti nella categoria credo che completi la pagina di Totò senza nè accrescerne nè diminuierne il prestigio è solo un informazione in più. propongo quindi che venga ripristinata la categoria.
:::: presso la gran loggia d'Italia, vi sono i documenti dell'appartenenza del comico alla massoneria, in oltre la poesia a' livella è un riferimento alla livella strumento e simbolo della massoneria, oltre che ai riferimenti alla morte sempre simbolo della massoneria stessa. propongo quindi di rimette toto' nella categoria massoni, se necessario posso inserire nella voce un riferimento all'interno della biografia --[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 10:51, 15 set 2008 (CEST)
ho trovato anche un link con alcuni personaggi celebri http://www.massoneriapistoiese.it/index.php?pagina=33
::::::avevo rimosso la categoria perchè nella voce non se ne fa riferimento,e stonava una sua collocazione nell'ambito della massoneria quando per tutto il testo non se ne parla mai...però se supportata da fonti, come sembra tu possa fare, allora lo si può tranquillamente re inserire. solo un avviso: quando dici che la poesia "a' livella" è un riferimento alla massoneria devi portare qualcosa per sostenere tale importante affermazione, altrimenti risulta essere una ricerca originale. detto questo, buon lavoro! saluti --[[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 12:27, 15 set 2008 (CEST)
 
:::::::si pressosu la'a granlivella loggiainfatti d'Italia,non viho sonoinserito iniente documenti dellall'appartenenzainterno deldella comico alla massoneriavoce, in oltre la poesiaprovo a' livellascrivere èqualcosa unda riferimentoinserire alladirettamente livellanella strumentovoce ededicata simboloalla della massoneriapoesia, oltrecerco chefonti aipiù riferimentiauterevoli alladi morteme sempreprima.--[[Speciale:Contributi/79.47.205.160|79.47.205.160]] simbolo della([[User massoneria stessatalk:79.47.205.160|msg]]) propongo quindi di rimette toto' nella categoria massoni12:42, se15 necessarioset posso2008 inserire(CEST)opss nellaal vocesolito unnon riferimentomi all'interno della biografiaero loggato....--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 1012:5144, 15 set 2008 (CEST)
::avevo rimosso la categoria perchè nella voce non se ne fa riferimento,e stonava una sua collocazione nell'ambito della massoneria quando per tutto il testo non se ne parla mai...però se supportata da fonti, come sembra tu possa fare, allora lo si può tranquillamente re inserire. solo un avviso: quando dici che la poesia "a' livella" è un riferimento alla massoneria devi portare qualcosa per sostenere tale importante affermazione, altrimenti risulta essere una ricerca originale. detto questo, buon lavoro! saluti --[[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 12:27, 15 set 2008 (CEST)
:::si su 'a livella infatti non ho inserito niente all'interno della voce, provo a scrivere qualcosa da inserire direttamente nella voce dedicata alla poesia, cerco fonti più auterevoli di me prima.--[[Speciale:Contributi/79.47.205.160|79.47.205.160]] ([[User talk:79.47.205.160|msg]]) 12:42, 15 set 2008 (CEST)opss al solito non mi ero loggato....--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 12:44, 15 set 2008 (CEST)
 
== Il guappo ==
Riga 159 ⟶ 148:
tendenza dei falsari a volersi sostituire alle vere fabbriche di danaro,
in barba alle reali richieste della societa'.......
{{Nf|17:02, 23 nov 2008|79.16.0.103}}
 
== Isa Barsizza ==
Riga 170 ⟶ 160:
e languidi. Le commedie di Toto', con Isa barsizza, hanno una dolce venatura di lusso, dove le cose si compongono secondo un ritmo felpato, e
dove, ancora una volta, assecondano la dolcezza della luna e dei
sentimenti.{{Nf|17:10, 23 nov 2008|79.16.0.103}}
 
== Totò Massone ==
Riga 185 ⟶ 175:
{{Quote|Ll'ammore è comme fosse nu malanno<br />ca, all'intrasatta, schioppa d'int' 'o core<br />senza n'avvertimento, senza affanno<br />e te pò ffa' murì senza dolore|Antonio De Curtis, ''Ll'ammore''}}
 
::Ricordo all'anonimo che le citazioni eventualmente rimosse vanno inserite in wikiquote. Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:28, 26 feb 2009 (CET)
::Non Credo di sapere esattamente come si fa a inserire materiale in Wikiquote, o comunque di conoscere bene le sue regole.
 
