RT-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{...}} |
m →top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Sistema d'arma=missile
|Nome =RT-2<br/>''SS-13 Savage''
Riga 36:
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =tre stadi a [[
|Testata =una da 545 kg, con una potenza compresa tra i 600 ed i 1.500 [[chilotone|chilotoni]]
|Spoletta =
Riga 46:
}}
L{{'}}'''RT-2''' è un [[missile balistico intercontinentale]] [[sovietico]] conosciuto in Occidente con il [[nome in codice NATO]] di '''SS-13 Savage'''. Si trattò della prima arma di questo tipo a [[
==Sviluppo==
Il requisito per lo sviluppo di un missile a propellente solido con una [[gittata]] nell'ordine dei 10.000-12.000 [[chilometro|km]] venne approvato nel novembre [[1959]]. I lavori in questo ambito furono affidati all'[[OKB|OKB-1]] di [[Sergej Pavlovič Korolëv]], che aveva progettato il primo ICBM sovietico, l'[[SS-6 Sapwood]].
I tecnici di Korolëv decisero di portare avanti lo sviluppo in due fasi distinte.
Riga 60:
==Tecnica==
{{...|guerra}}
==Utilizzo==
In occidente, il nuovo missile ricevette il nome in codice NATO di SS-13 Savage. La produzione si concluse nel [[1972]], con un massimo di circa sessanta esemplari. Il numero così limitato fu dovuto allo scarso [[carico utile]] ed alla breve vita operativa dei motori a propellente solido, appartenenti alla prima generazione. Gli SS-13 furono schierato presso [[Yoshkar Ola]], e rimasero in servizio fino al 1996, quando furono radiati e rimpiazzati, in parte, dagli [[SS-25 Sickle]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
Riga 75:
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali sovietici]]
| |||