RT-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato SS-13 'Savage' a SS-13 Savage: disorfanizzo
m top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sistema d'arma
{{stub guerra}}
|Sistema d'arma=missile
|Nome =RT-2<br/>''SS-13 Savage''
|Immagine =SS-13 Savage.jpg
|Didascalia =Un RT-2 nell'agosto [[1982]]
|Link =
|Titolo =
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[missile balistico intercontinentale]]
|Impiego =terrestre da silo
|Guida =autonomo inerziale
|Progettista =[[OKB|OKB-1]] di [[Sergej Pavlovič Korolëv]]
|Costruttore =Industria di Stato
|Data_impostazione =[[1958]]
|Data_primo_lancio =4 novembre [[1966]]
|Data_entrata_in_servizio =7 gennaio [[1969]]
|Data_ritiro_dal_servizio =[[1996]]
|Utilizzatori =[[Raketnye vojska strategičeskogo naznačenija]]
|Esemplari =60
|Costo =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso =46.100 [[chilogrammo|kg]]
|Lunghezza =21,27 [[metro|m]]
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =1,95 m
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =9.500 [[chilometro|km]]
|Errore =Fonti sovietiche: 1.800-2.000 m<br/>Fonti occidentali: 1.850-2.000 m
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =tre stadi a [[propellente solido]]
|Testata =una da 545 kg, con una potenza compresa tra i 600 ed i 1.500 [[chilotone|chilotoni]]
|Spoletta =
|Esplosivo =nucleare
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =[http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/rt-2.htm globalseurity.org]
}}
 
L{{'}}'''RT-2''' è un [[missile balistico intercontinentale]] [[sovietico]] conosciuto in Occidente con il [[nome in codice NATO]] di '''SS-13 Savage'''. Si trattò della prima arma di questo tipo a [[propellente solido]]. Schierata in un numero piuttosto limitato di esemplari alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], rimase in servizio fino al [[1996]].
Il primo missile strategico sovietico a propellente solido, il 'Savage' era simile in prestazioni al precedente SS-11, e venne costruito in una sessantina di esemplari dalal fine anni '60.
 
==Sviluppo==
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali]]
Il requisito per lo sviluppo di un missile a propellente solido con una [[gittata]] nell'ordine dei 10.000-12.000 [[chilometro|km]] venne approvato nel novembre [[1959]]. I lavori in questo ambito furono affidati all'[[OKB|OKB-1]] di [[Sergej Pavlovič Korolëv]], che aveva progettato il primo ICBM sovietico, l'[[SS-6 Sapwood]].
 
I tecnici di Korolëv decisero di portare avanti lo sviluppo in due fasi distinte.
*Prima fase: sviluppare un missile con una gittata di 2.500-3.000&nbsp;km alimentato da un motore a propellente solido. Questo missile prese il nome di [[RT-1]], e venne portato in volo nel marzo [[1962]]. Tuttavia, non entrò mai in servizio a causa delle sue scarse prestazioni, ed il programma relativo fu cancellato nel [[1965]]. Venne però utilizzato per le prove della versione a lungo raggio.
*Seconda fase: sviluppare un missile balistico intercontinentale. I lavori furono autorizzati ufficialmente il 4 aprile [[1961]], con i progetti preliminari ultimati nel [[1963]]. Il primo lancio venne effettuato il 4 novembre [[1966]]. Si trattava dell’'''RT-2''', che sarebbe poi entrato in servizio.
 
Il nuovo missile venne testato con due cicli di prove. Il primo di questi durò sei mesi, con sette lanci effettuati da [[Kapustin Yar]], mentre il secondo un solo mese (ottobre-novembre 1966), con sedici lanci da [[cosmodromo di Plesetsk|Plesetsk]].
 
L'RT-2 venne schierato a partire dal 18 dicembre [[1968]], e fu dichiarato operativo il 7 gennaio [[1969]].
 
==Tecnica==
{{stub ...|guerra}}
 
==Utilizzo==
In occidente, il nuovo missile ricevette il nome in codice NATO di SS-13 Savage. La produzione si concluse nel [[1972]], con un massimo di circa sessanta esemplari. Il numero così limitato fu dovuto allo scarso [[carico utile]] ed alla breve vita operativa dei motori a propellente solido, appartenenti alla prima generazione. Gli SS-13 furono schierato presso [[Yoshkar Ola]], e rimasero in servizio fino al 1996, quando furono radiati e rimpiazzati, in parte, dagli [[SS-25 Sickle]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|autore=John Pike|url=http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/rt-2.htm|titolo=RT-2 - SS-13 SAVAGE|accesso=26 febbraio 2010|lingua=en|editore=|opera=http://www.globalsecurity.org|data=}}
 
{{Missili sovietici russi}}
 
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali sovietici]]