::D'altra parte tutte le citazioni di Wikipedia e specialmente quelle iniziali dovrebbero essere già inserite in Wikiquote e quindi non ci dovrebbe esser alcuna necessità di inserirle nuovamente. Se non ci sono, questo sarebbe un'ulteriore motivo di irregolarità oltre a quelli già rilevati.
Non Credo di sapere esattamente come si fa a inserire materiale in Wikiquote, o comunque di conoscere bene le sue regole.
::Inoltre per inserire una citazione su Wikiquote dovrei essere sicuro della sua fonte e della sua correttezza, cosa che non essendo io lo scopritore della citazione, è per me impossibile. Della citazione di Totò di cui sopra, ad esempio, io non ne sapevo assolutamente nulla e non ho idea se sia effettivamente corretta--[[Speciale:Contributi/79.27.14.162|79.27.14.162]] ([[User talk:79.27.14.162|msg]]) 22:21, 26 feb 2009 (CET)
 
:::Se non sai nulla di wikiquote ti consiglio di [http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale farti un giro] per prendere "confidenza" con l'argomento (comunque è abbastanza simile a Wikipedia). Depositare le citazioni in discussioni è inutile: il posto delle citazioni è quello. Se ne rimuovi una, devi prima controllare che sia presente su wikiquote: se manca, deve essere inserita lì. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:37, 26 feb 2009 (CET)
D'altra parte tutte le citazioni di Wikipedia e specialmente quelle iniziali dovrebbero essere già inserite in Wikiquote e quindi non ci dovrebbe esser alcuna necessità di inserirle nuovamente. Se non ci sono, questo sarebbe un'ulteriore motivo di irregolarità oltre a quelli già rilevati.
::::Mi sono riguardato bene la questione e mi pare che la faccenda stia in questi termini
 
::::# Il primo che deve mettere la citazione su Wikiquote è lo scopritore della citazione nel momento che la inserisce la prima volta su Wikipedia. Se il primo inseritore omette di farlo, può e deve farlo chiunque altro che conosca quella citazione, a precindere dal fatto che la stia rimuovendo dall'incipit perché irregolare.
Inoltre per inserire una citazione su Wikiquote dovrei essere sicuro della sua fonte e della sua correttezza, cosa che non essendo io lo scopritore della citazione, è per me impossibile. Della citazione di Totò di cui sopra, ad esempio, io non ne sapevo assolutamente nulla e non ho idea se sia effettivamente corretta--[[Speciale:Contributi/79.27.14.162|79.27.14.162]] ([[User talk:79.27.14.162|msg]]) 22:21, 26 feb 2009 (CET)
::::# Nessuno può, né tantomeno è obbligato, a inserire citazioni su Wikiquote se non è in grado di garantirne la genuinità. l'esattezza e la fonte esatta.
 
::::# Il deposito in Discussione non è inutile perché, come a su tempo mi spiegò un amministratore, la citazione-incipit irregolare eliminata resta comodamente a disposizione di chi vuole e può reinserirla all'interno del testo o anche in wikiquote, senza doverla andare a recuperare, a volte con difficoltà, nella cronologia.--[[Speciale:Contributi/79.27.14.162|79.27.14.162]] ([[User talk:79.27.14.162|msg]]) 17:01, 1 mar 2009 (CET)
:Se non sai nulla di wikiquote ti consiglio di [http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale farti un giro] per prendere "confidenza" con l'argomento (comunque è abbastanza simile a Wikipedia). Depositare le citazioni in discussioni è inutile: il posto delle citazioni è quello. Se ne rimuovi una, devi prima controllare che sia presente su wikiquote: se manca, deve essere inserita lì. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:37, 26 feb 2009 (CET)
:::::# Se il primo inseritore non l'ha inserita su Wikiquote possiamo sempre rimediare, non trovi? Siamo su Wikipedia appunto per questo: migliorare.
 
