Introducing... The Beatles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
m Disco: titolo paragrafo
Guiseppe (discussione | contributi)
Seconda edizione: frase priva di fonte
 
Riga 35:
 
=== Seconda edizione ===
Al fine di poter rispettare l'ordine imposto, la Vee-Jay riconfigurò l'album rimuovendo ''le canzoni "Love Me Do"'' e "''P.S. I Love You"'' rimpiazzandole con le precedentemente cancellate "''Ask Me Why"'' e "''Please Please Me"''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Beatles-IntroducingThe-Beatles/release/6909916|titolo=The Beatles - Introducing...The Beatles - 4° versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=5 aprile 2017}}</ref>, anche se qualche esemplare non ha la lista tracce modificata{{senza fonte}}. Questa versione venne pubblicata intorno al 10 febbraio 1964<ref name=pagnovantotto />. A causa dell'ordine restrittivo questa versione dell'album non entrò nella classifica di ''[[Billboard]]'' fino a tre settimane dopo ''[[Meet the Beatles!]]'' ma quando lo fece arrivò velocemente al secondo posto, dove rimase per nove settimane<ref>Castleman & Podrazik, 1976, p357</ref>; toccò poi il secondo posto nella classifica ''Cash Box'' e arrivò al primo nella rivista ''Record World''<ref>Wallgreen, 1982, p147</ref>. Nonostante le modifiche fatte, la Vee-Jay e la Capitol si trovarono ugualmente in tribunale a inizio del 1964<ref>Spizer, 2004, pp102-111</ref> e il processo finì il 9 aprile di quell'anno con un accordo tra le due etichette: la Vee-Jay ebbe la licenza sulle sedici canzoni fino al 15 ottobre dello stesso anno e dopo i diritti sarebbero tornati alla Capitol<ref>Spizer, 2004, p110</ref>. Nel periodo in cui l'album rimase sul mercato vendette circa 1,3 milioni di copie<ref name=pagnovantotto /> mono e 41&nbsp;000 copie in stereo{{senza fonte}} {{senza fonte|(divenute una rarità).}}
 
== Tracce ==