Fondo sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Państwowy fundusz majątkowy
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
Sono denominatiUn '''fondifondo sovranisovrano''' alcuniè specialiuno veicolistrumento di [[investimento]] pubblicipubblico controllatiche appartiene direttamente daial [[governo|governi]] deie relativiviene paesi,utilizzato cheper vengonoinvestire utilizzatii per''surplus'' investirefiscali o le [[Riserve internazionali|riserve valutarie]] in moneta estera in strumenti [[finanza|finanziari]] ([[azioni]], [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]], [[immobili]]) e altre attività i ''surplus'' fiscali, o lein riservealtre di [[valuta]] esteraattività.
 
I fondi sovrani sono nati soprattutto nei paesi esportatori di [[petrolio]]: [[Emirati Arabi Uniti]], [[Qatar]], [[Norvegia]], ma anche [[Singapore]], dove, grazie al rilevante surplus fiscale, il governo ha costituito il fondo [[Temasek Holdings]], uno dei primi nati e uno dei più attivi, soprattutto nelle imprese del [[Sud-Estest asiatico]].
Molto attivi sono anche i fondi sovrani di [[Abu Dhabi]] e quello di [[Dubai]], che detiene una quota del 5% nella [[Ferrari]].
 
Molto attivi sono anche i fondi sovrani di [[Abu Dhabi]] ([[Abu Dhabi Investment Authority|ADIA]] e [[Mubadala Investment Company|Mubadala]]) e quello di [[Dubai]], che detiene una quota del 5% nella [[Ferrari]].
==Il fondo d'investimento cinese==
La [[Cina]] dispone di ingenti riserve di valuta estera, grazie al suo notevole surplus commerciale; tali riserve sono in gran parte investite in titoli di Stato [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Nel [[2007]] è stato costituito il ''[[China Investment Corporation]]'', un fondo d'investimento con una dotazione di 200 miliardi di [[dollaro|dollari]] attivo sul mercato azionario; il primo investimento del neonato fondo è stato l'acquisto di una quota pari a circa il 10% del gestore di ''[[private equity]]'' [[Blackstone Group]], cui ha fatto seguito l'investimento da 5 miliardi di dollari nella banca [[Morgan Stanley]].
 
== Il fondo d'investimento cinese ==
==Le preoccupazioni sui fondi sovrani==
{{vedi anche|China Investment Corporation}}
La crisi dei mutui ''[[subprime]]'' che ha messo in difficoltà molte banche statunitensi ha fatto emergere il peso crescente dei fondi sovrani, intervenuti con i loro capitali in istituti come [[Citigroup]], [[UBS]], [[Merrill Lynch]] e [[Barclays]]. La nascita di un fondo sovrano cinese, l'accresciuta importanza di quelli arabi ed i possibili investimenti da parte di fondi russi ha destato preoccupazioni in [[Europa]] e negli USA per le possibili interferenze da parte di governi stranieri (non sempre [[democrazia|democratici]]) nella gestione delle imprese in cui questi investono. La [[Commissione Europea]] ha chiesto ai governi nazionali di evitare l'adozione di misure protezionistiche nei confronti degli investimenti dei Fondi Sovrani, richiamando l'attezione degli Stati Membri sul fatto che eventuali restrizioni agli investimenti dei Fondi Sovrani dovranno risultare compatibili con i principi stabiliti dal Trattato CE, in particolare quelli in materia di libera circolazione di capitali.
La [[Cina]] dispone di ingenti riserve di valuta estera, grazie al suo notevole [[Bilancia commerciale|surplus commerciale]]; tali riserve sono in gran parte investite in titoli di Stato [[economia degli Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Nel [[2007]] è statostata costituitocostituita illa ''[[China Investment Corporation]]'', una società che gestisce un fondo d'investimento con una dotazione finanziaria di 200oltre 400 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]], attivo sul mercato azionario; il primo investimento del neonato fondo è stato l'acquisto di una quota pari a circa il 10% del gestore di ''[[private equity]]'' [[Blackstone Group]], cui ha fatto seguito l'investimento da 5 miliardi di dollari nella banca [[Morgan Stanley]].
 