:::::# Nessun obbligo: ''buona abitudine''. Se non sei certo della fonte puoi segnalare la cosa anche su Wikiquote
 
:::::# In discussione è inutile in quanto tutte le citazioni sono più facilmente raggiungibili dal doppio link a wikiquote (in basso nella voce e a sinistra)
Mi sono riguardato bene la questione e mi pare che la faccenda stia in questi termini
:::::Infine... se non vuoi farlo mica posso obbligarti... Lo farò io :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:55, 2 mar 2009 (CET) PS - ovviamente con fonte.
# Il primo che deve mettere la citazione su Wikiquote è lo scopritore della citazione nel momento che la inserisce la prima volta su Wikipedia. Se il primo inseritore omette di farlo, può e deve farlo chiunque altro che conosca quella citazione, a precindere dal fatto che la stia rimuovendo dall'incipit perché irregolare.
:::::: Verificata citazione e inserita su Wikiquote. Spero correttamente.--[[Speciale:Contributi/79.27.14.162|79.27.14.162]] ([[User talk:79.27.14.162|msg]]) 22:28, 2 mar 2009 (CET)
# Nessuno può, né tantomeno è obbligato, a inserire citazioni su Wikiquote se non è in grado di garantirne la genuinità. l'esattezza e la fonte esatta.
:::::::OK, Thanks :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:01, 3 mar 2009 (CET)
# Il deposito in Discussione non è inutile perché, come a su tempo mi spiegò un amministratore, la citazione-incipit irregolare eliminata resta comodamente a disposizione di chi vuole e può reinserirla all'interno del testo o anche in wikiquote, senza doverla andare a recuperare, a volte con difficoltà, nella cronologia.--[[Speciale:Contributi/79.27.14.162|79.27.14.162]] ([[User talk:79.27.14.162|msg]]) 17:01, 1 mar 2009 (CET)
 
# Se il primo inseritore non l'ha inserita su Wikiquote possiamo sempre rimediare, non trovi? Siamo su Wikipedia appunto per questo: migliorare.
# Nessun obbligo: ''buona abitudine''. Se non sei certo della fonte puoi segnalare la cosa anche su Wikiquote
# In discussione è inutile in quanto tutte le citazioni sono più facilmente raggiungibili dal doppio link a wikiquote (in basso nella voce e a sinistra)
Infine... se non vuoi farlo mica posso obbligarti... Lo farò io :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:55, 2 mar 2009 (CET) PS - ovviamente con fonte.
::: Verificata citazione e inserita su Wikiquote. Spero correttamente.--[[Speciale:Contributi/79.27.14.162|79.27.14.162]] ([[User talk:79.27.14.162|msg]]) 22:28, 2 mar 2009 (CET)
::::OK, Thanks :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:01, 3 mar 2009 (CET)
 
 
==aè... ==
Riga 228 ⟶ 210:
Vandali ignoti hanno vandalizzato la sua tomba togliendo lo stemma nobiliare.
Non lo posso scrivere per assenza di fonti.Help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] 13.21, 31 mag 2009 (CEST)
 
:Prova a vedere [http://news.google.it/news?um=1&ned=it&hl=it&q=toto qua] se trovi una fonte attendibile.--[[Utente:Payu|Payu]] ([[Discussioni utente:Payu|msg]]) 13:38, 31 mag 2009 (CEST)
 
::Qui si possono trovare anche le foto dell'atto vandalico: http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/tomba-toto/1.html --[[Utente:RobertoITA|RobertoITA]] ([[Discussioni utente:RobertoITA|msg]]) 09:52, 1 giu 2009 (CEST)
:::Il nome principale non deve assolutamente essere Totò, ma Antonio De Curtis. In particolare in una sua intervista De Curtis ci tenne a sottolineare che Antonio era il suo nome e non TOTO'.{{Nf|12:49, 10 ago 2009|93.42.111.93}}
 
