[[File:Near East topographic map with toponyms 3000bc.svg|thumb|upright=1.4|Pianta della [[Vicino Oriente antico]] ([[IV millennio a.C.]]). La collocazione di Subartu è ipotetica.]]
La terra di '''Subartu''' ([[Lingua accadica|Accadico]] ''Šubartum/Subartum/ina Šú-ba-ri'', [[Lingua assira|Assiro]] ''[[KUR|mât]] Šubarri'') o '''Subar''' ([[Lingua sumera|Sumero]] Su-bir<sub>4</sub>/Subar/Šubur) è menzionata nella [[letteratura dell'Età del Bronzo]].
IlÈ nome compare ancheindicata come ''"Subaru''" nelle [[Amarna#Le lettere di Amarna|Lettere di Amarna]] (le lettere furono scritte nel XIV secolo a.C., all'incirca tra il 1350 a.C. e il 1335 a.C.)<ref>È opinione diffusa che il territorio indicato con ''Subaru'' fosse il ''Subartu''. I riferimenti al Subartu sono presenti solamente in tre lettere di Amarna: la EA 100, le EA 108 e la EA 109. Tutte e tre le lettere affermano che servivano persone (o elementi) per venderle nel Subaru.</ref> e, nella forma ''Šbr'', nei testi di [[Ugarit]].
Tutte e tre le lettere affermano che servivano persone (o elementi) per venderle nel Subaru. </ref> e, nella forma ''Šbr'', nei testi di [[Ugarit]].
Sembra che Subartu si trovasse nella Mesopotamia settentrionale (la [[Giazira]] dei geografi arabi), lungo il corso superiore del [[Tigri]]. La maggior parte degli studiosi è concorde nel ritenere il ''Subartu'' un nome antico per l'[[Assiria]] propria lungo il Tigri, sebbene vi siano altre teorie che collocano questo territorio a volte un po' più a est, a nord o a ovest di questa posizione . La sua ubicazione precisa non è ancora stata identificata. ▼
Il Subartu sembrava essere un'entità politica della [[Mesopotamia settentrionale]], lungo il corso superiore del [[Tigri]].
▲La maggior parte degli studiosi è concorde nel ritenere il ''Subartu'' un nome antico per l'[[Assiria]] propria lungo il Tigri, sebbene vi siano altre teorie che collocano questo territorio a volte un po' più a est, a nord o a ovest di questa posizione.
La sua ubicazione precisa non è ancora stata identificata.
Con riferimento all'[[impero accadico]], il Subartu segnalava l'orrizonteorizzonte geografico settentrionale, proprio come il ''[[Regno di Amurru|Martu]]'', l'[[Elam]] e [[Sumer]] segnalavano rispettivamente l'ovest, l'est e il sud.
== Storia ==
Il poema epico mitologico sumero ''[[Enmerkar e il signore di Aratta]]'' elenca i paesi dove le "lingue sono confuse": Subartu, [[Hamazi]], [[Sumer]], Uri-ki ([[Akkad (regione storica)|Akkad]]) e Martu (Amurru, la terra degli [[Amorrei]]). Analogamente, i primi riferimenti ai "quattro quartieri" da parte dei re di Akkad nominano Subartu come uno di questi quartieri attorno ad Akkad, assieme con Martu, [[Elam]] e Sumer. Nei testi più antichi, gli abitanti del Subartu sembrano essere stati montanari dediti all'allevamento, che spesso subivano incursioni e asservimenti.
Analogamente, i primi riferimenti ai "quattro quartieri" da parte dei re di Akkad nominano Subartu come uno di questi quartieri attorno ad Akkad, assieme con Martu, [[Elam]] e Sumer.
Nei testi più antichi, gli abitanti del Subartu sembrano essere stati montanari dediti all'allevamento, che spesso subivano incursioni alla ricerca di schiavi.
Si diceva che [[Eannatum]] di [[Lagash]] avesse sconfitto il Subartu o il Shubur ed esso era elencato fra le province dell'impero di [[Lugal-Anne-Mundu]]. In un periodo successivo, [[Sargon di Akkad]] effettuò campagne contro Subar e il suo nipote [[Naram-Sin di Akkad|Naram-Sin]] elencò Subar insieme con il territorio degli ''Armani'' ([[Armeni]]), - area che è stata identificata con [[Aleppo]]<ref>[http://books.google.com.qa/books?id=P8fl8BXpR0MC&pg=PA82&lpg=PA82&dq=ebla+arman&source=bl&ots=JdZsdIP7O4&sig=ag_zXHPCttBHmSO-ssFQvsFrwLI&hl=en&sa=X&ei=ThadT56SJcyJrAezmJBa&redir_esc=y#v=onepage&q=ebla%20arman&f=false Wayne Horowitz, ''Mesopotamian Cosmic Geography'', Eisenbrauns 1998,] ISBN 0-931464-99-4]</ref>-, tra le terre poste sotto il suo controllo. Anche [[Ishbi-Erra]] di [[Isin (città antica)|Isin]] e [[Hammurabi]] rivendicarono vittorie su Subar.
