High-Speed Packet Access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Voce orfana, aggiungo template {{O}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(74 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] '''High Speed Packet Access''' ('''HSPA''') è una famiglia di [[protocollo di rete|protocolli]] per la [[telefonia mobile]] [[rete cellulare|cellulare]] che estendono e migliorano le prestazioni del 3G al 3.5G. Include l'[[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] per la trasmissione dati in [[downlink]] (verso l'utente) e l'[[High-Speed Uplink Packet Access|HSUPA]] per la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] dati in [[uplink (telecomunicazioni)|uplink]] (verso la rete).
{{O||mese=09 2007}}
High Speed Packet Access (HSPA) è una famiglia di protocolli per la telefonia mobile che estendono e migliorano le prestazioni dell'UMTS. Sono stati stabiliti due standard HSDPA e HSUPA, mentre una terzo standard - HSOPA - è stato proposto.
 
== Caratteristiche ==
I protocolli HSPA si possono considerare come una evoluzione dell’UMTS in termini di prestazioni, analogamente a quella dell’EDGE per il GPRS.
I protocolli HSPA sono una evoluzione dell'UMTS [[3G#UMTS (W-CDMA)|3G]] che, in termini di prestazioni, apporta migliorie analoghe a quelle introdotte dall'[[EDGE (telefonia)|EDGE]] sullo standard [[GPRS]].
 
*''High Speed Downlink Packet Access'' ([[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] - 3.5G) permette di aumentare la [[velocità di trasmissione]] raggiungendo la velocità teorica di 14.4 Mbit/s;, glianche sviluppise attualipossono hannoverificarsi raggiuntocasi velocitàin dicui 3.6Mbit/s,la conconnessione unanon massimoraggiunga dii 384100 Kbitkb/s in up-link.
*''High Speed Uplink Packet Access'' ([[High-Speed Uplink Packet Access|HSUPA]] - 3.75G) viceversa permette di migliorare le performance di up-link fino a 5.76Mbit/s teorici, ma non sono ancora stati rilasciati sistemi o terminali che lo supportano.
 
Recentemente l'HSPA è stato ulteriormente migliorato, introducendo nuove versioni indicate come '''HSPA Evolution''' ([[HSPA+]]) in grado di offrire velocità di download comprese fra 42,2 e 56 Mbps.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lte-e-hspa+-nel-futuro-della-telefonia-mobile_24384.html LTE e HSPA+ nel futuro della telefonia mobile - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*High Speed Uplink Packet Access ([[HSUPA]] - 3.75G) viceversa permette di migliorare le performance di up-link fino a 5.76Mbit/s teorici, ma non sono ancora stati rilasciati sistemi o terminali che lo supportano.
Le prestazioni più evolute rispetto all'UMTS standard sono in gran parte dovute all'uso di [[modulazione|modulazioni numeriche]] più performanti ovvero con più alto numero di simboli.
 
Sul telefono una connessione HSPA viene identificata dal simbolo H.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[High-Speed Downlink Packet Access]]
* [[High-Speed Uplink Packet Access]]
* [[HSPA+]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=HSPA}}
 
{{Standard telefonia mobile}}
{{Portale|telefonia}}
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]