::::Ma va? Il problema è che da tutti è conosciuto come Totò. Seguendo questo criterio Freddie Mercury dovremmo spostarlo in Farrokh Bulsara, Mina in Mina Anna Mazzini Quaini, Ronaldo in Luìs Nazàrio de Lima e così via. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 14:05, 10 ago 2009 (CEST)
Il nome principale non deve assolutamente essere Totò, ma Antonio De Curtis. In particolare in una sua intervista De Curtis ci tenne a sottolineare che Antonio era il suo nome e non TOTO'.
:::::A parte il fatto che è una questione di RISPETTO per la sua volontà c'è da dire che Ferrie Mercury, Mina e Ronaldo sono nomi d'arte scelti da loro. Totò è il personaggio che interpreta nei suoi film. Come mettere a voce Fracchia, invece che Paolo Villaggio, per quello che è addirittura più comunemente conosciuto come FANTOZZI. C'è differenza fra personaggio interpretato e nome d'arte. Senza contare che è preferibile rispettare la scelta di De Curtis, piuttosto che l'ignoranza di chi non sa il suo vero nome (creando una voce Totò, come personaggio cinematografico e facendo riferimento a Antonio De Curtis come suo interprete si risolverebbe alla grande).{{Nf|10:23, 24 ago 2009|93.41.36.182}}
:Ma va? Il problema è che da tutti è conosciuto come Totò. Seguendo questo criterio Freddie Mercury dovremmo spostarlo in Farrokh Bulsara, Mina in Mina Anna Mazzini Quaini, Ronaldo in Luìs Nazàrio de Lima e così via. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 14:05, 10 ago 2009 (CEST)
::::::<small>Per una questione di rispetto, il più grande cantante di sempre non si chiama ''Ferrie'' come hai scritto tu, ma ''Freddie''</small> Tutti lo chiamavano e lo chiamano Totò, non mi pare abbia mai detto ''Non voglio essere chiamato Totò''. Il nome con cui è riconosciuto è quello. Allora anche [[Bombolo]] non è il nome corretto per come la metti tu, ma di certo nessuno se lo ricorda come Franco Lechner, vero nome. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 18:39, 24 ago 2009 (CEST)
::A parte il fatto che è una questione di RISPETTO per la sua volontà c'è da dire che Ferrie Mercury, Mina e Ronaldo sono nomi d'arte scelti da loro. Totò è il personaggio che interpreta nei suoi film. Come mettere a voce Fracchia, invece che Paolo Villaggio, per quello che è addirittura più comunemente conosciuto come FANTOZZI. C'è differenza fra personaggio interpretato e nome d'arte. Senza contare che è preferibile rispettare la scelta di De Curtis, piuttosto che l'ignoranza di chi non sa il suo vero nome (creando una voce Totò, come personaggio cinematografico e facendo riferimento a Antonio De Curtis come suo interprete si risolverebbe alla grande).
:::<small>Per una questione di rispetto, il più grande cantante di sempre non si chiama ''Ferrie'' come hai scritto tu, ma ''Freddie''</small> Tutti lo chiamavano e lo chiamano Totò, non mi pare abbia mai detto ''Non voglio essere chiamato Totò''. Il nome con cui è riconosciuto è quello. Allora anche [[Bombolo]] non è il nome corretto per come la metti tu, ma di certo nessuno se lo ricorda come Franco Lechner, vero nome. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 18:39, 24 ago 2009 (CEST)
Ma guarda io direi invece, guardando l'intervista che in qualche modo l'abbia detto:
Che differenza c'è fra lei e Totò, scusi?
C'è una grande differenza: io sono De Curtis, lui è Totò. Lui fa il pagliaccio, il buffone. È un attore, io no, io sono una persona per bene... difatti noi in casa non viviamo vicini. Lui sta in cucina, io mangio nella stanza da pranzo. Io vivo alle spalle di Totò, lo sfrutto. Lui lavora e io mangio.
http://www.youtube.com/watch?v=FVzviKDAfVE
E non si dica che è solo uno sketch comico, perchè c'è gente come Massimo Troisi che quando faceva le interviste era davvero uno spettacolo, ma diceva cose vere. Si intenda quel che si vuole. L'intervista è fatta da Lello Bersani. Mi pare abbastanza chiaro, nonostante l'ironia, quello che De Curtis esprime. (Ovviamente Frerrie è un errore di battitura, è evidente). Se quello comunque non è dire "Non sono Totò".{{Nf|10:05, 28 ago 2009|93.41.24.64}}
:In ogni caso, non me la sento di spostare una pagina così importante (e in [[Wikipedia:Vetrina|Vetrina]]) senza sentire altri pareri. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 11:22, 28 ago 2009 (CEST)
::Ma scherziamo? spostare la pagina? seriamente, Totò non è il nome di uno o più personaggi da lui interpretati, Totò è lo pseudonimo. D'altronde basta vedersi i film per constatare che i personaggi che interpreta si chiamano molte volte Antonio, altre volte hanno nomi diversi, ma non Totò. Quella famosa intervista è evidentemente uno sketch, accuratamente preparato (e ben riuscito). --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 18:53, 28 ago 2009 (CEST)
:::P.S. Mi permetto di ricordare una regola sempre utile:{{Troll3}}
:::--[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 18:59, 28 ago 2009 (CEST)
::::Non capisco il senso del template che hai messo; si è discusso serenamente senza trollaggi vari. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 19:05, 28 ago 2009 (CEST)
:::::...scusa ma direi che hai preso un po' troppo sul serio la cosa, mettendo in conto davvero di spostare la pagina, solo sulla base di argomentazioni, a mio avviso molto molto inconsistenti, di un unico utente. A questo mi riferivo.--[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 19:12, 28 ago 2009 (CEST)
::::::Mah, non capisco, ho detto appunto ''Non me la sento si spostare la pagina senza altri pareri''. E se altri dicevano ''Va bene, va spostata'' cosa dovevo fare? Era il suo parere contro il mio, gli ho spiegato cortesemente che se non aveva altri "supporti" il titolo rimaneva così come era, dove sono le trollate? [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 19:20, 28 ago 2009 (CEST)
:::::::Forse non mi sono spiegato, le trollate semmai sarebbero dell'anonimo (guarda caso) mica le tue! --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 19:29, 28 ago 2009 (CEST)
::::::::Perchè dovrei essere chiamato Troll per aver espresso la mia opinione? Io sono "anonimo" ma non perchè mi nascondo per fare il "troll", se vuoi ti do il mio indirizo email, e discutiamo un po' su quel che penso della voce e sul perchè resto comunque della mia opinione. Sai com'è le discussioni civili, come lo era stata fin'ora.{{Nf|19:26, 28 ago 2009|93.41.36.127}}
 