Anche [[Ishbi-Erra]] di [[Isin]] e [[Hammurabi]] rivendicarono vittorie su Subar.
Tre delle lettere di Amarna, corrispondenza in lingua accadica ritrovata in Egitto, menzionano ''Subari'' come toponimo (si veda sotto per un maggiore dettaglio).
Vi è infine una menzione del "Subartu" nel ''Poema di [[Erra]]'' dell'VIII secolo a.C. (IV, 132), assieme ad altri territori che avevano vessato [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]]<ref>BOTTERO Jean, KRAMER Samuel Noah, ''Lorsque les dieux faisaient l'homme'', Gallimard, Paris, 1989, p.704.</ref>.
Nel periodo neobabilonese (sotto i regni dir [[Nabopolassar]], [[Nabucodonosor II]] e [[Nabonedo]]), il termine Subartu era utilizzato come un termine generico per Assiria. Il termine era ancora di uso corrente sotto il regno di [[Cambise II]], che menzionava prigionieri subari.
Il termine era ancora di uso corrente sotto il regno di [[Cambise II]], che menzionava prigionieri subari.
== Identità dei Subarteisubartei ==
ViProbabilmente sonoi molteSubartei eappartenevano svariateal teoriegruppo chedelle popolazioni [[Hurriti|hurrite]].<ref>Finkelstein J.J. (1955), "Subartu and Subarians in Old Babylonian Sources" (Journal of Cuneiform Studies, Vol 9, No.1)</ref> Tuttavia molte teorie associano l'antico Subartu ad una o più culture moderne presenti nella regione, tra le quali vi sono l'[[Armeni|armena]]<ref>[http://books.google.com/books?id=n1TmVvMwmo4C&lpg=PA276 ''Cambridge Ancient History'' p.276]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[httphttps://slovari.yandex.ru/dict/bse/article/00004/37200.htm?text=%D1%85%D0%B0%D0%B9%D0%B0%D1%81%D0%B0 ''Armenians'' article, Great Soviet Encyclopedia] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o la [[Curdi|curda]]. Alcuni studiosi, come il professor Mehrdad Izady dell'Università di Harvard, ritengono di aver identificato Subartu con l'attuale tribù curda di Zibaris, che popola la regione settentrionale della Mesopotamia attorno a Mossul fino ad [[Hakkâri]], in Turchia<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://books.google.com/?id=I9mr6OgLjBoC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=zibari+izady#v=onepage&q&f=false | titolo = The Kurds: A concise handbook | isbn = 978-0-8448-1727-9 |autore= Izady | nome = Mehrdad R | anno = 1992}}</ref>.
Alcuni studiosi, come il Professore Mehrdad Izady dell'Università di Harvard, ritengono di aver identificato il Subartu con l'attuale tribù curda di Zibaris, che popola l'anello settentrionale attorno a Mosul fino ad [[Hakkari]], in Turchia<ref>{{Cite journal | url = http://books.google.com/?id=I9mr6OgLjBoC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=zibari+izady#v=onepage&q&f=false | title = The Kurds: A concise handbook | isbn = 978-0-8448-1727-9 | author1 = Izady | first1 = Mehrdad R | year = 1992}}</ref>.
== Subartu nelle Lettere di Amarna ==
== Le lettere che riferiscono del ''Subartu'' ==
Il ''SubaruSubartu'' delle lettere è citato solamente nelle seguenti tre lettere[[Lettere di Amarna]], senza che sia fatto alcun riferimento ad alcun sovrano del Subarulocale:
:EA 100—Titolo100—Titolo: "La città di Irqata al re" - si veda [[Arqa]], nelle lettereLettere di Amarna: ''Irqata''
:EA 108—Titolo108—Titolo: "Fatti inauditi" - lettera di [[Rib-Hadda]]
:EA 109—Titolo109—Titolo: "Dopo ed ora" - lettera di Rib-Hadda
Tutte e tre le lettere sono indirizzate ad [[Akhenaton]]. In due (la EA 108 e la EA 109), [[Rib-Hadda ]], re di [[Biblo]], lamentava che [[Abdi-Ashirta]], sovrano di Amurru, avesse venduto prigionieri al Subaru, mentre un'altra (la EA 100), proveniente dalla città di [[Arqa|Irqata]], allude a dei beni sequestrati che furono trasferiti al Subaru. ▼
Tutte e tre le lettere sono indirizzate a [[Akhenaton]].