==Bibliografia==
== Il fondo d'investimento del Qatar ==
* ''Commissione Europea: The so-called "sovereign wealth funds": regulatory issues, financial stability and prudential supervision '' [http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/publication15064_en.pdf]
{{vedi anche|Qatar Investment Authority}}
Al [[2015]] il fondo ''[[Qatar Investment Authority]]'' (Qia) del Qatar possiede in Italia l'area del [[Progetto Porta Nuova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/02/27/news/catella_porta_nuova_hines-108321720/|titolo=Milano, i grattacieli di Porta Nuova passano tutti al fondo del Qatar|sito=la Repubblica|data=2015-02-27|lingua=it|accesso=2023-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-27/a-fondo-qatar-tutti-grattacieli-milano-porta-nuova-122532.shtml?uuid=ABVD2c1C|titolo=Al fondo del Qatar tutti i grattacieli di Milano Porta Nuova: il progetto vale 2 miliardi|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2023-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/economia/15_febbraio_27/fondo-quatar-qia-rileva-progetto-porta-nuova-90698176-be73-11e4-abd1-822f1e0f1ed7.shtml|titolo=Al fondo degli emiri del Qatartutti i grattacieli di Milano|sito=Corriere della Sera|data=2015-02-27|lingua=it|accesso=2023-08-16}}</ref> a [[Milano]], {{citazione necessaria|il Four Seasons di [[Firenze]], il Gallia di [[Milano]] e gli hotel della [[Costa Smeralda]] rilevati dalla Colony Capital di [[Tom Barrack]] nel [[2012]]}}.
==Le preoccupazioniPreoccupazioni sui fondi sovrani ==
La [[crisi dei mutui ''[[subprime]]'', che ha messo in difficoltà molte banche statunitensi, ha fatto emergere il peso crescente deiassunto dai fondi sovrani, intervenuti con i loro capitali in istituti come [[Citigroup]], [[UBS]], [[Merrill Lynch]] e [[Barclays]]. La nascita di un fondo sovrano cinese nel 2007 ([[China Investment Corporation]]), l'accresciuta importanza di quelli arabi, ede i possibili investimenti da parte di fondi russi, hahanno destato preoccupazioni in [[Europa]] e negli USA per le possibili interferenze da parte di governi stranieri (non sempre [[democrazia|democratici]]) nella gestione delle imprese in cui questi investono. La [[Commissione Europeaeuropea]] ha chiesto ai governi nazionali di evitare l'adozione di [[Protezionismo|misure protezionistiche]] nei confronti degli investimenti dei Fondifondi Sovranisovrani, richiamando l'attezioneattenzione degli [[Stati Membrimembri dell'Unione europea|stati membri]] sul fatto che eventuali restrizioni agli investimenti dei Fondifondi Sovranisovrani dovranno risultare compatibili con i principi stabiliti dal [[Trattato CEsul funzionamento dell'Unione europea]], in particolare quelli in materia di libera circolazione di capitali.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/publication15064_en.pdf|''Simone Mezzacapo, "The so-called 'sovereign wealth funds': regulatory issues, financial stability and prudential supervision", Commissione Europea, DG ECFIN''}}
* [[ANSA]], ''Banche: shopping da 2 mila mld dei fondi sovrani in soccorso big USA'', 22-12-2007
* ''Almunia: per i fondi sovrani non servono Carabinieri'', [[CorriereEconomia]], 17-12-2007
* [http://www.obarrao.com/fondo.htmlAlessandro Arduino, Il Fondo sovrano cinese], [[O barra O Edizioni]], 2009
 
== Voci correlate ==
* [[RiserveRiserva internazionalivalutaria]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|economia}}
* {{cita web|https://www.investcorp.com/|Investcorp, fondo sovrano del Bahrein (20% di Abu Dhabi)}}
* [https://www.ifswf.org/ International Forum of Sovereign Wealth Funds]
* [https://www.swfinstitute.org/ Sovereign Wealth Fund Institute]
 
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Macroeconomia]]
{{Portale|economia|politica}}
[[Categoria:Finanza]]
[[Categoria:Banche centrali]]
 
[[Categoria:Fondi sovrani d'investimento| ]]
[[ar:صندوق ثروة سيادية]]
[[de:Staatsfonds]]
[[en:Sovereign wealth fund]]
[[es:Fondo Soberano de Inversión]]
[[fr:Fonds souverain]]
[[ja:ソブリン・ウエルス・ファンド]]
[[ko:국부펀드]]
[[lt:Valstybinis investicinis fondas]]
[[nl:Sovereign wealth fund]]
[[no:Statlig investeringsfond]]
[[pl:Państwowy fundusz majątkowy]]
[[pt:Fundo Soberano]]
[[ru:Суверенный фонд]]
[[vi:Quỹ Đầu tư quốc gia]]
[[zh:主权财富基金]]