:::::::::Ok, facciamo così. Diciamo che gli argomenti da te portati non mi paiono molto fondati, non ho mai sentito né trovato da nessuna parte che "Totò" vada considerato non come uno pseudonimo con cui l'attore è noto ma come un "personaggio interpretato" come tu dici. Parli di Fantozzi: quello è un personaggio, con un mestiere che è lo stesso in ogni film di cui è protagonista, una famiglia che è sempre quella, colleghi che sono sempre quelli, la stessa macchina ecc. e l'attore che lo interpreta è Paolo Villaggio all'anagrafe si fa chiamare così anche nell'arte. Il nostro attore Antonio De Curtis invece, in ogni film pur mantenendo certi atteggiamenti, battute, ecc. interpreta un personaggio diverso, con una vita diversa ecc. O vuoi dire che il portinaio Antonio Buonocore de ''La banda degli onesti'' è lo stesso personaggio che c'è in ''Totò, lascia o raddoppia?'', il duca Gagliardo della Forcoletta? avrei potuto citare altri film e non cambiava. Mi pare incontestabile... --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 21:35, 28 ago 2009 (CEST)
Perchè dovrei essere chiamato Troll per aver espresso la mia opinione? Io sono "anonimo" ma non perchè mi nascondo per fare il "troll", se vuoi ti do il mio indirizo email, e discutiamo un po' su quel che penso della voce e sul perchè resto comunque della mia opinione. Sai com'è le discussioni civili, come lo era stata fin'ora.
:Ok, facciamo così. Diciamo che gli argomenti da te portati non mi paiono molto fondati, non ho mai sentito né trovato da nessuna parte che "Totò" vada considerato non come uno pseudonimo con cui l'attore è noto ma come un "personaggio interpretato" come tu dici. Parli di Fantozzi: quello è un personaggio, con un mestiere che è lo stesso in ogni film di cui è protagonista, una famiglia che è sempre quella, colleghi che sono sempre quelli, la stessa macchina ecc. e l'attore che lo interpreta è Paolo Villaggio all'anagrafe si fa chiamare così anche nell'arte. Il nostro attore Antonio De Curtis invece, in ogni film pur mantenendo certi atteggiamenti, battute, ecc. interpreta un personaggio diverso, con una vita diversa ecc. O vuoi dire che il portinaio Antonio Buonocore de ''La banda degli onesti'' è lo stesso personaggio che c'è in ''Totò, lascia o raddoppia?'', il duca Gagliardo della Forcoletta? avrei potuto citare altri film e non cambiava. Mi pare incontestabile... --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 21:35, 28 ago 2009 (CEST)
 