▲In due (la EA 108 e la EA 109), [[Rib-Hadda]], re di [[Biblo]], lamentava che [[Abdi-Ashirta]], sovrano di Amurru, avesse venduto prigionieri al Subaru, mentre un'altra (la EA 100), proveniente dalla città di [[Arqa|Irqata]], allude a dei beni sequestrati che furono trasferiti al Subaru.
<!--=== EA 108, "Fatti inauditi" ===
:"[[Rib-Hadda]] scrive al suo signore, re di tutti i paesi, Grande Re, Re delle Battaglie: possa la [[Ba`alat Gebal|Signora di Gubla]] donare il potere al re, mio signore.
Io cado ai piedi del mio signore, il mio Sole, sette volte e sette volte.
Moreover, is it pleasing in the sight of the king, who is like [[Baal]] and [[Shamash|Šamaš]] in the sky, that the sons of [[Abdi-Ashirta|'Abdi-Aširta]] do as they please? They have taken the king's horses and [[chariot]]s, and they have sold ''into captivity, charioteers: ši-x-y(?)'' and soldiers to ((to))-(emphasis?) the land of ''Su(ba)ru''. In whose lifetime has such a deed been done? False words are now being spoken in the presence of the king, the Sun. I am your loyal servant, and whatever I know or have heard I write to the king, my lord. Wh[o] are they, the [[Dog (Amarna letters appellation)|dogs]], that they could ''res[ist]'' the [[Archers (Egyptian pítati)|archers]] of the king, the Sun? I wrote t[o] ((to))-(emphasis?) your father-(i.e. [[Amenhotep III]]), and he he[eded] my wor[d]s, and he sent ar[ch]ers. Did he not take 'Abdi-Aširta for ''h[imself]''? Moreover, since the mayors have not oppo[sed] th[em], they are stron[g]. The army furnishes whatever they ne[ed], and so they are not afra[id] of the magnate. Because they have taken the hors[es], they are bold. Because we know that they are strong, we have ''to(ld)'' the king, "They are strong," Truly, they will not prevail. When I sent 2 [[Courier|messengers]] to [[Zemar|Sumur]]-([[Zemar]]), I retained this man in order to report to the king. Moreover, why do you listen to other men? The king's messengers must bring (news) by night and bring (it) back by night because of the [[Dog (Amarna letters appellation)|dog]]. If the king, the Sun, desires, they will be taken in a day. Moreover, has he [n]o[t] ''plotted'' evils [''upon evils a]gainst'' you, and ''rev[olted?'' A]nd as for the man of [''my''] ''god'', [[Habiru|'Apiru]] came from Sumur to take him prisoner, but I did not give him up. May the [k]ing he[ed] the words of his servant. Send me [2]0 men from [[Meluhha]] and 20 men from Egypt-(named 'Mizri'-see [[Mizraim]]), to guard the city for the king, the Sun, my lord. (I am)-''Your loyal se[rvan]t''. -EA 108, lines 1-69 (complete)-->
== Note ==
== Bibliografia ==
*[[ William L. Moran|Moran, William L.]] ''The Amarna Letters.'', Johns Hopkins University Press, 1987, 1992. (softcover, ISBN 0-8018-6715-0)
* Arthur Ungnad, ''Die ältesten Völkerwanderungen Vorderasiens. Ein Beitrag zur Geschichte und Kultur der Semiten, Arier, Hethiter und Subaräer.'' Kulturfragen 1, 1923, 4-8.
* Arthur Ungnad, ''Subartu, Beiträge zur Kulturgeschichte und Völkerkunde Vorderasiens'' (Berlin/Leipzig 1936).
*<cite id="refWueth00">{{citeCita journalpubblicazione |lastcognome=Wuerthrich|firstnome=Bernice|yearanno=2000 |monthmese=maggio|giorno=19 May |titletitolo=Peering Into the Past, With Words |journalrivista=[[Science (journal)|Science]] |volume=288 |issuenumero=5469 |pagep=1158 |url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/content/full/288/5469/1158 |doi=10.1126/science.288.5469.1158}}</cite>
</div>
<!--
== Voci correlate ==
*[[Shupria]]-->
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Vicino Oriente antico|archeologia|storia}}
[[Categoria:Civiltà assira]]
|