== Biografia Totò ==
Riga 285 ⟶ 264:
 
 
:Totò è il numero 1 in assoluto. Riconosciuto da tutti. Ma come? Lo paragonano a Chaplin e Keaton e non è il numero 1? Nella pagina di Sordi, c'è scritto che è uno dei mostri della commedia all'Italiana assieme a Manfredi, Gassman e Tognazzi. Totò di paragoni nazionali non ne ha! Gli unici accostamenti che vengono fatti sono con Chaplin e Keaton. Dunque internazionali. Allora...cosa c'è di strano se scriviamo, considerato il più grande attore della storia del cinema italiano? Non dobbiamo confondere eccellenti attori da geni assoluti. Totò era un genio! E' come se mettessimo sullo stesso piano un cantautore ed un cantante. [[utente:LavegliaDellaMorte|LavegliaDellaMorte]]
 
== Totò e Toto' ==
:"Più precisamente, «Toto'» con l'apostrofo e non con l'accento in quanto apocope o troncamento del nome Totonno (Antonio)."
 
No, perché in italiano il troncamento, che in alcuni casi è espresso [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4319&ctg_id=44 proprio da un accento], vuole obbligatoriamente quest'ultimo e ''non'' l'apostrofo nei polisillabi (es.: ''vabbè''). Non vale obiettare che è un nome napoletano: e perché su nap.wiki è scritto [[:nap:Totò|allo stesso modo]], e perché l'italiano rende autonomamente se non i nomi stranieri (almeno) quelli nei suoi dialetti... --[[Speciale:Contributi/79.46.65.25|79.46.65.25]] ([[User talk:79.46.65.25|msg]]) 00:00, 10 ago 2010 (CEST)
Riga 296 ⟶ 275:
In fondo alla pagina, tolgo a cuor leggero la categoria "attori italiani", poichè è presente anche "comici italiani", sua sottocategoria; tuttavia leverei anche quest'ultima essendo presente anche la sottocategoria "Totò". Attendo pareri (o rimproveri :P ). --[[Utente:Theridel|Theridel]] ([[Discussioni utente:Theridel|msg]]) 14:18, 28 nov 2010 (CET)
:Come non detto: in fondo alla pagina appaiono, ma non riesco a trovarle nella pagina di modifica. Urge una lezione particolare!!--[[Utente:Theridel|Theridel]] ([[Discussioni utente:Theridel|msg]]) 16:37, 27 nov 2010 (CET)
::Ho capito: è il template (biografie) che aggiunge in automatico le categorie Attori italiani | Poeti italiani del XX secolo | Parolieri italiani | Nati nel 1898 | Morti nel 1967 | Nati il 15 febbraio | Morti il 15 aprile |. Trascurando per ora le ultime 4 categorie che IMHO dovrebbero rimanere nascoste, possiamo nell'ordine: 1) lasciare le cose come stanno, 2) modificare gli inserimenti template (Toto' era un comico o, meglio, un capocomico, non un attore, 3) togliere dalle categorie in fondo pagina le voci comico e capocomico (in fondo Totò non ha fatto solo ridere). Attendo la discussione. --[[Utente:Theridel|Theridel]] ([[Discussioni utente:Theridel|msg]]) 14:20, 28 nov 2010 (CET)
 
== Lasciare intatta la pagina ==
Riga 362 ⟶ 341:
== Cicilia? ==
 
Ho corretto il Titolo "principe di Cicilia" che andrebbe sostitutito da "principe di Cilicia"{{Nf|00:28, 15 mar 2012|Emigiorg}}
 
== Immagine ==
Ritorna alla pagina "Totò".